• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Economia Internazionale » USA vs. CINA/ La (meta)moneta che può ridurre lo “svantaggio” dei G7

  • Economia Internazionale
  • Fed & Dollaro
  • Bce & Euro
  • Economia UE
  • Economia e Finanza

USA vs. CINA/ La (meta)moneta che può ridurre lo “svantaggio” dei G7

Carlo Pelanda
Pubblicato 8 Agosto 2023
Dollaro_Euro_Lapresse

Lapresse

Nel confronto tra amerosfera e sinosfera occorrerà anche una leva monetaria innovativa che sostenga gli investimenti delle democrazie occidentali

S&P anni fa e la scorsa settimana Fitch hanno tolto la tripla A agli Stati Uniti, che resta solo nelle valutazioni di Moody’s. In realtà, il dollaro resta la moneta più affidabile del pianeta, ma le valutazioni delle agenzie di rating aprono un nuovo scenario che il gruppo di ricerca euroamericano dello scrivente (Stratematica) tiene tratteggiato e latente da anni perché finora non esistevano le condizioni politiche per proporlo realisticamente: la creazione della metamoneta “credit” basata sul paniere valutario combinato del G7. Una sorta di Ecu, precursore dell’euro, basato sulla progressiva convergenza dei valori di cambio: la (meta)moneta delle democrazie. Ora le condizioni (geo)politiche iniziano a rendere pensabile il “credit”.


SPY FINANZA/ Dall'oro al Giappone, le notizie che contano ma restano silenziate


Tutte le principali monete nell’area democratica del pianeta – dollaro, euro, sterlina e yen – sono minate dal debito pubblico crescente e dall’incertezza sul fatto che la crescita economica possa sostenerlo, alcune con la complicazione di un eccesso di debito privato. Sul piano geopolitico è evidente una tendenza a un nuovo bipolarismo conflittuale tra G7 e Cina e rispettivi alleati, cioè tra amerosfera e sinosfera. È improbabile che le due sfere cerchino un confronto bellico diretto tra loro, ma è probabile che puntino alla superiorità per ridurre il potenziale di potere dell’altro, sia quello di deterrenza militare – endo ed eso terrestre ,- sia quello di modello sociale sul piano della ricchezza diffusa dove la solidità della moneta ha rilievo centrale per produrre investimenti competitivi e futurizzanti.


SCENARIO DAZI/ Il punto di forza della "tartaruga" Italia


Si valuti anche che tra i due blocchi, che insieme raccolgono circa 3 miliardi di persone, c’è un’area grigia fatta di nazioni non allineate che ne contiene circa 5 miliardi: la condizione di vittoria per ciascuno blocco è conquistare più “area grigia” possibile per ridurre la zona di influenza dell’avversario. Anche perché ciascuno dei due blocchi è in crisi demografica mentre le nazioni dell’area grigia sono in fase di crescita della popolazione. Tale operazione di conquista, oltre a quella di superiorità tecnologica e di modello, costerà.

Chi è in vantaggio? La sinosfera può contare su un regime autoritario, combinato con quello russo, che crea risorse senza controllo democratico e quindi ha un potenziale di uso strategico del denaro superiore a quello delle democrazie, se divise. Per compensare tale svantaggio le democrazie si stanno compattando politicamente, ma manca un mercato a integrazione crescente tra loro-– che attragga più nazioni dell’area grigia – e una leva monetaria innovativa che ne sostenga gli investimenti. Non è al momento pensabile un’unione monetaria del G7, ma è pensabile una metamoneta comune – caratterizzata come massa monetaria extra, redimibile in tempi lunghi e scambiabile subito – che allarghi la base di garanzia per aumenti a debito, denominati in “credit”, degli investimenti strategici comuni.


GUERRA IRAN-ISRAELE/ Dopo dazi e Ucraina, un'altra grana per la nostra economia


L’ingegneria monetaria sarà punto chiave nel confronto bipolare.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia Internazionale

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia Internazionale

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net