Vaccino obbligatorio? Ricciardi “Non lo escludo”/ “Dipende da immunità di gregge”
Vaccino obbligatorio? Walter Ricciardi per ora lo sconsiglia, ma non lo esclude: “Dipende da immunità di gregge, per cause di forza maggiore lo valuterei”

Vaccino obbligatorio? Il dibattito si infiamma nella comunità scientifica e a livello politico. Walter Ricciardi, professore di Igiene dell’Università Cattolica e consulente del ministero della Salute, ha affrontato l’argomento ai microfoni di “Agorà”, spiegando di aver sconsigliato per il momento al ministro Roberto Speranza di prendere in considerazione l’obbligatorietà. «Gli ho consigliato di prevedere la volontarietà per gli adulti». D’altra parte, è un’ipotesi che non viene esclusa del tutto: «Se capissimo che serve il 90-95% di copertura per ottenere l’immunità di gregge, senza la quale ci troveremmo di fronte alla necessità di dover bloccare la produttività e la mobilità per il Paese, si potrebbe, per cause di forza maggiore, valutare anche l’obbligo». Come dichiarato ieri dallo stesso Speranza, l’intenzione di governo è di puntare sulla persuasione e quindi su una forte campagna di comunicazione. «Credo che se viene adeguatamente spiegato che questo vaccino è sicuro e che è l’unico modo per tornare alla normalità, la gente si convinca», ha spiegato Ricciardi.
VACCINO OBBLIGATORIO? “SOLO IN CASI ESTREMI”
Anche Nicola Magrini, direttore generale dell’Aifa, esclude che il vaccino anti Covid sarà obbligatorio, se non in casi estremi. «L’obbligatorietà è un meccanismo delicato che va riservato solo in casi estremi, come al personale sanitario e al personale delle Rsa», ha dichiarato durante il suo intervento a “Un vaccino per tutti” al Festival di Ferrara Internazionale organizzato online quest’anno. D’altra parte, lo ritiene un meccanismo che va «usato con molta cautela perché occorre stimolare invece la responsabilità e la fiducia individuale fornendo informazioni adeguate». Dunque, al momento l’orientamento governativo è di avviare la campagna di vaccinazione di massa partendo da categorie a rischio, quindi chi lavora in strutture sanitarie e soggetti fragili, come gli anziani, poi il meccanismo verrà esteso, e promosso tramite una campagna informativa capillare. In base alla risposta e alla copertura che si riuscirà ad ottenere, si valuterà eventualmente il ricorso a interventi più estremi, come rendere obbligatorio il vaccino.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
Bollettino vaccini Covid oggi 17 gennaio/ Quasi 80mila dosi inoculate in 24 ore17.01.2021 alle 09:07
-
Bollettino Coronavirus Lombardia, dati 17 gennaio/ Zona rossa, Regione ricorre al Tar17.01.2021 alle 08:39
-
Bollettino Coronavirus Ministero Salute 17 gennaio/ Oggi nuove zone in Italia17.01.2021 alle 08:22
-
COVID E CO2/ Troppo lockdown ci toglie ossigeno (e inquina di più)17.01.2021 alle 02:57
-
Pfizer, ritardi consegne vaccini Covid/ "Accordi con altre aziende per produzione"16.01.2021 alle 23:03
Ultime notizie
-
Diretta Como Novara/ Streaming video tv: i lariani credono alla promozione (Serie C)16.01.2021 alle 02:44
-
Video/ Sampdoria Udinese (risultato 2-1) gol e highlights: bella rimonta blucerchiata17.01.2021 alle 10:27
-
Antonella Mansi, compagna Domenico Arcuri/ "Il nostro patto è che di lui non parlo"17.01.2021 alle 06:08
-
Diretta Pro Sesto Livorno/ Streaming video tv: due squadre in forte calo (Serie C)16.01.2021 alle 02:51
-
Risultati Serie B, classifica/ Diretta gol live score delle partite (18^ giornata)17.01.2021 alle 10:19