Vaiolo delle scimmie, un caso a Rimini/ 20enne positivo a test: 15 contagi in Romagna
Il vaiolo delle scimmie torna a far parlare di sé con un nuovo contagio accertato a Rimini, ma il nuovo rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità non lo ritiene ancora un’emergenza

Vaiolo delle scimmie, un caso accertato a Rimini
Nelle ultime ore a Rimini si è tornato a parlare del vaiolo delle scimmie. Un tampone effettuato su un ragazzo di 20 anni ha dato esito positivo: il giovane nel corso delle ultime giornate aveva presentato dei sintomi riconducibili alla malattia, come la febbre e la comparsa di vescicole sul suo corpo. Dalle analisi condotte non avrebbe recentemente fatto ritorno da alcun viaggio dall’estero o dell’Italia.
Il 20enne di Rimini contagiato dal vaiolo delle scimmie, però, fortunatamente non sarebbe in condizioni gravi e sarebbe in cura a casa. Nei prossimi giorni verranno fatti i tamponi a tutti i suoi contatti più stretti, anche al fine di risalire alla catena di contagi, capendo dove il ragazzo si sarebbe potuto contagiare. Solo in Romagna nell’ultimo periodo i casi sono stati 15, considerando anche il contagio del 20enne. A livello mondiale, invece, l’OMS ad oggi ha registrato 3.413 casi complessivi, con un aumento del 62% rispetto alla settimana precedente (le cui rilevazioni avevano evidenziato 2103 casi complessivi). In Italia, invece, i casi complessivi ad oggi si attestano su 85, sempre secondo i dati dell’OMS.
Vaiolo delle scimmie, secondo l’OMS “non è emergenza sanitaria”
Sempre in queste ore è arrivato anche il rapporto aggiornato dell’Organizzazione Mondiale della Sanità in merito al vaiolo delle scimmie, manifestatosi anche a Rimini. Secondo l’ente, la malattia non si può ancora considerare “emergenza sanitaria”, ma comunque va tenuta sotto controllo la diffusione dei contagi. Ad oggi molti di essi si stanno verificando in aree del mondo nelle quali il vaiolo delle scimmie non era mai arrivato prima, trovandosi in 47 Paesi diversi.
L’epicentro è ancora una volta l’Europa, nella quale si verificano la maggior parte dei contagi. La maggior parte dei casi registrati colpisce gli uomini omosessuali e bisessuali, che hanno rapporti con altri uomini. Tuttavia, i casi in cui è stata necessaria un’ospedalizzazione sono pochi e rari, così come i decessi, mentre l’incubazione dei sintomi durerebbe in media 8/9 giorni. L’OMS, però, sottolinea anche che per il contenimento del vaiolo delle scimmie è necessario un approccio rafforzato e collaborativo, affinché le popolazioni adottino comportamenti e misure protettive. Sorveglianza, isolamento, monitoraggio: queste le parole chiave per combattere il nuovo vaiolo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
Madre fa abortire 17enne e seppellisce feto in giardino/ Scoperta grazie a Facebook11.08.2022 alle 13:34
-
Perché i tumori colpiscono più gli uomini che le donne?/ "Differenze biologiche e..."11.08.2022 alle 11:11
-
Scoperti anticorpi efficaci vs Covid e varianti/ Studio: "Jolly presenti nei macachi"11.08.2022 alle 10:22
-
Malattia di Lyme, sperimentazione vaccino in corso/ Siero creato da Pfizer e Valneva11.08.2022 alle 09:31
-
Bollettino vaccini covid oggi 11 agosto/ Raggiunta quota 140 mln di somministrazioni11.08.2022 alle 09:17
Ultime notizie
-
ANDAMENTI E TITOLI BORSA ITALIANA OGGI VENERDÌ 12 AGOSTO 2022/ Attesi molti dati11.08.2022 alle 17:50
-
Taylor Mega e Tony Effe, ritorno di fiamma?/ Insieme in un video: "Ci risiamo"12.08.2022 alle 00:03
-
DIRETTA CANADIAN OPEN 2022/ Atp Montreal-Wta Toronto video: Ruud ok, Tsitsipas ko!11.08.2022 alle 23:47