L'approfondimento del quotidiano, in un quotidiano approfondito come ilsussidiario.net, è pressoché esauriente. C'è sempre, però, qualcosa che può essere colto con un'ottica particolare, una semantica diversa, o con posizioni, per dirla all'anglosassone, contrarian e, magari proprio per questo, più oggettive. Il fuoripista per sua natura va fuori strada: l'importante è che non porti fuori strada gli altri. Cosa che cercherà di non fare questa rubrica con chi vorrà leggerla.
Il proclamato protezionismo della politica di Trump dovrebbe portare i Paesi più deboli, come l’Italia, a una revisione delle loro strategie economiche, dice AUGUSTO LODOLINI
Fallito il Ttip, Trump si ritira dal Tpp e rimette in discussione il Nafta. L'Ue sembra invece decisa ad approvare il CETA, l'accordo di libero scambio con il Canada. AUGUSTO LODOLINI
Le approfondite riflessioni sull'attuale crisi economica e del sistema bancario apparse sul Sussidiario lasciano aperte alcune questioni secondo AUGUSTO LODOLINI
Il presidente rumeno ha rifiutato di nominare primo ministro una musulmana appartenente alla storica minoranza tatara, ma i motivi sembrano soprattutto di natura politica. AUGUSTO LODOLINI
Alla base delle vicende Alitalia e Telecom c'è una mancanza di visione strategica dovuta all'incapacità dei governi di elaborare una seria politica industriale, dice AUGUSTO LODOLINI
Il conglobamento di Equitalia nell'Agenzia delle Entrate porterà secondo Renzi a un fisco dal "volto umano", ma permangono molti dubbi, spiega AUGUSTO LODOLINI
Per il Nobel Stiglitz, e non solo, sono elevati i rischi di smantellamento dell'euro. Tergiversare non serve e all'Italia converrebbe prepararsi e prendere l'iniziativa. Di AUGUSTO LODOLINI
La crisi del sistema bancario, in Italia come altrove, richiede un'approfondita riflessione su quale debba essere il ruolo della banca nel sistema economico e sociale. AUGUSTO LODOLINI
Il forte recupero di Telecom in Borsa ha molteplici ragioni, come le iniziative del nuovo management e la possibilità di nuove alleanze internazionali. Di AUGUSTO LODOLINI
La guerra dei prezzi del petrolio continua, ma lo scenario futuro indica una progressiva perdita di importanza dell'Opec, che ha finora dominato il mercato. AUGUSTO LODOLINI
Cairo si è insediato al comando di Rcs e possiamo aspettarci un Corsera diverso dal passato, ma, probabilmente, più forte in un panorama sempre più competitivo. Di AUGUSTO LODOLINI
La rottura tra Bolloré e Berlusconi, l'entrata di Enel nella banda larga, l'arrivo del quarto gestore, francese, Mediobanca dietro le quinte, la saga Telecom continua. Di AUGUSTO LODOLINI
Bruxelles sta affrontando serie difficoltà nel far approvare sia il Ttip che il trattato di libero scambio con il Canada, ma la Brexit è solo una concausa, dice AUGUSTO LODOLINI
L'esito del referendum inglese ha scatenato un dibattito in cui sono emersi alcuni tratti retorici e ideologici che viziano tutta la discussione sull'Unione Europea. AUGUSTO LODOLINI
Mancano pochi giorni al referendum sul Brexit e, dopo Obama e il suo "ricatto" sul Ttip, ora si aggiunge il tedesco Schäuble con la minaccia di "isolare" gli inglesi. AUGUSTO LODOLINI
La riunione dell'Opec non ha modificato i livelli di produzione, ma ha rimesso in discussione il ruolo dell'Organizzazione in un mercato in continua evoluzione. Di AUGUSTO LODOLINI
L’intervento di Enel su Metroweb ha riaperto i giochi sul mercato telefonico italiano, sulla banda larga ma non solo, e con l’intervento di vari player internazionali. AUGUSTO LODOLINI
I Panama Papers hanno riportato alla ribalta i paradisi fiscali, più vicini di quanto si possa pensare e con complicità insospettate, anche tra chi dovrebbe combatterli. Di AUGUSTO LODOLINI
Il passaggio di Mediaset Premium a Vivendi prevede uno scambio azionario che sembra preludere a una collaborazione molto più ampia. E Telecom Italia? Di AUGUSTO LODOLINI
Da oggi, tutti i dati sui conti correnti e la loro movimentazione dovranno essere comunicati all’Agenzia delle Entrate. Lotta all’evasione fiscale o Grande Fratello? Di AUGUSTO LODOLINI
La realtà dell'estremismo islamico è troppo complessa per poter essere ridotta a semplice terrorismo di bande criminali, o a problemi di integrazione, pur esistenti. AUGUSTO LODOLINI
L'Antitrust ha approvato con forti restrizioni l'acquisto di Rcs Libri da parte di Mondadori, ma ora dovrà pronunciarsi sulla ben più pesante fusione Repubblica-La Stampa. Di AGUSTO LODOLINI
Telecom rimane al centro di una partita giocata in Francia, e forse ancora in Spagna, con gli italiani semplici comprimari e nell'indifferenza di Governo e Parlamento. Di AUGUSTO LODOLINI
Mentre è in discussione la fusione tra le Borse di Francoforte e di Londra, di cui fa parte Piazza Affari, arriva una possibile offerta su Londra del NYSE di New York. Di AUGUSTO LODOLINI
Il 17 aprile si terrà il referendum sulle trivelle petrolifere nell’Adriatico, con forti critiche al governo per aver rifiutato di tenerlo insieme alle amministrative. AUGUSTO LODOLINI
Bruxelles ha risposto alle richieste di Cameron per mantenere il Regno Unito dentro l'Ue ed evitare il Brexit, in vista di un referendum dai risultati piuttosto incerti. AUGUSTO LODOLINI
L’attuale volatilità del prezzo del petrolio rende molto difficile ogni previsione sul suo futuro, in un mercato che si sta trasformando in modo significativo. Di AUGUSTO LODOLINI
Il confronto Renzi-Juncker, al di là di toni e sostanza, indica come l'Ue non sia la stessa per tutti i suoi membri, ma ricordi la Fattoria degli animali di Orwell. Di AUGUSTO LODOLINI
La conferenza sul clima di Parigi ha posto sotto accusa i combustibili fossili, a partire dal carbone, ma una loro completa sostituzione sembra lontana, seppur possibile. AUGUSTO LODOLINI
A Vienna l’Opec ha deciso di non tagliare la produzione, accettando quindi gli attuali bassi prezzi del petrolio, ma ha messo in evidenza dissidi tra i Paesi membri. Di AUGUSTO LODOLINI
La Banca centrale cinese è scesa sotto il 2% in alcune partecipazioni in Terna, Intesa, Enel e Unicredit. Mossa tattica o inizio di un più vasto disimpegno? Di AUGUSTO LODOLINI
L’attuale guerra del petrolio sembra condizionata in modo particolare da fattori finanziari e geopolitici, rendendo difficile, anche se urgente, trovare una via d’uscita. AUGUSTO LODOLINI
Crisi economica e misure anti-inquinamento stanno minacciando il consumo del carbone, il cui prezzo ha già subito un andamento negativo simile a quello del petrolio. AUGUSTO LODOLINI
Dopo Vivendi, un altro investitore francese, Xavier Niel, è entrato nel capitale di Telecom Italia. Azione combinata o inizio di una battaglia per il controllo? Di AUGUSTO LODOLINI
In una recente intervista Tony Blair ha chiesto scusa per gli errori commessi nella guerra in Iraq, avviando un nuovo dibattito in cui mancano diversi importanti elementi. AUGUSTO LODOLINI
Aumento di capitale ed entrata nell'azionariato di Fsi indicano i primi passi di un progressivo disimpegno di Eni da Saipem, per il momento soprattutto finanziario. Di AUGUSTO LODOLINI
In vista della conferenza sul clima di dicembre a Parigi, ecco le proposte dei grandi gruppi del settore energetico per combattere l'emissione di gas serra. Di AUGUSTO LODOLINI
L’Opec si riunirà il 21 ottobre sul tema del prezzo del petrolio: improbabili i cambiamenti di rotta, ma la situazione impone qualche nuova riflessione. Di AUGUSTO LODOLINI
I bassi prezzi di petrolio e gas hanno portato vantaggi economici a imprese e cittadini, ma il loro perdurare sta anche provocando sotto molti aspetti effetti negativi. AUGUSTO LODOLINI
La recente riunione del consiglio di Confindustria, nel porre all'ordine del giorno lo sviluppo del Sud, ha rimesso al centro la irrisolta questione dell'Ilva di Taranto. AUGUSTO LODOLINI
AUGUSTO LODOLINI commenta l’intervista al Corriere della Sera in cui Mauro Moretti, ad di Finmeccanica, spiega le sue idee su ristrutturazione e sviluppo del Gruppo e sul ruolo del governo
Vivendi è definitivamente socio di riferimento di Telecom Italia, ma la sua strategia sulla società non è ancora delineata, così come i rapporti con l’attuale management. Di AUGUSTO LODOLINI
Il basso prezzo di petrolio e gas naturale avvantaggia alcuni operatori e ne danneggia altri, ma lo scenario è instabile e richiede di essere preparati ai cambiamenti. AUGUSTO LODOLINI
La scoperta in Egitto da parte dell'Eni di un maxigiacimento di gas naturale rilancia il ruolo dell'ente petrolifero e dell'Italia sull'altra sponda del Mediterraneo. AUGUSTO LODOLINI
Le recenti fusioni tra concorrenti americani di Saipem ha riportato alla ribalta il futuro della società italiana, ormai forse troppo piccola per competere da sola. Di AUGUSTO LODOLINI
La produzione di petrolio è rimasta molto alta anche fuori dell’Opec, a partire dagli Usa, rendendo improbabile a breve termine un’inversione nell’andamento dei prezzi. Di AUGUSTO LODOLINI
AUGUSTO LODOLINI commenta il dibattito negli Usa sul regolamento Sec che impone alle società quotate di comunicare il rapporto tra retribuzione del Ceo e quella degli altri dipendenti
La fusione tra Wind e 3 Italia riduce a tre gli operatori nella telefonia mobile in Italia, come in altri Paesi, e ripropone la questione del futuro di Telecom Italia. AUGUSTO LODOLINI
AUGUSTO LODOLINI commenta i dati preliminari del Rapporto Svimez 2015, da cui risulta come la storica "questione meridionale" in Italia non sia stata affatto risolta
"Piove, governo ladro!" è un vecchio detto popolare e tuttora il governo è ritenuto il maggior responsabile dei mali del Paese. Ma sul Parlamento non vi è niente da dire? Di AUGUSTO LODOLINI
AUGUSTO LODOLINI commenta i possibili, e incerti, sviluppi del mercato petrolifero dopo l’accordo con l’Iran sul nucleare e la prevedibile ripresa delle esportazioni di petrolio iraniano
La crisi greca dimostra il fallito tentativo dell'Ue di imporsi sulla scena internazionale, mentre aumenta il coinvolgimento nello scontro tra Usa e Russia. Di AUGUSTO LODOLINI
AUGUSTO LODOLINI analizza i problemi posti dall’entrata nelle nostre tre maggiori banche della People’s Bank of China, banca centrale cinese, già presente in varie società italiane
Il decreto legge approvato dal Governo riapre l’attività a Monfalcone e Taranto, ma lascia aperti molti problemi, tra cui lo scontro tra poteri dello Stato. Di AUGUSTO LODOLINI
Il sequestro di ampie aree alla Fincantieri di Monfalcone da parte della procura di Gorizia ha portato la società a sospendere l’attività, con forti riflessi negativi. AUGUSTO LODOLINI
Inglesi, olandesi, tedeschi e austriaci fanno accordi strategici con Gazprom, malgrado le sanzioni contro la Russia, pagate da altri Paesi, a partire dalla stessa Ucraina. AUGUSTO LODOLINI
L'aumento di capitale di Mps ha avuto un indubbio successo, ma la banca senese è destinata a un'integrazione. La domanda è con chi? Il punto di AUGUSTO LODOLINI
Dopo la decisione dell’Opec di non ridurre la produzione, continua la guerra del petrolio, che coinvolge anche l’Europa e l’Italia, in particolare Eni e le raffinerie. AUGUSTO LODOLINI
La Deutsche Bank è in grave difficoltà, tra cambiamenti di management, inchieste giudiziarie e scetticismo degli investitori. Malgrado gli aiuti esterni, anche italiani. AUGUSTO LODOLINI
Il dramma dei migranti nel Mediterraneo sembra ripetersi anche nel Golfo del Bengala, segno di un disordine mondiale che non riesce a trovare soluzione. AUGUSTO LODOLINI
Prosegue la guerra del petrolio iniziata dall'Arabia Saudita. Intanto l'Italia sembra non voler riprendere in mano il progetto Galsi. Il punto di AUGUSTO LODOLINI
L’assemblea degli azionisti di Telecom Italia ha fatto luce sulle strategie dell’attuale management, ma ha anche portato alla ribalta i numerosi problemi ancora aperti. AUGUSTO LODOLINI
Sta crescendo l’opposizione alla proposta della Commissione europea di distribuzione di una parte dei richiedenti asilo politico per quota tra i vari Stati membri. AUGUSTO LODOLINI
AUGUSTO LODOLINI commenta la complessa situazione di Telecom Italia, tra banda ultralarga, decisioni del governo, entrata di Vivendi nell’azionariato e fusione tra 3 Italia e Wind
I prezzi del petrolio stanno avendo un’impennata in larga parte imprevista. AUGUSTO LODOLINI esamina le possibili cause e le modalità, discutibili, con cui vengono determinati i prezzi
In occasione delle prossime elezioni, i vescovi inglesi hanno pubblicato una lettera con criteri per scegliere i candidati e non i partiti. Cosa difficile da noi. AUGUSTO LODOLINI
Il 25 aprile l’Italia ha celebrato la fine della guerra e la liberazione dall’occupazione nazista. Una celebrazione che rimane ideologica e non memoria di un fatto storico. AUGUSTO LODOLINI
I prezzi del petrolio sembrano aver interrotto il trend discendente, ma forse è solo una battuta di arresto e la situazione si presenta ancora estremamente complessa. Di AUGUSTO LODOLINI
Prima dell’estate Vivendi dovrebbe entrare in Telecom sostituendo Telefonica come primo azionista, con probabili conseguenze anche per Mediaset e il settore media. AUGUSTO LODOLINI
Poste Italiane subentra a Mps in Anima, società di gestione del risparmio, dando un po’ di sollievo ai conti della banca. Un altro aiuto pubblico alla banca Pd? AUGUSTO LODOLINI