• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » Vaccino anti-infarto, sperimentazione al via al Monzino/ Come funziona il farmaco

  • Sanità, salute e benessere
  • Milano
  • Cronaca

Vaccino anti-infarto, sperimentazione al via al Monzino/ Come funziona il farmaco

Scatta al Monzino di Milano la sperimentazione sul vaccino anti-infarto: tre pazienti riceveranno il trattamento per ridurre le malattie cardiache gravi

Davide Giancristofaro Alberti
Pubblicato 11 Marzo 2022
farmaci, bollino adesivo tracciatura

farmaci, bollino adesivo tracciatura

Scatta a Milano, presso il prestigioso ospedale Monzino, il test sul cosiddetto vaccino anti infarto. Come riferito dai colleghi di SkyTg24.it, si tratta di uno studio che coinvolgerà ben 10mila pazienti in tutto il mondo, e che avrà l’obiettivo di dimostrare che il “vaccino” di cui sopra, farmaco prodotto dalla multinazionale Novartis, è in grado di ridurre il rischio di eventi cardiovascolari gravi, come ad esempio infarto e ictus, attraverso il dimezzamento dei livelli di colesterolo cattivo LDL-C.


Liste d'attesa, accordo con le regioni sui poteri sostitutivi/ Lo Stato potrà intervenire a sanare criticità


La sperimentazione scatterà in queste ore presso il rinomato Centro cardiologico Monzino di Milano, e riguarderà inizialmente tre pazienti in vista della messa in commercio appunto del vaccino anti-infarto, così come l’ha definito Eugene Brauwnwal, padre della cardiologia moderna. Inclisiran, il nome del farmaco in questione, non è propriamente un vaccino ma è stato definito così per via della sua capacità di ridurre fortemente il rischio di un attacco cardiaco, e verrà somministrato due volte l’anno.


Bambini plusdotati o “gifted”: chi sono e come riconoscerli/ QI sopra la media: quali segnali osservare


VACCINO ANTI-INFARTO, SPERIMENTAZIONE AL VIA: IL COMMENTO DEL PROF AGOSTONI

Il colesterolo cattivo LDL-C, ha un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella progressione delle malattie cardiovascolari e aterosclerotiche, e abbassando i suoi livelli nel sangue “si ottiene una riduzione della loro incidenza e della mortalità”, così come spiegato da Piergiuseppe Agostoni, direttore del Dipartimento di Cardiologia Critica e Riabilitativa Monzino. “Un effetto che è ancora più importante nei soggetti più a rischio – ha aggiunto l’esperto – come chi ha già sperimentato nella sua storia un evento cardiovascolare (infarto e ictus)”.


Dieta per l'estate: come dimagrire proteggendo l'intestino/ Tre piani alimentari perfetti


“Sono proprio questi i pazienti – ha specificato – su cui si focalizza questo studio a oggi infatti, pur avendo a disposizione un’ampia gamma di farmaci anticolesterolo, tra cui le note statine, i target di LDL-C desiderabili per ridurre il rischio di recidive sono spesso difficili da ottenere”. Piergiuseppe Agostoni ha aggiunto e concluso: “Inclirisan è il primo farmaco di una nuova classe che, in studi clinici precedenti, ha già dimostrato di poter abbassare del 50% i livelli di LDL-C sia in pazienti con malattia cerebrovascolare (Cevd) che in pazienti con malattia polivascolare (Pvd)”.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net