GILBERTO SBARAINI ci parla del 5x1000, che dal 2006 dà la possibilità di destinare una quota, pari a 5 per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, a un ente non profit
ANTONIO INTIGLIETTA ci parla di EIRE (Expo Italia Real Estate), che quest'anno è stata resa più essenziale e più sobria, puntando molto di più sulla sostanza e meno sull’apparenza.
Il periodo di crisi dell’economia reale iniziato ben tre anni fa, permane. E ora il dibattito sugli ammortizzatori sociali entra ancora nel vivo. Ne parla STEFANO GALIGNANI
MASSIMO FERLINI ci parla della Fondazione Welfare Ambrosiano che, dopo cinque mesi di attività, ha iniziato a concedere i primi finanziamenti di microcredito ”Sociale”.
La crisi, spiega ANDREA VILLA, è un dato di fatto che ci obbliga a rivedere il nostro operato e a diversificare il lavoro. Non è solo una parola, ma riguarda fatti ed eventi molto concreti.
STEFANO GALIGNANI analizza e cerca soluzioni al crescente disagio sociale dei giovani che trovano sempre più difficoltà ad inserirsi e a stabilizzarsi nel mercato del lavoro.
L’11 febbraio 2012 è stata la XII giornata nazionale di raccolta del farmaco promossa dal Banco Farmaceutico presso le farmacie. ALESSANDRO GARGIUOLO spiega il senso di questa iniziativa
GILBERTO SBARAINI, attraverso un episodio significativo e una ricerca condotta a livello europeo, ci spiega come le imprese sociali stiano tornando alla ribalta
Università o avviamento professionale? La situazione attuale porta alla ribalta domande che sembravano superate. Secondo DIEGO MONTRONE la tendenza è già delineata
Per uscire presto dalla crisi, afferma MASSIMO FERLINI, occorre guardare con una prospettiva diversa alle imprese, attraverso azioni concrete che rimettano in moto il mercato del lavoro
ANTONIO INTIGLIETTA commenta il trend positivo delle attività di artigianato artistico in Lombardia, recentemente stimato in aumento del 3,7% rispetto all’anno precedente
L’anno che si conclude, commenta CARLO SANGALLI, ci lascia in eredità una crisi globale che ci obbliga ad affrontare con rapidità problemi che investono l’economia e la finanza del Paese
La politica può sostenere quanto di positivo c’è nella nostra società solo attraverso una welfare society che favorisca libertà e responsabilità di tutti, afferma MASSIMO FERLINI
L’Artigiano in Fiera ha ampiamente superato la partecipazione di pubblico degli anni passati, ma come mai questa manifestazione ha tanto successo? Ne parla ANTONIO INTIGLIETTA
ANTONIO INTIGLIETTA ci parla dell'edizione 2011 di AF–L’Artigiano in Fiera e dei suoi significati, a partire dal fatto che si è inserita in un momento di grave difficoltà per tutto il Paese
Faceva freddo a Milano sabato, l'ultimo sabato di novembre, Giornata della Colletta alimentare. E c'è pure la crisi. Eppure è successo qualcosa. Il racconto di GIANLUIGI DA ROLD
Dal fallimento alla rinascita, grazie alla consapevolezza che non siamo definiti dagli insuccessi che subiamo. L’intervento di Marco Notari all’Assemblea della Cdo
Nel Liceo dei Mestieri di via Pompeo Leoni vengono organizzati dei pranzi dove imprenditori e giovani inseriti in percorsi di formazione si confrontano. Ce ne parla DIEGO MONTRONE
In tempo di crisi la provocazione dell'incontro organizzato da Comunione e Liberazione risuona chiarissima. Non è possibile star chiusi in piccoli orizzonti. Il commento di MASSIMO FERLINI
GIAN CARLO BLANGIARDO interviene nel dibattito sull’immigrazione, proponendo due vie per rendere compatibile un’immigrazione di lavoratori nel sistema economico dove il lavoro è prezioso
Il microcredito alle famiglie, gli ambulatori medici a basso costo, il sostegno alle imprese della Piazza del Lavoro: esempi di opere concrete che, dice MASSIMO FERLINI, vanno valorizzate
L’Arcivescovo Scola, dice ANTONIO INTIGLIETTA, ha richiamato il mondo del lavoro alla dimensione degli affetti, della fatica e del riposo, invitando a non consumare la nostra umanità
DANILO GALVAGNI, Segretario generale Cisl Milano, racconta un esempio di welfare territoriale in ambito sanitario: l’inizio di un nuovo sistema che coinvolga pubblico e privato
Le scuole paritarie dovranno fare i conti con una erogazione di contributi pari a circa il 50% di quelli ricevuti sino ad oggi. Ma chi ne soffrirà? ANDREA DELLABIANCA e DIEGO DISPERATI
Secondo MASSIMO FERLINI potremo superare la crisi solo scommettendo sul positivo che già c’è, abbattendo le corporazioni che lavorano per mantenere interessi e rendite
L'anno di lavoro che sta per concludersi ha visto molte imprese in difficoltà, commenta ANTONIO INTIGLIETTA, ma insieme si può contribuire alla costruzione del Bene Comune
Un anno di lavoro della Compagnia delle Opere, dalla mostra del Buon Governo alla campagna elettorale. MASSIMO FERLINI riflette su che cosa ci si aspetta dal futuro
E' tempo di risultati per l'osservatorio permanente sulla Micro e Piccola impresa milanese: oltre 300mila realtà messe sotto la lente. MASSIMO FERLINI ne parla a IlSussidiario.net
Con questi referendum è stato chiaramente deciso cosa non si vuole nel nostro Paese, ma senza essere ancora in grado di identificare quale strada si vorrà prendere. MASSIMO FERLINI
Il Real Estate è fondamentale per l’occupazione e lo sviluppo economico e sociale del nostro paese. ANTONIO INTIGLIETTA spiega l'utilità e l'importanza di EIRE, dal 7 al 9 giugno a Milano