Vaccinati Covid più protetti con seconda dose ritardata/ Studio: “Immunità robusta”
I vaccinati Covid dispongono di maggior protezione se la seconda dose è stata inoculata “in ritardo”: ecco i risultati dello studio

Coloro che sono stati vaccinati contro il virus SARS-CoV-2 con un intervallo di tempo più lungo fra la prima e la seconda dose del siero anti-Covid godono di un’immunità più robusta rispetto a quella di chiunque altro. Lo rivela uno studio condotto dai ricercatori Victoria Hall, Victor Ferreira, Matthew Ierullo, Terrance Ku, Beata Majchrzak-Kita, Vathany Kulasingam, Atul Humar e Deepali Kumar, dell’University Health Network e pubblicato sul portale “Research Square”. In particolare, si tratta di un lavoro prospettico osservazionale fra gli operatori sanitari reclutati presso una rete ospedaliera terziaria, affiliata all’Università di Toronto (Canada) e che sono risultati idonei a ricevere le due dosi programmate del vaccino Pfizer/BioNTech.
I potenziali partecipanti sono stati reclutati via e-mail e coloro che hanno completato la serie di due dosi di vaccino tra il 4 gennaio 2021 e il 13 giugno 2021 sono stati inclusi e monitorati per almeno 6 settimane dopo la seconda dose. Per contro, sono stati esclusi gli operatori che avevano precedentemente contratto l’infezione da Covid-19 o se presentavano una condizione immunosoppressiva.
VACCINATI COVID PIÙ PROTETTI SE LA SECONDA DOSE È STATA FATTA PIÙ TARDI: I RISULTATI DELLO STUDIO
Il comitato etico istituzionale locale per la ricerca ha approvato lo studio e tutti i partecipanti hanno fornito il loro consenso scritto. Sono stati osservati due gruppi di studio: coloro che hanno ricevuto due dosi nell’arco temporale di 3-6 settimane) e quelli che hanno ricevuto due dosi a un intervallo ritardato e superiore alle otto settimane. Tutti i partecipanti hanno fornito campioni di sangue prima della vaccinazione e 4-6 settimane dopo la seconda dose di vaccino.
Nel gruppo con intervallo ritardato, un ulteriore campione di sangue è stato ottenuto 4 settimane dopo la prima dose. Proprio tra i componenti di questo novero, “i titoli anticorpali anti-RBD erano significativamente aumentati rispetto al gruppo con intervallo standard. Le risposte anticorpali neutralizzanti erano eccellenti e comparabili in entrambi i gruppi. Una leggera diminuzione delle cellule T CD4+ polifunzionali Spike-specifiche che esprimono interferone-γ e IL-2 e delle cellule T CD4+ monofunzionali è stata rilevata nel gruppo in ritardo. Entrambe le risposte polifunzionali e monofunzionali delle cellule T CD8+ erano comparabili”. Ergo, i dati suggeriscono che la strategia della seconda dose ritardata di vaccinazione mRNA non è eccessivamente dannosa e, in particolare, può condurre a una risposta immunitaria migliorata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Scienze
-
Cellule T e cancro/ Come "ingannare" le cellule immunitarie per sconfiggere i tumori26.01.2023 alle 23:58
-
Egitto: scoperta mummia più antica al mondo/ Emersa anche tomba di un custode segreto26.01.2023 alle 23:46
-
Report USA: Covid-19 diffuso da laboratorio Wuhan/ Virus sfuggito per errore umano?26.01.2023 alle 22:50
-
"Covid? Cortisone a casa aumenta mortalità"/ Burioni: "Medici lo prescrivono, ma..."26.01.2023 alle 16:32
-
Danni cerebrali nei feti delle donne incinte con Covid/ Studio: "Emorragie..."26.01.2023 alle 14:38
Ultime notizie
-
Edoardo Tavassi, lite con Antonella Fiordelisi "Vuoi fare la vittima"/ Lei "Sto male"28.01.2023 alle 11:41
-
Diretta/ Carrarese Alessandria, streaming video tv: toscani favoriti (Serie C)28.01.2023 alle 02:14
-
Diretta/ Siena Olbia streaming video tv: insidia sarda (Serie C)28.01.2023 alle 02:05
-
DIRETTA/ Super-G Cortina video streaming Rai 2: Marco Odermatt è al comando!28.01.2023 alle 11:49
-
Diretta/ Torres Recanatese streaming video tv: sardi in crescita (Serie C)28.01.2023 alle 02:03