RUBRICHE / IlParitario.net

La Federazione Opere Educative (FOE) è una associazione di gestori di scuole non statali e centri di formazione professionale. Costituita nel 1996 per iniziativa di alcuni di questi, la FOE conta oggi in Italia più di 400 scuole associate, alle quali offre servizi indirizzati al sostegno del singolo ed allo sviluppo in rete. Seppure ancora fortemente discriminate dalla vigente legislazione, le scuole paritarie rappresentano un importante esempio di applicazione dell’autonomia scolastica, di innovazione didattico-educativa e di razionalizzazione delle risorse economiche, che va a beneficio di tutti. Per questo la FOE rappresenta un punto di riferimento certo e promuove un’azione costante, sia in ambito politico che formativo, per la difesa della libertà di educazione. “Mandateci in giro nudi, ma lasciateci la libertà di educare!” FOE aderisce alla Compagnia delle Opere (CdO). www.foe.it    

SCUOLA/ Il preside: "facendo rete", anche una down ha potuto frequentare il ginnasio

 Una ragazza affetta da sindrome di down frequenta il ginnasio di un liceo. Grazie ad un progetto che coinvolge professionisti, istitituzioni, enti locali e associazioni – “facendo rete”, spiega MARCO PIPPIONE, preside del Liceo paritario Sacro Monte di Varese – è stato possibile darle un adeguata formazione, umana e professionale. Ma con costi per la famiglia decisamente elevati

MOSTRA/ In viaggio con Dante: è bella la strada per chi cammina

Un’interessante iniziativa della Scuola Primaria Chicca Gallazzi della Coop Rezzara di Busto Arsizio: la preparazione di una mostra esposta dall’8 novembre al giorno 21 novembre presso il Museo del Tessile - Sala delle Feste via Volta 6/8 Busto Arsizio. È possibile prenotare una visita guidata.

SCUOLA/ Domenico Pini: la mia vita al servizio delle Opere Educative

Come promesso, questa settimana proponiamo la seconda testimonianza fatta in occasione dell’incontro della CdO Opere Educative al MEETING, il giorno 26 agosto 2009. È il racconto - fatto da Domenico Pini - della sua esperienza al servizio delle Opere Educative: esperienza carica di imprevisti, di svolte inaspettate, ma soprattutto di incontri affascinanti, che ti rimettono sempre all’opera

SCUOLA/ Notizie dall’estero: l'esempio di un percorso educativo in Ecuador

Estero FOE (ora CdO Opere Educative - Estero): una trama di rapporti con scuole e realtà educative sparse in tutto il mondo, spesso nate per iniziativa di AVSI, altre volte semplice espressione della universale esigenza di comunicare ai “piccoli uomini” le conoscenze, le tradizioni, le ragioni del vivere. La medesima passione che traspare in questo breve ma suggestivo report di viaggio in Ecuador

“Oltre la scuola”: esperienze di attività a classi aperte

Alla Scuola sec. di primo grado paritaria “P.G. Frassati” Seveso (Milano) l’esperienza di andare “oltre la scuola”: qualche giorno di attività a classi aperte, in cui ogni ragazzo, a partire dal punto a cui è giunto nel percorso dell’apprendimento, possa addentrarsi in modo più specifico in un particolare lavoro, guidato e accompagnato, in gruppi più o meno piccoli

SCUOLA/ Io, madre di un bimbo disabile, vi racconto come mio figlio è accolto in una scuola paritaria

Abbiamo ricevuto, per conoscenza, dalla madre di un bambino frequentante una scuola associata alla FOE, questa lettera scritta in risposta ad una articolo apparso sul Corriere della Sera ed. Milano il 9 marzo. La proponiamo anche per i lettori de Ilsussidiario.net, a testimonianza dell’impegno profuso da tante scuole paritarie, insieme alle famiglie, per l’educazione dei bambini  “con difficoltà”

SCUOLA/ L’impostazione educativa-didattica nelle "medie" Steiner-Waldorf

La Federazione Opere Educative associa scuole che sono espressione di diversi carismi educativi, e ciò costituisce una ricchezza per tutti. Fra queste ci sono le scuole Steineriane, che propongono alle famiglie un metodo pedagogico particolarmente originale e creativo. Abbiamo chiesto loro di raccontarci brevemente in cosa consiste e cosa significa nella loro esperienza l’educazione/istruzione dei giovani, soprattutto in quel particolare segmento definito “scuola media”, sul quale il sussidiario.net ha già ospitato significativi interventi

SCUOLA/ Giovani scienziati crescono: gli studenti “rimisurano” la terra

Quest’anno a Legnano è nato il Liceo Scientifico Paritario Talisio Tirinnanzi: scuola giovane ma intraprendente, il liceo Tirinnanzi vuole offrire la possibilità di svolgere l’itinerario scolastico all’interno di un percorso stimolante per l’allievo, integrando le discipline tradizionali con approcci innovativi alle più moderne tecnologie e alle scienze sperimentali; per questo ha partecipato ad un concorso internazionale di fisica, ottenendo risultati davvero lusinghieri. Ma l’esito più bello è stato, ancora una volta, l’entusiasmo dei giovani studenti, coinvolti nell’affascinante avventura della conoscenza

L’ESEMPIO/ Un pezzo di scuola italiana che funziona

L’Istituto paritario Sant’Orsola di Roma ci ha inviato un breve racconto del loro Open Day, che ha visto la collaborazione convinta di professori e alunni, maestri e allievi, tutti insieme per raccontare –cioè testimoniare- come la scuola possa davvero essere vissuta con entusiasmo e gusto della ricerca. E’ uno dei tanti esempi –fra i numerosi open day di scuole paritarie in questo periodo- che documentano (ancora una volta!) che c’è un pezzo di scuola italiana che funziona e che chiede solo di essere riconosciuta e sostenuta

TESTIMONIANZA/ Vivere la scuola come una "cosa propria"

Un docente della scuola paritaria Gaspare Bertoni di Udine ci ha inviato una splendida testimonianza, che abbiamo desiderato far conoscere a tutti. Si parla molto, infatti, e spesso in termini negativi, della scuola italiana. Si parla spesso anche di riforme, di cambiamento, perché le cose finalmente possano funzionare. Ma in Italia – come ci documenta questa testimonianza – un pezzo di scuola che funziona esiste già, come del resto esistono tanti insegnanti/educatori che lavorano con passione e intelligenza. Un invito: anziché perdere tempo ed energie in infinite diatribe politiche e ideologiche su come dovrebbe essere la scuola, diamo spazio, facciamo innanzitutto crescere queste realtà che testimoniano un positivo già in atto: “molta osservazione e poco ragionamento conducono alla verità….”

SCUOLA/ Cosa significa valutare gli studenti?

In questi giorni sono divampate le polemiche sulla questione della valutazione in tante scuole italiane. Per un aiuto alla chiarezza su questo tema e mostrare come, con intelligenza e passione, ci si possa mettere all’opera per affrontare costruttivamente la questione educativa, mettiamo a disposizione di tutti una parte del “Promemoria sulla valutazione-verifica” che la Scuola paritaria Aurora–Bachelet di Cernusco sul Naviglio ci ha inviato

SCUOLA/ La formazione professionale in Italia resta al palo

Dopo le interessanti proposte della legge “Moratti” (53/03), che istituiva un doppio canale ad elevata permeabilità fra istruzione liceale e istruzione-formazione professionale, il successivo Ministro ha “smontato col cacciavite” la riforma e quello attuale non sembra intenzionato a ripristinarla. La formazione professionale in Italia paga il dazio ad una concezione intellettualistica dell’educazione e della cultura che considera il lavoro manuale una forma di subalternità culturale

SCUOLA/ Appunti di viaggio: la visita al "Colegio Santa Caterina" di Asuncion (Paraguay)

Diverse scuole, tra quelle aderenti alla FOE, hanno stabilito nel tempo gemellaggi con opere educative all'estero. Un esempio è quello tra l'istituto Tirinnanzi di Legnano e il “Colegio Santa Caterina” di Asuncion, in Paraguay; gli scambi sono curati da Eugenio Pagani, già Preside della Scuola Media Kolbe (appartenente all' Istituto Tirinnanzi) che ci dona in questo scritto alcune note di viaggio

SCUOLA/ Maestro unico: dopo i decreti attuativi, cosa cambia rispetto al modulo?

I Decreti approvati nei giorni scorsi dal Consiglio dei Ministri, seppure con qualche modifica rispetto alle intenzioni iniziali, sono tuttavia giunti ad abolire alle elementari il modulo a più maestri. Le famiglie ora potranno scegliere tra due modelli base che prevedono un unico maestro di riferimento (24 o 27 ore) e richiedere, compatibilmente all’organico assegnato alla scuola, un modello fino a 30 ore con attività opzionali o facoltative oppure il tempo pieno a 40 ore. In questi ultimi mesi, però, il ritorno al maestro unico è stato spesso presentato all’opinione pubblica come una novità stravagante che potrebbe ricondurre il sistema scolastico indietro nel tempo. Ma è proprio così? Lo abbiamo chiesto alla direttrice de “l’Aurora”, scuola primaria paritaria di Cernusco sul Naviglio (Milano)

SCUOLA/ Insegnare matematica: dalle scuole paritarie esempi di innovazione didattica

Mercoledì 10 dicembre u.s. si è svolto a Milano un incontro pubblico di presentazione del libro “Insegnare matematica. Esempi di buone prassi in Lombardia”, frutto di un progetto realizzato dalla FOE e finanziato dalla Regione Lombardia. Desideriamo offrirne una sintetica presentazione anche in questa rubrica, perché esso rappresenta un significativo esempio di come, in un contesto che favorisce la libertà di educazione e la collaborazione tra scuole (paritarie e statali), possono emergere utili indicazioni di rotta per un reale rinnovamento della scuola in tutto il nostro Paese

SCUOLA/ Una testimonianza dalla Nigeria: l’educazione come fattore di sviluppo

Nigeria: una realtà molto diversa dall’Italia ma nella quale, pur tra mille contraddizioni, si sta cominciando ad investire sulla scuola. Certamente ci troviamo di fronte a diverse condizioni sociali ed economiche, ma l’avventura dell’educazione non ha frontiere, così come il cuore dell’uomo. E dove la povertà e il degrado sociale sembrano invincibili, si accende “un cerino nel buio” grazie all’infaticabile opera di persone che non hanno timore a coinvolgersi con la realtà che c’è e costruiscono…

SCUOLA/ La nuova Formazione Professionale: una strada efficace per affrontare l’emergenza educativa

Per le scuole paritarie è sicuramente un momento difficile, ma anche la formazione professionale ha i suoi problemi finanziari. Eppure anche qui esistono esperienze (come quella del CFP Canossa) che aiutano i ragazzi- soprattutto quelli più in difficoltà- a recuperare la stima di sé e a rilanciarsi nella vita con una speranza. L’emergenza educativa si affronta anche così. Non tagliamo su ciò che vale davvero

GLI ARCHIVI DELLE RUBRICHE