Vanessa Nakate choc/ “Auto elettriche? Grazie a donne e bambini schiavizzati”
Vanessa Nakate, attivista ugandese, ha parlato delle auto elettriche e del prezzo in termini di lavoro per realizzarle. Le sue parole

Vanessa Nakate, attivista ugandese che nella sua vita ha denunciato spesso i cambiamenti climatici, è intervenuta ai microfoni di Piazza Pulita per parlare delle auto elettriche, che vengono viste come una soluzione all’inquinamento e alla limitatezza di risorse ma in realtà portano con sé problemi non da poco, come lo sfruttamento di donne e bambini. L’attivista ha dichiarato che le auto vengono realizzate con minerali estratti da donne e bambini nelle miniere.
L’attivista ugandese, intervenuta ai microfoni di LA7, ha parlato di giustizia climatica, spiegando che l’adozione di macchine elettriche non va affatto in questa direzione. Il motivo? Proprio lo sfruttamento che c’è dietro per l’estrazione dei minerali che occorrono per la costruzione delle vetture. L’attivista ha dichiarato: “Le macchine elettriche all’inizio potevano sembrare una soluzione o un modo di agire nella direzione giusta ma non tutte le azioni climatiche sono giustizia climatica. Bisogna capire chi è che beneficia di queste soluzioni e chi ne viene danneggiato”.
Vanessa Nakate: “Auto elettriche, lo sfruttamento di donne e bambini”
Vanessa Nakate, l’attivista ugandese che per prima ha dato vita a Fridays for future dell’Uganda e che quotidianamente si batte per i cambiamenti climatici, ha parlato a Piazza Pulita delle auto elettriche. Il problema principale riguarda lo sfruttamento di donne e bambini.
La Nakate ha dichiarato: “Gran parte dei minerali che servono per produrre macchine elettriche vuol dire che donne e bambini devono camminare nelle miniere per estrarre questi minerali. Qui c’è lo sfruttamento affinché loro possanze avere macchine elettrice. Quando parliamo di giustizia climatica dobbiamo guardare oltre, capire quali sono le persone coinvolte, capire dove vengono danneggiare le persone. I veicoli elettrici spesso non fanno altro che esacerbare spesso la violenza nei confronti delle donne e del lavoro minorile. Sicuramente può essere una soluzione per le persone in Europa ma certamente non è giustizia climatica”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Motori
-
STOP AUTO BENZINA E DIESEL DAL 2035/ Le follie nella scelta da "primi della classe"12.06.2022 alle 05:10
-
AUTO, GREEN E LAVORO/ Quell'alternativa sbagliata tra industria e sindacati11.06.2022 alle 03:57
-
STOP UE AUTO BENZINA E DIESEL DAL 2035/ Un festa solo per Cina, costruttori e petrolieri10.06.2022 alle 01:29
-
Stop vendita auto benzina, diesel e gpl dal 2035/ Ok Parlamento Ue: i prossimi passi08.06.2022 alle 19:05
Ultime notizie
-
Estrazione Million Day e Extra MillionDay/ Numeri vincenti oggi sabato 2 luglio 202202.07.2022 alle 18:02
-
Nuovo Cinema Paradiso, colonna sonora/ Tornatore "Morricone? Raccontava storie con.."02.07.2022 alle 08:44
-
Inganno letale/ Su Rai 2 il film con Cindy Busby01.07.2022 alle 17:49
-
Antonello Falqui non Pasquale Falqui/ Dal creatore del varietà a quello del lassativo02.07.2022 alle 18:10
-
Automotive & green/ 80 mila posti di lavoro a rischio dopo maxi provvedimento europeo02.07.2022 alle 19:03