Diesse è un'associazione di insegnanti che si sostengono nel loro lavoro.
L'aiuto fondamentale consiste nell'affrontare ogni elemento della professionalità - didattico, educativo, culturale e politico - con una ipotesi di interpretazione complessiva della realtà. La modalità associativa con la quale Diesse si propone mediante le sue iniziative (corsi di aggiornamento e formazione, incontri, convegni, focus group) è quella della compagnia operativa tra quanti riconoscono nell'educazione il centro del proprio compito.
Dal 1987 Diesse rappresenta un punto di riferimento nel panorama del'associazionismo professionale docente e un'occasione per tanti docenti di vivere da protagonisti l'avventura educativa.
Diesse aderisce alla Compagnia delle Opere.
www.diesse.org
Più di 900 studenti e prof, provenienti da 40 scuole di tutta Italia, si ritrovano oggi a Firenze per il convegno “Le vie d’Europa” organizzato da Diesse
Sembra che manchi nella scuola un soggetto capace di farsi carico di nuove responsabilità. Ma esso non è il prodotto di scelte politiche. L'editoriale del prossimo numero di “Libertà di Educazione”
Max Bruschi, consigliere del ministro Gelmini, e Franco Nembrini, insegnante, hanno spiegato il difficile e affascinante mestiere dell’insegnante. Ne parla FRANCO CAMISASCA
Dopo la Conventon 2010, le Botteghe nate all’interno dell'associazione DIESSE si sono confermate un’esperienza valida per la formazione dei prof. Ora c'è anche uno spazio web dedicato
Il nuovo numero dei “Quaderni di Libertà di Educazione” pone l’accento sull’argomentazione: competenza del vero insegnante, che introduce l’alunno nell’avventura della conoscenza
Si è tenuta a Pesaro il 23-24 ottobre la Convention Scuola di Diesse. Un’occasione per mettere a punto due obiettivi: personalizzare i percorsi scolastici, innalzare la qualità degli insegnanti
Si svolgerà a Pesaro, nei giorni 23 e 24 ottobre, la Convention Scuola 2010 dal titolo L’arte del fare scuola organizzata da Diesse. Fulcro saranno le “Botteghe dell’insegnare”
È in uscita il nuovo numero dei Quaderni di Libertà di educazione, rivista dell’associazione Diesse, dedicato alla riforma della scuola secondaria di II grado
È in uscita il numero 22 della rivista Libertà di Educazione, dal titolo “Lezioni d’Autore - Dal Nido all’Università”. Può, nell’ora di lezione, accadere un incontro? Sì ed è l’unica chance per vivere la scuola fino in fondo
Il numero in uscita di Libertà di Educazione, rivista trimestrale di DIESSE, è tutto dedicato alle “Botteghe dell’Insegnare”: docenti che comunicano ad altri un’esperienza di esplorazione appassionata della realtà
Associazione Diesse presenta l’ultimo numero della rivista di storia Lineatempo. I contributi presentati all’interno dell’ultimo numero documentano l’esito di un progetto realizzato da due scuole milanesi, l’Istituto Superiore “Fabio Besta” e il Liceo Classico “Giosue Carducci”
Dal 25 al 27 Febbraio 2010 si svolgerà presso il Palazzo dei Congressi di Firenze la IX edizione de “I Colloqui Fiorentini - Nihil Alienum” evento promosso da Diesse, Didattica e Innovazione Scolastica, associazione per la formazione e l’aggiornamento
È in distribuzione l’ultimo numero di Libertà di educazione, la rivista trimestrale di DIESSE, associazione che si occupa di formazione e aggiornamento degli insegnanti
Nella due giorni di Pesaro al Convegno Nazionale di DIESSE, partecipato da più del doppio di presenze rispetto agli anni scorsi, si è respirato il desiderio di uscire allo scoperto e presentare nuovi modi di lavorare
La Convention Scuola 09 di Diesse, dal titolo “L’educazione è un incontro” si svolgerà a Pesaro (Centro Congressi Baia Flaminia Resort) nei giorni 24 e 25 ottobre prossimi
Alcune amiche docenti di matematica, cominciato ad insegnare si sono accorte che i ragazzi avevano un'avversione per la matematica. Accomunate dal desiderio di scoprire sempre più la matematica che si cela dentro la realtà hanno cominciato a collaborare insieme per costruire un sito: www.viamathea.it
E’ stato pubblicato il n° 18 della rivista “I quaderni di libertà di educazione” dedicato alla scuola media. Ricerche nazionali ed internazionali stanno confermando un dato già conosciuto da chi ci vive ogni giorno: l’anello debole, il “ventre molle”, il punto critico del sistema scolastico italiano è la scuola secondaria di primo grado (ex media)
Si è concluso la 3a edizione del concorso artistico-espressivo promosso dalla Fondazione AVSI in collaborazione con DIESSE e con i Giochi del Mediterraneo
Il Ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta ha premiato il 14 maggio, nell’ ambito del Forum sulla Pubblica Amministrazione a Roma, i vincitori del premio “ Lavoriamo insieme”
Grande affluenza di studenti e visitatori all’istituto professionale Caterina da Siena per la giornata dedicata all’esposizione dei capolavori realizzati dagli studenti che hanno partecipato al progetto Lavorare per conoscere, conoscere per lavorare promosso da Diesse Lombardia per gli anni scolastici 2007-2008 e 2008-2009
Didattica On Line: una rivista che vuol essere uno strumento da “usare” nel senso più alto del termine: non “istruzioni per l’uso”, che deprimono la fantasia e mortificano la creatività, ma esempi (e non modelli!) che vengono lanciati alla inventiva dei docenti
La multimedialità ed ipertestualità non sono mitiche fonti di un sapere facile e automatico, soluzione miracolosa di tutti i problemi didattici. Ma neppure i nemici della conoscenza e dei rapporti. Sono semplicemente strumenti e fattori del clima culturale, economico, sociale… che interrogano i veri professionisti dell’insegnamento-apprendimento
A distanza di tempo (circa 2 mesi) dalla pubblicazione, una circolare sta “scompigliando” le scuole: è quella che stabilisce le modalità di adozione dei libri di testo introdotte dalla L.169/08 e confermate dalla CM.16/09
La preoccupazione prioritaria per chi insegna è quella del metodo, di come trasmettere i contenuti della propria materia, che comporta anche la scelta dei contenuti stessi perché l’oggetto di studio veicola il suo significato
L’attualità formativa e creativa del teatro al centro del dossier di lineatemponline dal titolo: “Il teatro è vivo. Il linguaggio teatrale ed il suo valore educativo oggi … a scuola e non solo”
Si svolgerà il 3 e 4 aprile, presso l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano in via S.Eufemia 12 a Piacenza, un convegno di aggiornamento per docenti e presidi dei vari ordini di scuola promosso dalle associazioni professionali Diesse e Disal
800 studenti delle scuole secondarie di I grado venerdì 27 marzo approderanno al cinema Odeon di Firenze (Piazza Strozzi) a partire dalle ore 9 per presentare gli elaborati scaturiti dal loro studio e dalla loro fantasia sulla figura di Robert Louis Stevenson
Quello della formazione dei docenti è tema peculiare per un’associazione professionale che ha come mission quello del sostegno al lavoro degli insegnanti
Si è appena conclusa, nello splendido scenario del Palazzo dei Congressi di Firenze, la manifestazione “I Colloqui Fiorentini – Nihil alienum” dedicata a Dante Alighieri (Dante – “Allor si mosse…”)