Vitamina D fa diminuire morti Covid/ Studio italiano: “Rischio scende fino all’80%”
Covid, trattamento con vitamina D fa diminuire morti e trasferimenti in terapia intensiva. Lo studio italiano evidenzia che il rischio scende fino all’80%

La vitamina D è più di un valido alleato contro la Covid. Il trattamento con la vitamina D fa diminuire i decessi e i trasferimenti in terapia intensiva nei pazienti che hanno comorbidità. È quanto emerge da uno studio realizzato dall’Università di Padova con la collaborazione di quelle di Parma e Verona, oltre agli Istituti di Ricerca CNR di Reggio Calabria e Pisa. La ricerca, pubblicata sulla rivista Nutrients, fornisce un’evidenza scientifica riguardo l’effettivo ruolo della vitamina D sui malati di Covid, anche se non ci sono informazioni su come possa influire sull’insorgenza della malattia e il suo decorso. Ci sono studi comunque che hanno associato all’ipovitaminosi D una maggiore esposizione alla malattia e alle sue manifestazioni cliniche più aggressive.
Poco era noto sugli effetti dell’assunzione del colecalciferolo, la vitamina D nativa, nei pazienti affetti dalla malattia causata dal coronavirus. Una ricerca francese aveva evidenziato che una terapia di questo tipo nei mesi precedenti il contagio può favorire un decorso meno critico nei pazienti anziani fragili affetti da Covid. Lo studio italiano aggiunge un altro tassello, dunque. La somministrazione di questa sostanza in chi è affetto da Covid ha effetti positivi sul decorso della malattia.
COVID, MENO MORTI CON TRATTAMENTO CON VITAMINA D
L’obiettivo di questo studio era valutare se la proporzione di pazienti che andavano incontro a morte e/o trasferimento in terapia intensiva potesse essere condizionata dall’assunzione di vitamina D. In un periodo di follow-up di 14 giorni circa, 27 pazienti venivano trasferiti in terapia intensiva, 22 invece andavano incontro al decesso. Il “peso” delle comorbidità modifica in maniera significativa l’effetto protettivo della vitamina D, quindi maggiore era il numero delle comorbidità presenti, maggiore era l’evidenza di un beneficio introdotto dalla vitamina D. In particolare, il rischio di andare incontro a morte o trasferimento in terapia intensiva scendeva dell’80% nei soggetti trattati con il colecalciferolo rispetto a coloro che non avevano assunto tale sostanza. «Il nostro lavoro dimostra, quindi, il potenziale effetto benefico della somministrazione della vitamina D in quei pazienti affetti da Covid che, come molto spesso accade, presentano rilevanti comorbidità e indica l’opportunità di condurre studi appropriati a conferma di questa ipotesi», ha dichiarato il professore Sandro Giannini, del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova e primo firmatario dello studio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
Lombardia zona rossa da lunedì 8 marzo?/ Variante inglese nel 64% dei casi positivi03.03.2021 alle 09:16
-
SCENARIO COVID/ La zona gialla ha fallito, rincorriamo il virus invece di anticiparlo03.03.2021 alle 08:02
-
Anulo e onfalo, cosa sono?/ Dopo la gag di Fiorello a Sanremo boom di commenti social02.03.2021 alle 23:55
-
NUOVO DPCM, FIRMA TESTO DRAGHI/ Regole Pasqua, cosa cambia: scuola, coprifuoco, bar02.03.2021 alle 20:41
-
"Tocilizumab non riduce mortalità da Covid"/ Studio USA, "benefici su tempi ricoveri"02.03.2021 alle 19:34
Ultime notizie
-
Risultati Serie A, classifica/ Diretta gol live score delle partite (25^ giornata)02.03.2021 alle 23:20
-
Diretta/ Modena Imolese (Serie C) streaming video e tv: canarini a un passo03.03.2021 alle 00:04
-
Diretta Casertana Virtus Francavilla/ Streaming video tv: club a caccia di riscatto03.03.2021 alle 12:31
-
Giovanna Civitillo nel mirino degli haters/ "Se non fosse la moglie di Amadeus..."03.03.2021 alle 12:31
-
Diretta Vis Pesaro Feralpisalò/ Streaming video e tv: Di Donato cerca il riscatto03.03.2021 alle 12:10