• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » IL CASO/ Perchè Berlusconi e Vendola “nascondono” un porto che vale più della Fiat?

IL CASO/ Perchè Berlusconi e Vendola “nascondono” un porto che vale più della Fiat?

Una grande azienda di Hong Kong - spiega LAO XI - potrebbe cambiare i destini del porto di Taranto, del Sud e dell’Italia intera. Unico problema: non ha fatto i conti con la politica italiana

Lao Xi
Pubblicato 17 Settembre 2010
Taranto_PortoR375

Il porto di Taranto (Foto Imagoeconomica)

Lo confesso, questa è l’Italia che proprio non capisco, quella che sviscerata, spostata da destra a sinistra, da nord a sud, sminuzzata in tutti i tatticismi che la perseguitano rimane comunque incomprensibile. Non ne capisco la logica o le ragioni e rimango attonito e incredulo: c’è proprio qualcosa che non funziona nel Belpaese o sono solo stupido io. Sicuramente è la seconda ipotesi, ma anche per avere una seconda opinione eccovi i fatti.

 

All’inizio del 2009 la più grande azienda di logistica del mondo, la Hutchinson Wamphoa di Hong Kong, sbarca a Taranto comprando metà delle azioni del suo porto. L’altra metà appartiene a un altro gigante della logistica, la Evergreen di Taiwan, che era entrata a Taranto alla fine degli anni ‘90. La Hutchinson è poi proprietà di uno degli uomini più ricchi del pianeta, Li Ka-shing.

Taranto ha una posizione ideale tra Suez e Gibilterra, tanto che già Napoleone la voleva sfruttare per conquistare il Mediterraneo, e lo stato italiano neounificato nel 1864 ne fece la sua maggiore base navale militare. In base alla geografia i cinesi fanno dei conti quindi semplici: l’economia cinese e asiatica tirerà sempre di più, gli interscambi con l’Europa cresceranno e Taranto quindi è nella posizione ideale per diventare un porto più importante di Rotterdam.

Inoltre Taranto ha fondali profondi e un retroterra senza montagne e vuoto dove ci si può espandere per tutti i servizi possibili. Questi cinesi poi non sono quelli “comunisti” di Pechino, anzi. Li Ka-shing è cresciuto all’ombra della regina d’Inghilterra, e all’Evergreen ci sono i cinesi “americani” di Taiwan, con ottimi rapporti a Washington. Certo, hanno anche con ottime relazioni con Pechino, ma come un plus senza un meno.

Vista da lontanissimo la storia sembra solo piena di cose buone per la Puglia e per l’Italia. Questi cinesi potrebbero investire 500 milioni di euro tanto per iniziare a trasformare il porto, ma poi potrebbero crescere molto di più. Se Taranto diventa la Rotterdam del Mediterraneo agganciata all’Asia e alla Cina cambia la questione meridionale e tutto il Paese. Il sud diventa un motore di sviluppo autonomo, non più una specie di fardello porta-voti appeso al nord produttivo. L’Italia del sud diventa un asse su cui comincia a gravitare il nord Italia e mezza Europa e che si proietta verso le spiagge più attente del nord Africa.

Ci sono poi investimenti immediati da fare per allargare il porto e adattarlo alle nuove, prossime necessità, e ci sono investimenti futuri per nuove industrie che possono sorgere intorno a un enorme sistema di smistamento dei container. In fondo Singapore, città stato più ricca della Svizzera, deve tutto all’aver saputo far crescere il suo porto.

PER CONTINUARE L’ARTICOLO CLICCA >> QUI SOTTO

Tutti i tarantini e gli italiani dovrebbero far festa e ponti d’oro a questi investitori che promettono sogni di benessere e ricchezza. Ma così non succede. I lavori infrastrutturali vanno a rilento, alle banchine manca l’acqua potabile e servizi minimi, altri imprese locali sono fredde quando non si mettono addirittura di traverso. Il sindaco Ippazio Stefano non si precipita da Li Ka-shing per ringraziarlo e mettersi a diposizione, né per la verità lo fa il presidente della regione Puglia Nichi Vendola o il presidente del consiglio Silvio Berlusconi. E i giornali ignorano largamente la vicenda.

 

Così, mentre i lavori infrastrutturali languono, e si offuscano le prospettive di un vero impegno italiano a tutti i livelli su Taranto, Li Ka-shing e soci cominciano a pensare che forse hanno sbagliato tutto e quindi pensano che forse è meglio andarsene. Ogni buon investitore sa che ci sono delle soglie oltre le quali bisogna tagliare le perdite, e Taranto rischia di essere una perdita senza fondo perché non ci sono prospettive e il lavoro in loco è sempre più faticoso.

 

I cinesi diminuiscono il traffico di container e si raffreddano sempre di più con il passare dei giorni e delle settimane. Per Taranto, la Puglia e l’Italia tutto rischia di trasformarsi in un’enorme occasione mancata. E certo l’Italia o Taranto non navigano nell’oro. Il Paese e la stampa si è stracciata le vesti e strappata i capelli perché la Fiat sta facendo un investimento in Serbia anziché in meridione. Ma l’investimento della Fiat forse non vale un ventesimo di quello che starebbe per fare Li Ka-shing e con un milionesimo delle sue potenzialità.

 

Ma per la Fiat si fa chiasso, per Li c’è solo silenzio. Perché? Forse perché la Fiat è nota e Li Ka-shing è ignoto, perché vale molto di più conservare quel poco che si ha che cercare di aprirsi al molto che è a portata di mano, perché gli italiani sono diventati profondamente conservatori e non sanno neanche immaginare di cambiare anche se in bene e benissimo.

 

Queste sono tutte ipotesi. Di fatto però la posta è altissima anche per lo scambio politico alla vigilia delle prossime elezioni politiche ormai. Vendola potrebbe impugnare il porto di Taranto come un randello contro Berlusconi e quindi mettere il volano alle sue ambizioni di diventare leader della sinistra e forse anche un’alternativa al centrodestra. Berlusconi a sua volta potrebbe usare la storia di Taranto per rovesciare Vendola, provandone l’inefficienza. Potrebbe quindi riappropriarsi della Puglia, regione cruciale. Inoltre con la storia di Taranto e dello sviluppo meridionale Berlusconi potrebbe tarpare le ali secessioniste della Lega, e mettere Lombardo e i suoi siciliani riottosi in un angolo.

 

Dovrebbe esserci quindi una corsa nelle prossime settimane, che avrebbe per una volta il vantaggio di non essere intorno a una questione sterile, ma su una vicenda con il potenziale di cambiare l’Italia e l’Europa. Finora non c’è stata. Ci sarà? Per l’Italia, a giudicare da quanto è accaduto nei mesi scorsi, è probabile di no.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net