• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » Elezioni » Elezioni Europee » Von der Leyen nel caos: ‘nascosta’ da Forza Italia/ Michel “in Ue si dialoghi con la destra” e Meloni…

  • Elezioni Europee
  • Europa
  • Elezioni
  • Politica

Von der Leyen nel caos: ‘nascosta’ da Forza Italia/ Michel “in Ue si dialoghi con la destra” e Meloni…

Niccolò Magnani
Pubblicato 14 Maggio 2024
Von der Leyen e Michel

Ursula Von der Leyen e Charles Michel al Consiglio Ue (ANSA 2024)

Caos Von der Leyen verso le Europee: la leader PPE sempre più "fragile", "nascosta" da Forza Italia nei comizi e superata dalla "mossa" di Michel che apre al dialogo con la destra

L’APERTURA DI CHARLES MICHEL AL DIALOGO ANCHE CON LE PEN E MELONI: “CONTA LA POLITICA, LA SOSTANZA”

Ursula Von der Leyen è la candidata del PPE per rimanere Presidente della Commissione Ue anche nei prossimi 5 anni, solo che in Europa le garanzie e le alleanze avute fino a qualche mese fa sembrano tutt’altro che “granitiche” ora, a meno di un mese dalle Elezioni Europee 2024. Lo dimostrano i “freddi entusiasmi” di Forza Italia nella discesa in Italia della leader popolare, così come lo stallo nel dialogo fra Meloni e la stessa Von der Leyen, così come le ultime dichiarazioni del liberale Charles Michel che invita a dialogare con tutti, anche con l’estrema destra definita invece “irricevibile” dalla politica tedesca.


Sondaggi politici 2025, la media/ Balzo Pd (sotto il 23%), Governo stabile. Campo largo -5% dal Centrodestra


«Se osservo i partiti politici che vengono definiti di estrema destra vi sono al loro interno delle personalità con cui si può collaborare, perché condividono gli stessi obiettivi su questi temi»: così ha parlato il Presidente del Consiglio Ue al Forum per la democrazia di Copenaghen. Il belga Charles Michel è candidato tra le file di ReNew Europe, il partito dei liberali con Macron, e non da oggi invita ad allargare i contorni della maggioranza europea per mantenere l’attuale coalizione bypassando la crisi di consensi di socialisti e verdi rispetto ai risultati di 5 anni fa. Non deve dunque stupire troppo l’invito lanciato da Michel in quanto da un lato punta ad aumentare il dialogo politico con le forze emergenti in Europa, dall’altro lancia una stoccata non da poco per la Presidente della Commissione che solo qualche settimana fa chiariva fosse impossibile dialogare politicamente con Identità e Democrazia, il gruppo di Le Pen, Salvini e Afd.


TERZO MANDATO/ E ius scholae, il doppio binario morto che rilancia Zaia in Veneto e "delude" il Pd


IL “PASSO” DI MICHEL OLTRE VON DER LEYEN CONFERMA LA FRAGILITÀ POLITICA DELLA PRESIDENTE UE VERSO LE EUROPEE. STALLO TRA FI E FDI…

«La cosa che conta davvero sono le politiche, la sostanza», ribadisce ancora il presidente uscente del Consiglio Ue, confermando i dubbi degli scorsi anni con le elezioni in alcuni Stati membri, salvo poi «abbiamo visto che era possibile lavorare con i governi di quei Paesi anche se nella coalizione c’era un partito di estrema destra». Secondo Michel, serve essere chiari su tre principi cardine: «al Parlamento Europeo la questione sarà quali saranno i partiti politici pronti a cooperare per sostenere l’Ucraina, difendere i principi democratici e rendere l’Ue più forte».


I NUMERI DEL TURISMO/ Da Bankitalia una conferma sul ruolo chiave per l'economia


Michel politicamente compie un “passo” che in modalità e modi diversi sembra giungere anche dall’interno dello stesso Partito Popolare Europeo: la fiducia in Von der Leyen per riuscire a tenere i cordoni della maggioranza ancora per i prossimi 5 anni è sempre meno e così anche lo schema ipotizzato mesi fa a Bruxelles – ovvero coinvolgere i Conservatori di Giorgia Meloni nel prossimo Governo post-Europee – viene ora minato da più parti. Michel invita a parlare anche con ID, fronte ECR non v’è più il convinto sostegno al “cavallo” Von der Leyen nella “partita” delle Europee e dal PPE il “gelo” sulla leader popolare è sempre più forte.

Addirittura nel suo tour elettorale in Italia, dopo l’intervista da Fabio Fazio, Von der Leyen ha visto solo privatamente il leader di Forza Italia Antonio Tajani e nemmeno incontrata la Premier Giorgia Meloni: niente comizi, incontri pubblici congiunti, né tantomeno “foto opportunity” tra lo storico membro del PPE (e attuale vicepremier italiano) e la leader candidata anche per le Europee 2024. Sebbene dal coordinatore forzista Alessandro Cattaneo giunge una conferma sul sostegno a Von der Leyen («non è in discussione»), i silenzi di Tajani sulla Presidente Ue non sono da sottovalutare. «Dialogo con ECR e Meloni? È più che mai importante che un’ampia coalizione di forze pro-europee cooperi nel momento in cui sono in gioco i nostri interessi comuni», così ha spiegato la stessa Von der Leyen al forum ANSA sottolineando la volontà di «lavorare con tutti coloro che sono chiaramente impegnati a favore dello Stato di diritto, dell’Unione europea e dell’Ucraina». Un tentativo in extremis per Von der Leyen di convincere i Conservatori che un’alleanza è ancora possibile: ma da ReNew al PPE fino ad ECR, la consapevolezza di una Von der Leyen sempre più debole politicamente è ormai un fatto. Metsola, Tajani, Plenkovic, addirittura Draghi: il toto-nomi per la Commissione Ue corre mentre la campagna elettorale entra così nel suo vivo più cruciale…

Tags: Ursula Von Der LeyenGiorgia MeloniForza ItaliaAntonio Tajani

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Elezioni Europee

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Elezioni Europee

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net