• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » “Usare troppo lo smartphone causa ipertensione”/ Studio Uk: “30 minuti di chat…”

  • Sanità, salute e benessere
  • Hi-Tech

“Usare troppo lo smartphone causa ipertensione”/ Studio Uk: “30 minuti di chat…”

Davide Giancristofaro Alberti
Pubblicato 5 Maggio 2023 - Aggiornato alle ore 14:50
musica velocizzata per colpa dei social

musica velocizzata per colpa dei social

Un uso prolungato dello smartphone può causare ipertensione: ecco quanto emerge da uno studio Uk pubblicato stamattina sul tabloid Sun

L’utilizzo degli smartphone torna nuovamente sotto la lente d’ingrandimento per la loro pericolosità nei confronti della salute dell’uomo. Come si legge stamane sul tabloid britannico The Sun, alcuni esperti hanno messo in correlazione l’uso quotidiano del cellulare con i nuovi casi di ipertensione in poco più di 212mila britannici di età compresa fra i 37 e i 73 anni. Cosa ne è emerso? Che coloro che utilizzano con frequenza il telefono hanno un rischio maggiore del 7 per cento di sviluppare l’ipertensione rispetto invece a coloro che non usano regolarmente un cellulare.


Dieta e aperitivo, quanto volte si può fare l'happy hour?/ Ecco cosa mangiare senza sgarrare


Nel dettaglio, quelli che utilizzano lo smartphone per chattare per 30 minuti o più alla settimana, quindi un lasso di tempo tutto sommato non così esagerato, hanno un rischio maggior del 12 per cento di avere problemi di pressione, rispetto a quelli che invece non hanno questa frequenza nel chattare. Con l’aumentare della frequenza di utilizzo aumenta di conseguenza il rischio, e a riguardo va segnalato, sempre stando allo studio pubblicato sul Sun, che più di sei ore a settimana di utilizzo comportano il rischio per la pressione sanguigna maggiore del 25 per cento.


SALUTE E POLITICA/ Quel “no” che il governo deve dire subito per non cadere nella trappola dell’OMS


USO SMARTPHONE E IPERTENSIONE: “PIU’ MINUTI SIGNIFICANO MAGGIORI RISCHI”

Come sottolineato dal tabloid britannico, nel Regno Unito già più di un adulto su quattro soffre di pressione alta e questa popolazione malata corre un rischio maggiore rispetto agli altri di subire infarti o ictus, due malattie ovviamente molto pericolose. Il prof Xianhui Qin, residente in Cina, scrivendo sull’European Heart Journal, ha spiegato che il responsabile della possibile ipertensione sono le onde radio emesse dai telefonini.

“Il numero di minuti che le persone trascorrono a parlare su un cellulare è importante per la salute del cuore”, ha aggiunto il professor Qin che ha proseguito: “Più minuti significano maggiori rischi”, per poi specificare: “Sono necessarie ulteriori ricerche per replicare i nostri risultati, ma fino ad allora sembra prudente ridurre al minimo le telefonate da cellulare”.


L'allarme, in Italia migliaia di uomini e soffrono di vigoressia: cosa è e come riconoscerla



Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net