WORLD PASTA DAY/ La pasta fa ingrassare, è digeribile? Le bugie da smascherare
Il 23 ottobre è la giornata internazionale della pasta. “Fa ingrassare”, “meglio in bianco” e altri miti da sfatare secondo gli esperti di Sodexo

Il 25 ottobre si celebra il World Pasta Day. Sodexo, società leader nei servizi per la qualità della vita, sfata alcuni dei miti intorno a uno degli alimenti più amati in tutto il mondo. Tre gli stereotipi principali messi in discussione dalla “Food Intelligence”, il gruppo di ricerca nato in seno a Sodexo nel 2015 e dedito allo studio di menu e ricette per aziende, scuole, sanità e anziani: tutti segmenti seguiti dalla società. Che ogni anno per i suoi servizi acquista (in media) ben 2 milioni e mezzo di tonnellate di pasta.
Ecco i falsi miti da sfatare sulla pasta
“Fa ingrassare”, ecco il primo falso mito sulla pasta. Non vale l’equazione pasta = carboidrati = fa ingrassare. I cereali infatti sono tanti e di tanti tipi e la loro funzione, vitale, è dare energia al nostro corpo e al nostro cervello (il cui funzionamento è strettamente connesso al glucosio). A meno di indicazioni mediche precise, quindi, il carboidrato è un carburante importantissimo per la mente, specialmente nella fase di sviluppo, negli sportivi e negli anziani. Le quantità ideali? 50-70 grammi per i bambini, 80 per adulti e anziani, 100 per i ragazzi. Il secondo mito da sfatare riguarda i condimenti. Tutt’altro che salutare, salvo, anche in questo caso, indicazioni mediche particolari, la pasta priva di condimento, comunemente ritenuta più leggera. In assenza di condimento nell’organismo si genera un picco glicemico maggiore, con una messa in circolo di zuccheri che scatena l’appetito non appena termina la digestione. Ideali, per massimizzare i benefici della pasta, fibre e proteine: verdure, un sugo di carne o pesce, o ancora legumi, che rallentano la digestione degli zuccheri e contribuiscono a un senso di sazietà più durevole, liberando gradualmente le energie di cui abbiamo bisogno.
Tant’è vero che le quantità consigliate di pasta restano le stesse per i diabetici, a patto di essere associate a un condimento ricco di fibre e proteine. La pasta integrale? Contiene più fibre, un effetto che si può comunque ottenere associando la pasta classica a un condimento a base di verdure. “La pasta a pranzo crea sonnolenza”: una convinzione che porta chi fa un lavoro sedentario a evitare il consumo di pasta a pranzo. Al contrario di quanto tendiamo a credere, invece, la pasta è facilmente digeribile e aiuta, come abbiamo spiegato, il funzionamento del cervello, quindi è un’ottima soluzione anche per il lunch break in ufficio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Food
-
SPILLO/ Se per l'Ue gli allevamenti inquinano come l'industria28.03.2023 alle 02:14
-
Presidente Milano Ristorazione si è dimesso/ "Bullone nel panino un colpo al cuore"26.03.2023 alle 22:51
-
Dieta a base di cibi sazianti/ Dottoressa Rasio: “Yogurt greco, avena, ricotta..."25.03.2023 alle 14:39
-
Cucina italiana patrimonio immateriale Unesco/ Iter avviato, risposta entro il 202525.03.2023 alle 08:06
Ultime notizie
-
Chi sarà il vincitore del GF Vip?/ Antonella Fiordelisi "spero Nikita, ma..."29.03.2023 alle 11:23
-
Stasera in tv 29 marzo 2023/ Programmi Mediaset: Mission: Impossible su Italia 128.03.2023 alle 22:44
-
Incendio Novara, a fuoco fabbrica Kemi/ Video, nube tossica? “Chiudete finestre”29.03.2023 alle 11:12
-
Alice Neri, sopralluogo del generale Garofano/ Marito: "È ora di scandagliare tutto"29.03.2023 alle 11:05
-
Oroscopo Paolo Fox di oggi 29 marzo 2023/ Leone, Vergine, Bilancia, Scorpione29.03.2023 alle 10:03