VERSO PASQUA/ Quella Via Crucis che ricorda la festa della Resurrezione
In tempi di pandemia le opere d’arte circolano anche in video sui social. È il caso della Via Crucis realizzata da Raffaella Surian

Ogni tanto penso che la creatività di Dio e il suo umorismo nei nostri confronti sia infinito. Non è sbagliato il nostro darsi da fare, anzi, ma al fondo dobbiamo riconoscere che non siam noi gli artefici della nostra vita. E qui la questione si fa dura…
Stimo gli amici che in quest’anno difficile si sono mossi non solo per portare a casa la michetta, penso a Walter Muto con Suonate le campane e le sue serate musicali a tema; Carlo Pastori apparso in questi giorni sui giornali con il suo triciclo con tanto di amplificazione per raccontare storie in musica; gli incontri e testimonianze dal mondo su vari temi. Niente a che veder coi virologi o presunti tali che ogni sera affollano la tv, la maggior parte retribuiti.
Se i concerti dal vivo, le mostre, i teatri e il cinema sono stati stoppati, la creatività umana ha prevalso. E qui sta bene c’è, un uomo in azione.
Internet è diventato il treno, l’aereo per muoversi. Chiaro che non essendo ingenui si può affermare con certezza che il mondo virtuale ci controlla e si insinua nelle nostre vite. Le varie piattaforme social ci hanno invaso di contenuti, più o meno interessanti, più o meno costruttivi. Volenti e nolenti è l’unica strada.
Per la Santa Pasqua vi presento quest’anno non un film ma un video con a tema la Via Crucis, con testi di San Giovanni Paolo II del 1991. È un ciclo di 14 stazioni realizzato da Raffaella Surian, artista lombardo/veneta, attiva da tanti anni. Non sono un critico d’arte, ma sicuramente proporre una mostra via Facebook, WhatsApp, Instagram cambia il modo di intendere e concepire una mostra. Piccolo esempio, più di sette/otto minuti non si possono presentare, sennò l’attenzione cala, rimirare un video non è mai come guardare un quadro dal vivo. Lo sforzo va comunque premiato.
Una cosa mi ha colpito de La Via Crucis di Raffaella: quando fu esposta al Museo Diocesano di Milano (2013), rimasi attratto dai colori utilizzati, è una Via Crucis che esprime speranza, per me i colori vivi e intensi sono sinonimo estetico di una bellezza che nel caso della Via Crucis è la consapevolezza che dopo il dolore e la morte c’è la Resurrezione. È una percezione personale, non da esperto.
Lo dice molto meglio di me il curatore della mostra, il Prof. Paolo Biscottini: “Ora questi sentimenti dell’oggi, della natura, della realtà, questa percezione del vero entrano in questa Via Crucis, che dunque non è solo spirituale (è fortemente spirituale e anche decisamente sacra), per la sua capacità di calarsi nella dimensione del quotidiano. Ecco, questo mi ha sorpreso, mi ha molto commosso, mi ha colpito… come a dire nella Via Crucis racconto di me, racconto dei volti delle persone con cui vivo, racconto cose concrete; la Via Crucis non è una via astratta è una via concreta, dolorosa ma anche festosa perché poi condurrà, come si vede nel dipinto che abbiamo aggiunto, condurrà alla Resurrezione.”
L’altra cosa che mi ha colpito è stata la musica che ha accompagna il video. È del Maestro Roberto Andreoni non a caso anche il suo coinvolgimento è stato notevole e riassume meglio di me il senso della sua interpretazione musicale: “Tuttavia, l’impressione profonda ricavata dalle stazioni della Via Crucis di Raffaella avevano impresso in me un senso di profondità e di dolore, con quelle linee incompiute, intricate, aggrovigliate dentro e fuori dai contorni, icone espressive senza essere sentimentali, sguardi tesi, un sudario che avvolge Cristo-larva come rappresentazione della sua morte-nascita… Ho preso la registrazione già esistente di tre delle mie Sacred Folk Songs per Violino e Archi, a loro volta basate sulle melodie di tre Cantigas e Chançons medievali dedicate alla Vergine e ci ho lavorato, sottoponendole alla tortura del mio software: dilatate in lungo (nel tempo) e in largo (nel registro), stratificate su se stesse in un pulviscolo di lamenti, polvere, sudore e sgomento lontano e confuso, riverberate ed equalizzate come una folla all’aperto. A questo ho aggiunto qualche rintocco funereo di timpani e l’invocazione sovracuta di un flauto mediorientale, come se un uccello invisibile echeggiasse il grido di ‘Eli, lama sabachtani!'”.
— — — —
Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.
SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Cinema e Tv
-
Gemma Galgani, Uomini e Donne/ Tra Aldo e Roberto, Tina Cipollari prevede...20.04.2021 alle 14:45
-
CHIARA, FIGLIA RED CANZIAN/ Dedica al papà "Mi rendi orgogliosa, sei un passo avanti"20.04.2021 alle 14:38
-
Amici 2021 ed.20/ Anticipazioni oggi, 20 aprile: Samuele nel mirino della Celentano?20.04.2021 alle 14:35
-
Ada di Nudes, chi è?/ Foto senza veli ad uno sconosciuto, poi il dramma..20.04.2021 alle 14:35
-
RED CANZIAN “ESSERE VEGANO MI HA SALVATO LA VITA”/ "Prima mangiavo di tutto ma..."20.04.2021 alle 14:25
Ultime notizie
-
Draghi “Covid non sappiamo quando finirà”/ Video “più risorse Sanità contro pandemie”20.04.2021 alle 14:42
-
Salvini “Portiamo coprifuoco fino alle 23:00”/ Viola “Ha poca incidenza su contagi”20.04.2021 alle 14:40
-
Ultime notizie/ Ultim'ora oggi, Germania: Laschet è il candidato cancelliere Cdu20.04.2021 alle 14:42
-
“Mario Balotelli e Dayane Mello, ritorno di fiamma”/ Alessi “Visti a Monza e Milano”20.04.2021 alle 14:18
-
Parvin Tadjik (moglie Beppe Grillo) attacca Boschi/ “Sbaglia, ragazza consenziente”20.04.2021 alle 14:12