• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Chiesa » Vaticano » Vaticano: presentato rapporto giubilare sul debito 2025/ “Un’economia più sostenibile per aiutare i poveri”

  • Vaticano
  • Chiesa
  • Economia e Finanza

Vaticano: presentato rapporto giubilare sul debito 2025/ “Un’economia più sostenibile per aiutare i poveri”

Claudia Maria Iannello
Pubblicato 21 Giugno 2025
Vaticano (Foto: TG5)

Vaticano (Foto: TG5)

Rapporto giubilare sul debito: il documento voluto da Papa Francesco propone riforme per rendere il sistema finanziario globale più equo e sostenibile

È stato presentato alla Casina Pio IV in Vaticano il rapporto giubilare sul debito, un documento che affronta in modo diretto la necessità di riformare l’attuale sistema finanziario, ritenuto ormai inadeguato ad affrontare le sfide poste dalla crescita delle disuguaglianze economiche e dalla crisi dello sviluppo nei Paesi più fragili e a redigerlo, una commissione composta da più di trenta esperti internazionali, economisti e accademici, incaricati da Papa Francesco con l’obiettivo di proporre una visione alternativa dell’economia, più equa e sostenibile che ponga al centro le persone e non i soli interessi finanziari.


CARCERI, APPELLO AL GOVERNO/ Non servono soluzioni impossibili, ma il realismo di un gesto di clemenza


Il testo analizza con dati concreti la crisi del debito che colpisce decine di Paesi, soprattutto nel Sud del mondo, costretti a tagliare spese essenziali come sanità, educazione e investimenti pubblici per onorare obblighi verso creditori esterni, pubblici e privati, spesso legati a condizioni poco trasparenti e tassi penalizzanti.


Da noi a ruota libera, la gaffe non passa inosservata: c'entra Papa Francesco/ Il dettaglio nella replica


Il dossier non si limita a una diagnosi, ma propone anche un impianto di soluzioni: meccanismi internazionali per la ristrutturazione ordinata delle passività, regole condivise per evitare speculazioni, incentivi per sostenere investimenti a lungo termine in infrastrutture, clima ed energia, e una più equa distribuzione del rischio tra Nord e Sud del mondo.

Viene inoltre chiesto un ripensamento delle logiche dei principali organismi multilaterali, dal Fondo monetario internazionale alla Banca Mondiale, affinché le loro politiche non impongano austerità dannose ma sostengano riprese sostenibili, con attenzione alle priorità sociali dei Paesi più vulnerabili. Il rapporto giubilare sul debito, che sarà portato nei prossimi mesi nei principali vertici internazionali, compreso il G20 e l’Assemblea generale dell’ONU, si fonda su una constatazione chiara: il debito non può essere gestito solo come un fatto tecnico-finanziario, ma richiede un’impostazione che tenga conto degli effetti sociali e ambientali sulle comunità più esposte.


TRA IRAN E POLITICHE 2027/ Meloni e Schlein alla Grande Trattativa


Rapporto giubilare sul debito e squilibri globali: Paesi poveri sempre più in difficoltà

Il rapporto giubilare sul debito parte da un’osservazione centrale: molti Paesi a basso e medio reddito non stanno formalmente dichiarando default, ma stanno fallendo nei confronti delle proprie popolazioni e per continuare a pagare gli interessi ai creditori internazionali, devono tagliare servizi pubblici essenziali come l’istruzione e la sanità, una situazione particolarmente grave in Africa, dove oltre il 57% della popolazione vive in Paesi in cui il servizio del debito supera la spesa per questi settori.

Il documento vuole ribadire che, dopo la crisi finanziaria del 2008, molti investitori privati hanno concesso prestiti a breve termine ad alto rischio e alto interesse ai Paesi più fragili e proprio questi prestiti, lungi dal sostenere uno sviluppo duraturo, hanno finito per aumentare l’indebitamento e la dipendenza da capitale esterno, mentre le istituzioni finanziarie internazionali hanno spesso favorito questo modello senza affrontarne i limiti.

Le proposte della commissione puntano su una riforma dell’intero impianto della finanza globale: nuove regole sul credito e sul debito, un maggiore controllo sui flussi di capitale, un meccanismo chiaro e trasparente per la gestione delle crisi e un sistema fiscale internazionale più equo.

Il rapporto giubilare richiama anche la necessità di strumenti innovativi per finanziare la trasformazione strutturale delle economie in difficoltà: non più solo sospensioni o sconti parziali, ma meccanismi di condono selettivo del debito e fondi internazionali dedicati a investimenti di lungo termine, in particolare in infrastrutture sostenibili e resilienza climatica.

Il cardinale Turkson ha definito l’approccio del rapporto come un invito a “scrivere un codice internazionale di condotta”, ricordando che “la finanza deve essere al servizio delle persone, non il contrario”, una frase che riecheggia anche nelle parole di Suor Alford, presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, secondo cui il rapporto è un passo per non lasciare indietro nessuno; il punto centrale resta la giustizia e si insiste infatti sul fatto che il debito non è più solo una questione di solvibilità tecnica, ma un ostacolo allo sviluppo umano e un moltiplicatore di disuguaglianze, economiche, sociali e ambientali.

Rapporto giubilare sul debito e proposta di riforma: mettere la persona al centro della finanza

Il rapporto giubilare si colloca in una fase contrassegnata da forti tensioni economiche e geopolitiche, in cui le disuguaglianze sembrano amplificarsi e per questo la commissione non propone semplici aggiustamenti, ma un ripensamento radicale delle regole alla base del sistema attuale; in particolare, il documento rimarca come l’attuale architettura finanziaria sia costruita per trasferire ricchezza e risorse dai Paesi più poveri a quelli più ricchi, ribaltando di fatto il principio secondo cui il credito dovrebbe sostenere lo sviluppo.

Joseph Stiglitz ha ricordato che il valore del documento sta nel combinare analisi etica e proposte concrete, parlando di un “lavoro in evoluzione” che punta a orientare le decisioni della comunità internazionale e tra i punti fondamentali: rafforzare la trasparenza nei prestiti sovrani, rivedere i criteri delle agenzie di rating, riformare le politiche di aggiustamento strutturale e promuovere un accesso più equo alla finanza per i Paesi più vulnerabili.

Martín Guzmán ha parlato di un “atto morale di leadership responsabile”, ribadendo che non agire avrebbe conseguenze gravi per la stabilità internazionale e l’analisi finale non lascia spazio ad interpretazioni: il debito, così com’è gestito oggi, ostacola la transizione ecologica, frena l’innovazione e blocca intere generazioni. Il rapporto giubilare sul debito non propone miracoli, ma richiama a un impegno collettivo e realistico, tenendo conto che la finanza – come si legge nel testo – non è neutrale, e scegliere come gestirla significa decidere quale tipo di mondo costruire.

Tags: Papa Francesco

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Vaticano

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Vaticano

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net