• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » Elezioni » Elezioni Regionali » VERSO LE REGIONALI/ Dal doge Zaia al guastafeste De Luca, le manovre di due partite “parallele”

  • Elezioni Regionali
  • Politica

VERSO LE REGIONALI/ Dal doge Zaia al guastafeste De Luca, le manovre di due partite “parallele”

Le attenzioni dei partiti vanno tutte alla scelta delle candidature in vista delle prossime elezioni regionali. Si vota in Veneto, Marche, Campania, Puglia

Anselmo Del Duca
Pubblicato 30 Giugno 2025
(Ansa)

(Ansa)

Se c’è una certezza nella politica italiana è che le elezioni non finiscono mai. Archiviate le amministrative di giugno, è già il tempo delle regionali, che terranno banco in autunno, per di più in ordine sparso, senza un unico election day per le sei regioni chiamate alle urne, visto che ciascuna può sostanzialmente scegliere in autonomia.


CONFLITTI D'INTERESSE/ Fininvest? Prima c'è la magistratura...


Prendiamo ad esempio le Marche, l’unica in cui il quadro dei candidati principali è sostanzialmente già definito. Il governatore uscente, Francesco Acquaroli (FdI), vuole votare a settembre, forse il 21. Il suo sfidante, l’ex sindaco di Pesaro Matteo Ricci (Pd), oggi europarlamentare, vorrebbe che i seggi si aprissero più o meno un mese dopo. E in una situazione di grande incertezza come quella marchigiana ogni dettaglio può fare la differenza.


DAZI USA 30%/ 1. Le mosse (e gli alleati) della Meloni per convincere l’Ue a trattare


Le Marche sono decisive per la lettura politica del risultato finale: oggi la situazione di partenza è 4 regioni a 2 in favore del campo largo. Se si passasse al 5-1 sarebbe un successo che darebbe una spinta significativa verso le amministrative della primavera 2026, dove si voterà in una gran quantità di comuni di rilievo, in testa Roma, Milano, Torino e Napoli, oggi tutti guidati da sindaci di centrosinistra.

L’unica realtà in cui la vittoria della coalizione di governo sembra scontata è il Veneto. Anche qui, però, la sorpresa è dietro l’angolo. Intorno a Luca Zaia, il più popolare dei governatori, si è svolto un durissimo braccio di ferro sulla possibilità del terzo mandato, ipotesi che sembra tramontata per sempre per l’intransigenza di Forza Italia.


Dazi, Lega “paghiamo UE a trazione Germania”/ “Trump non ce l’ha con l’Italia: Von der Leyen tolga ideologie”


La scelta del suo successore è quindi politicamente una questione scottante. Negarlo alla Lega significherebbe umiliare oltre il sopportabile il Carroccio. Gli alleati, però, scalpitano: Fratelli d’Italia si sente forte e fa circolare i nomi di due senatori, Luca De Carlo e Raffaele Speranzon. Gli azzurri ribattono con Flavio Tosi, che fu sindaco leghista di Verona, ma che oggi è animato da spirito di rivalsa nei confronti di Zaia.

Complicato collegare la scelta del governatore del Veneto con quello lombardo, visto che sarà rinnovato solo nella primavera 2028. La Lega in Veneto è pronta con il vice di Salvini, Alberto Stefani, ma qualche chanche ce l’ha anche il sindaco di Treviso, Mario Conte.

Il nodo potranno scioglierlo solo i tre leader, e dovranno in qualche modo tenere in considerazione la posizione di Zaia. I segnali dicono che Meloni stia maturando la convinzione che non si possa schiacciare oltremisura l’alleato leghista, pena il rischio di una rottura degli equilibri di maggioranza.

Speculare al Veneto è la situazione in Campania. Anche qui il centrosinistra può vincere, a patto di trovare una qualche forma di intesa con Vincenzo De Luca, cui è stato negato il terzo mandato. In pole position l’ex presidente della Camera, il pentastellato Roberto Fico, che a De Luca non è mai piaciuto.

Se il governatore uscente dovesse sabotare l’intesa Pd-M5s, allora in Campania potrebbe accadere di tutto, persino una vittoria del centrodestra, eventualità verificatasi una sola volta, nel 2010 con Stefano Caldoro. Per la designazione del portabandiera della coalizione di governo siamo però in alto mare: tramontata l’ipotesi del forzista Fulvio Martusciello, alle prese con guai giudiziari a Strasburgo, circola il nome del viceministro di FdI, Edmondo Cirielli.

Tutto più scontato sembra in Puglia e Toscana. Michele Emiliano sembra essere più rassegnato di altri al no al terzo mandato. A succedergli potrebbe essere Antonio Decaro, oggi europarlamentare, già popolarissimo sindaco di Bari.

In alto mare la scelta del suo possibile oppositore. È circolato il nome del viceministro alla Giustizia Francesco Paolo Sisto, forzista, ma qualcuno ha buttato lì persino l’ipotesi di rottura di Roberto Vannacci, attuale vice di Salvini come Stefani.

Sul velluto dovrebbe andare la riconferma di Eugenio Giani in Toscana, anche se potrebbe pesare il caso di Prato, dove la sindaca Pd Ilaria Bugetti, finita al centro di un’inchiesta che ha decapitato la giunta, ha evitato l’arresto dimettendosi da prima cittadina della seconda città della regione. Nel M5s qualche dubbio se rinnovare il sostegno a Giani è circolato. Il centrodestra sta alla finestra, e pensa al sindaco FdI di Pistoia, Alessandro Tommasi.

Sesta regione al voto sarà la Valle D’Aosta, guidata da autonomisti e centrosinistra. Ma qui il 10 agosto i cittadini saranno chiamati a confermare la nuova legge elettorale in un referendum sotto la canicola. È proprio vero, in Italia le elezioni non finiscono mai. E ogni elezione è una sfida politica all’ultimo sangue.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Matteo SalviniRoberto FicoMichele EmilianoLuca ZaiaFlavio TosiFdiForza ItaliaM5sPdGoverno MeloniGiorgia Meloni

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Elezioni Regionali

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Elezioni Regionali

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net