RUBRICHE / Filorosso

L'editoriale della pagina di Milano de IlSussidiario.net

Il non profit e il 5xmille

GILBERTO SBARAINI ci parla del 5x1000, che dal 2006 dà la possibilità di destinare una quota, pari a 5 per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, a un ente non profit

Rete salva-lavoro

Il periodo di crisi dell’economia reale iniziato ben tre anni fa, permane. E ora il dibattito sugli ammortizzatori sociali entra ancora nel vivo. Ne parla STEFANO GALIGNANI

Il "micro-welfare" alla milanese

MASSIMO FERLINI ci parla della Fondazione Welfare Ambrosiano che, dopo cinque mesi di attività, ha iniziato a concedere i primi finanziamenti di microcredito ”Sociale”.

La crisi, un motivo per reinventarsi

La crisi, spiega ANDREA VILLA, è un dato di fatto che ci obbliga a rivedere il nostro operato e a diversificare il lavoro. Non è solo una parola, ma riguarda fatti ed eventi molto concreti.

Il farmaco, un bene prezioso

L’11 febbraio 2012 è stata la XII giornata nazionale di raccolta del farmaco promossa dal Banco Farmaceutico presso le farmacie. ALESSANDRO GARGIUOLO spiega il senso di questa iniziativa

Imprese "straordinarie"

GILBERTO SBARAINI, attraverso un episodio significativo e una ricerca condotta a livello europeo, ci spiega come le imprese sociali stiano tornando alla ribalta

A proposito di sfigati

Università o avviamento professionale? La situazione attuale porta alla ribalta domande che sembravano superate. Secondo DIEGO MONTRONE la tendenza è già delineata

Diamo fiducia (concreta) alle imprese

Per uscire presto dalla crisi, afferma MASSIMO FERLINI, occorre guardare con una prospettiva diversa alle imprese, attraverso azioni concrete che rimettano in moto il mercato del lavoro

Artigiani del tempo

ANTONIO INTIGLIETTA commenta il trend positivo delle attività di artigianato artistico in Lombardia, recentemente stimato in aumento del 3,7% rispetto all’anno precedente

Non perdere la fiducia

L’anno che si conclude, commenta CARLO SANGALLI, ci lascia in eredità una crisi globale che ci obbliga ad affrontare con rapidità problemi che investono l’economia e la finanza del Paese

La sfida per una vera equità

La politica può sostenere quanto di positivo c’è nella nostra società solo attraverso una welfare society che favorisca libertà e responsabilità di tutti, afferma MASSIMO FERLINI

Stupiti dalla positività

ANTONIO INTIGLIETTA ci parla dell'edizione 2011 di AF–L’Artigiano in Fiera e dei suoi significati, a partire dal fatto che si è inserita in un momento di grave difficoltà per tutto il Paese

L’io non fallisce mai

Dal fallimento alla rinascita, grazie alla consapevolezza che non siamo definiti dagli insuccessi che subiamo. L’intervento di Marco Notari all’Assemblea della Cdo

La ricetta di Pompeo Leoni

Nel Liceo dei Mestieri di via Pompeo Leoni vengono organizzati dei pranzi dove imprenditori e giovani inseriti in percorsi di formazione si confrontano. Ce ne parla DIEGO MONTRONE

Una risorsa "straniera"

GIAN CARLO BLANGIARDO interviene nel dibattito sull’immigrazione, proponendo due vie per rendere compatibile un’immigrazione di lavoratori nel sistema economico dove il lavoro è prezioso

Nè indignati nè rassegnati

Il microcredito alle famiglie, gli ambulatori medici a basso costo, il sostegno alle imprese della Piazza del Lavoro:  esempi di opere concrete che, dice MASSIMO FERLINI, vanno valorizzate

La "cura" Milano

DANILO GALVAGNI, Segretario generale Cisl Milano, racconta un esempio di welfare territoriale in ambito sanitario: l’inizio di un nuovo sistema che coinvolga pubblico e privato

Troppi tagli alla libertà

Le scuole paritarie dovranno fare i conti con una erogazione di contributi pari a circa il 50% di quelli ricevuti sino ad oggi. Ma chi ne soffrirà? ANDREA DELLABIANCA e DIEGO DISPERATI

Ognuno al suo posto

Secondo MASSIMO FERLINI potremo superare la crisi solo scommettendo sul positivo che già c’è, abbattendo le corporazioni che lavorano per mantenere interessi e rendite

Il bello della crisi

L'anno di lavoro che sta per concludersi ha visto molte imprese in difficoltà, commenta ANTONIO INTIGLIETTA, ma insieme si può contribuire alla costruzione del Bene Comune

E adesso?

Un anno di lavoro della Compagnia delle Opere, dalla mostra del Buon Governo alla campagna elettorale. MASSIMO FERLINI riflette su che cosa ci si aspetta dal futuro

La carica dei 300mila

E' tempo di risultati per l'osservatorio permanente sulla Micro e Piccola impresa milanese: oltre 300mila realtà messe sotto la lente. MASSIMO FERLINI ne parla a IlSussidiario.net

Un quorum senza prospettive

Con questi referendum è stato chiaramente deciso cosa non si vuole nel nostro Paese, ma senza essere ancora in grado di identificare quale strada si vorrà prendere. MASSIMO FERLINI

La casa del "Made in Italy"

Il Real Estate è fondamentale per l’occupazione e lo sviluppo economico e sociale del nostro paese. ANTONIO INTIGLIETTA spiega l'utilità e l'importanza di EIRE, dal 7 al 9 giugno a Milano

La libertà che serve a Milano

C'è un lavoro - come spiega MASSIMO FERLINI - anche per far emergere dalla realtà una educazione e dare punti di riferimento anche a una politica che appare spesso autoreferenziale

Costruire luoghi di vita

Siamo chiamati alle urne in tante città e province del nostro Paese. In un momento in cui la politica si è allontanata dai problemi reali e ha perso la fiducia dei cittadini

Sotto la punta dell'iceberg

Disponibili al sacrificio e con grande senso di responsabilità, migliaia di stranieri, per Milano, sono una fondamentale risorsa. L'analisi di GIAN CARLO BLANGIARDO  

Stranieri a Milano, una risorsa?

Durante la terza Giornata della Sussidiarietà (9 aprile), spiega MASSIMO FERLINI, sarà presentata una ricerca sull’integrazione degli immigrati a Milano, oltre stereotipi e facili polemiche

Fare cultura, oltre gli schemi

Uno scrittore, un gallerista, un editore, un compositore, una compagnia di Teatro. Soggetti culturali diversi accomunati dalla stessa tensione a costruire qualcosa di importante a Milano

Le periferie del bene

Al Corvetto, secondo la stampa il nuovo bronx milanese, le realtà sociali, educative e culturali si ritrovano per testimoniare e promuovere tutte le risposte dal basso presenti

Il bene che c'è

La mostra sugli affreschi del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti, un'occasione per guardare alla città, cominciando dalle periferie. Il racconto di BRUNO CALCHERA

L'accordo "record" per il lavoro

L'accordo a favore dei lavoratori colpiti da cessazioni dell’attività produttiva prevede l’integrazione tra fondi pubblici e fondi gestiti dagli Enti Bilaterali. Ce ne parla DIEGO MONTRONE 

La speranza del Nord Africa

La crisi dei regimi del Nord Africa impone all’agenda del mondo le esigenze di democrazia, di crescita, di affermazione delle persone. Il Filorosso di MASSIMO FERLINI

Un carro di risposte

È il 1978 quando un giovane sacerdote dell’Oratorio di Paullo chiede a un gruppo di giovani di far compagnia, la domenica, ad alcuni ragazzi portatori di handicap. Da quel sì nasce l'esperienza de "Il Carro"

Pgt-problema casa, la risposta c'è

Per portare avanti un’opera sociale fondamentale come L’Housing è necessario, afferma JACOPO MARIA VIGNALI, creare un albo di gestori consapevoli e emanare regole per una gestione elastica

Milano modello Fiat

Perché i lavoratori vincano la propria scommessa contro la crisi occorre - spiega MASSIMO FERLINI - puntare su sistemi aperti che mettano le persone al centro e le risorse in rete  

Da dove ripartire?

La profonda crisi economica che stiamo attraversando ha segnato quest'ultimo anno.Gli effetti non sono però solo economici, si registra uno sconcerto diffuso, una difficoltà a cogliere una speranza. Il punto di MASSIMO FERLINI

La ripresa comincia da Milano

Milano non è stata risparmiata dalla crisi. Ma la sua capacità di innovare rimanendo ancorata alle proprie tradizioni lascia presagire, secondo CARLO SANGALLI, un 2011 nel segno della ripresa

Artigiani della ripresa

Fra pochi giorni prenderà il via Artigiano in Fiera, uno strumento di straordinario sostegno alle imprese artigiane e un aiuto concreto al loro lavoro e alla promozione dei loro prodotti. L'articolo di ANTONIO INTIGLIETTA

GLI ARCHIVI DELLE RUBRICHE