Le novità legislative e giurisprudenziali sui temi del lavoro sono sempre più numerose e variegate. Abbiamo chiesto a un team di esperti di approfondire le principali tematiche di attualità per aiutarci a comprendere cosa c’è in gioco e come si può migliorare il sistema del diritto del lavoro e delle relazioni sindacali.
Pensioni, la Corte Costituzionale ha bocciato una norma che interveniva sui risparmi ottenuti obbligatoriamente dalle casse previdenziali privatizzate. GUIDO CANAVESI
Il referendum sul Jobs Act proposto dalla Cgil, spiega ANGELO CHIELLO, non mira solo ad abolire alcune norme, ma di fatto ha l'obiettivo di riscrivere l'articolo 18
La riforma delle pensioni voluta dal Governo Monti ha bloccato le rivalutazioni. Ora, ricorda VINCENZO PUTRIGNANO, non resta molto tempo per chiedere il rimborso integrale delle stesse
Dopo la bocciatura del referendum costituzionale, si viene a creare una situazione non ottimale per le politiche attive del lavoro. GUIDO CANAVESI ci spiega perché
L'Ispettorato nazionale del lavoro ha emanato una circolare in merito a controlli a distanza e impianti di geolocalizzazione. Ce ne parla CARLO ALBERTO NICOLINI
Con la Legge Fornero, la disciplina dei licenziamenti ha subito dei cambiamenti. FRANCESCO SIBANI ci aiuta a capire cosa succede in caso di condotta intollerabile per il datore di lavoro
La riforma del lavoro ha introdotto nuove regole sui controlli a distanza. Che però non sembrano essere ancora ben chiare. CARLO ALBERTO NICOLINI ci spiega perché
La riforma della Pubblica amministrazione passa anche attraverso nuove norme riguardanti il licenziamento disciplinare dei dipendenti pubblici. Ce ne parla GUIDO CANAVESI
Per la dirigenza pubblica sono state approvate nuove norme che promettono di portare a una svolta importante. Purché si eviti un possibile rischio. Ce ne parla CESARE POZZOLI
Le problematiche legate al licenziamento per giustificato motivo oggettivo riguardano anche il cosiddetto repechage. FRANCESCO SIBANI ci spiega di cosa si tratta
Dopo l'approvazione del Jobs Act e dei successivi decreti attuativi, la novità più importante per il lavoro è quella relativa allo smart working. Ce ne parla CESARE POZZOLI
L'Inps con la sua attività ispettiva sta presentando ad alcune imprese delle richieste contributive che sembrano fuori luogo. CARLO ALBERTO NICOLINI ci spiega perché
Una recente sentenza della Corte di Cassazione, riunita a Sezioni Unite, si è occupata dei risarcimenti per il "precariato pubblico". Ce ne parla CESARE POZZOLI
Si può essere licenziati per giusta causa a motivo del comportamento tenuto al di fuori dell'ambiente lavorativo? ANGELO CHIELLO esamina alcune sentenze in merito
Per le dimissioni è in arrivo una nuova procedura che sarà in vigore dal 12 marzo. Tuttavia presenta non pochi problemi. CARLO ALBERTO NICOLINI ci spiega di quali si tratta
Uno degli obiettivi dichiarati del Jobs Act è il superamento dei contratti di collaborazione. GUIDO CANAVESI ci aiuta a capire cosa succede a quelli stipulati nel 2016
Una recente sentenza del Tribunale di Milano fa emergere un effetto indiretto della riforma dell’articolo 18 non favorevole alle imprese. Ce ne parla CESARE POZZOLI
Dopo le diverse modifiche all’articolo 18, oggi le conseguenze di una sentenza possono variare a seconda del contratto che si ha. CARLO ALBERTO NICOLINI ci spiega come
Le pensioni erogate dalle Casse dei liberi professionisti sono regolate da norme che lasciano una certa autonomia decisionale. Ma fino a un certo punto, spiega GUIDO CANAVESI
La malattia può costare il posto di lavoro non solo quando eccede il cosiddetto periodo di comporto, ma anche in un'altra occasione. ANGELO CHIELLO ci spiega quando
Anche prima dei 70 anni si può licenziare, basta che il lavoratore abbia maturato i requisiti per andare in pensione. Lo stabilisce una sentenza delle Sezioni Unite. CARLO ALBERTO NICOLINI
La legge delega n. 183/2014, il cosiddetto Jobs Act, ha disposto la revisione e l'aggiornamento delle misure di congedo parentale. Illustra le modifiche GUIDO CANAVESI
Con il recente decreto legislativo 81, facente parte del Jobs Act, il Governo è intervenuto anche sulle collaborazioni. CESARE POZZOLI ci aiuta a capire cosa cambia concretamente
Con il Jobs Act si prevede il contratto di ricollocazione. Tuttavia, spiega GUIDO CANAVESI, non è chiaro cosa succederà alle politiche del lavoro regionali, in particolare lombarde
Uno degli ultimi decreti attuativi del Jobs riguarda l'attribuzione e il mutamento delle mansioni affidate ai lavoratori. CARLO ALBERTO NICOLINI ci illustra le novità introdotte
All'interno del Jobs Act, il Governo sarà presto chiamato ad aggiornare le norme sul controllo a distanza del lavoro. CESARE POZZOLI ci spiega perché non sarà un compito facile
Il contratto a tutele crescenti è in vigore da oltre un mese, ma le parti sociali, in alcuni casi, utilizzano ancora il vecchio articolo 18. ANGELO CHIELLO ci spiega in che modo
Il decreto attuativo del Jobs Act dedicato alla Nuova Aspi contiene una norma sulla contribuzione figurativa davvero pericolosa. Ce ne parla CARLO ALBERTO NICOLINI
Il contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti è pienamente operativo. GUIDO CANAVESI ci aiuta a capire cosa cambia dopo l'addio all'articolo 18
Recentemente si è tornati a parlare del problema dell'assenteismo dal lavoro. CESARE POZZOLI ci spiega cosa realmente può fare un datore di lavoro contro le false malattie
L'obbligo di fedeltà che ogni lavoratore dipendente è tenuto a rispettare gli impone vincoli anche nella vita privata? CARLO ALBERTO NICOLINI ci spiega fino a che punto
Mentre il Governo approva il nuovo articolo 18, una sentenza della Corte di Cassazione fa chiarezza su un aspetto della riforma Fornero. Ce ne parla GUIDO CANAVESI
Sulla Gazzetta Ufficiale è stata pubblicata una legge che contiene delle novità per i dirigenti che potranno essere soggetti a licenziamenti collettivi. Ci spiega tutto ANGELO CHIELLO
Alcune previsioni contenute dal Jobs Act non sono facili da interpretare. Un esempio su tutti è quello riguardante la retribuzione minima garantita. Ce ne parla CARLO ALBERTO NICOLINI
Le Sezioni unite della Cassazione sono tornate a occuparsi di articolo 18, pronunciandosi con una sentenza sul tema dei contributi previdenziali. Ci spiega tutto GUIDO CANAVESI
Mentre si discute di modifica dell’articolo 18, una sentenza fa chiarezza sulla cessazione del rapporto di lavoro ai fini dell’indennità. Ce ne parla CESARE POZZOLI
La legge che ha riformato i finanziamenti ai partiti ha anche esteso a essi l’utilizzo della cassa integrazione guadagni straordinaria, spiega CARLO ALBERTO NICOLINI
Con un decreto ministeriale, è stato istituito il Fondo di solidarietà residuale, che dovrebbe aiutare i lavoratori senza cassa integrazione. Il commento di GUIDO CANAVESI
Nei giorni scorsi si è parlato degli indennizzi attribuiti ai vertici delle maggiori società partecipate dallo Stato. CESARE POZZOLI ci spiega cosa prevede la normativa in merito
La critica rivolta nei confronti del proprio datore di lavoro, se proviene da un dirigente, può anche costare il posto di lavoro. ANGELO CHIELLO ci spiega perché
La causale relativa ai contratti a termine è tra gli oggetti del decreto lavoro. Ma, spiega CARLO ALBERTO NICOLINI, ancora non è chiarissimo quando è necessario indicarla ancora
Il Governo sembra orientato a creare un’Agenzia nazionale per l’occupazione per gestire i servizi al lavoro. GUIDO CANAVESI ci spiega perché potrebbe creare dei problemi
L’Ue ha stanziato 1,5 miliardi in favore dell’Italia nell’ambito della Youth Guarantee. Uno strumento importante contro la disoccupazione giovanile, come ricorda CESARE POZZOLI
Si può percepire la pensione se non sono stati pagati i contributi? In teoria solo i lavoratori dipendenti potrebbero farlo, ma qualcosa sta cambiando, come spiega CARLO ALBERTO NICOLINI
Gli stage, o tirocini formativi, sono ora regolati dalle singole regioni. A livello nazionale esistono solo delle linee guida che fissano degli standard minimi. Ce ne parla GUIDO CANAVESI
Usare un pc aziendale per fini personali non è sempre punibile con il licenziamento. ANGELO CHIELLO ci spiega perché alla luce di alcune recenti sentenze in materia
CARLO ALBERTO NICOLINI ci spiega che cos'è e come funziona la codatorialità, una nuova modalità di gestione dei rapporti di lavoro attraverso un contratto di rete tra più imprese
Due importanti disposizioni stanno per essere pubblicate in Gazzetta Ufficiale e riguardano i requisiti pensionistici di alcuni dipendenti statali. Ce ne parla GUIDO CANAVESI
Tra la magistratura e la famiglia Riva sembra essersi aperta una battaglia che rischia di pesare non poco sui lavoratori. L’analisi di CESARE POZZOLI sugli ultimi avvenimenti
Un problema che spesso ricorre in materia di agevolazioni e incentivi per il lavoro sembra ora risolto in modo virtuoso dalla legge n. 99 del 2013. Il commento di CARLO ALBERTO NICOLINI
La riforma delle pensioni del 2011 ha portato l’innalzamento dell’età pensionabile fino a 70 anni. Tuttavia, spiega GUIDO CANAVESI, occorre fare un po’ di chiarezza su questo punto
Il lavoro a progetto, già modificato dalla riforma Fornero, ha subito ancora dei ritocchi attraverso il recente decreto lavoro. Ce ne parla PASQUALE PASSALACQUA
Anche chi è stato licenziato per giusta causa ha diritto all’Aspi. Questo vuol dire, spiega CESARE POZZOLI, che il datore di lavoro dovrà farsi carico di un onere contributivo di 1.451 euro
Una recente sentenza della Corte di Cassazione porta un po’ di chiarezza sulla notifica del licenziamento e sulla possibilità di rifiutarla. Ci spiega tutto ANGELO CHIELLO
Per CARLO ALBERTO NICOLINI, tra i tanti interventi auspicabili sulla legge Fornero, occorrerebbe riscrivere la parte della norma sul pubblico impiego rendendola comprensibile
Proprio allo scadere dell’anno, il Parlamento ha approvato la legge 31 dicembre 2012, n. 233, relativa all’equo compenso nel settore giornalistico. GUIDO CANAVESI ce ne mostra i limiti
La procedura da attuare nei casi di licenziamento per superamento del periodo di comporto divide persino i giudici di uno stesso Tribunale, come spiega CESARE POZZOLI
La copertura Inail è valida anche quando viaggiamo da casa a lavoro e viceversa? CARLO ALBERTO NICOLINI ci aiuta a rispondere a questa non semplice domanda
Sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il decreto in cui si introducono il congedo per i padri e i voucher per i servizi per l’infanzia. GUIDO CANAVESI ci spiega cosa prevedono
Come spiega PASQUALE PASSALACQUA, il problema del precariato nella Pubblica amministrazione ha assunto, da tempo, dimensioni da allarme sociale. Ecco la sua analisi
Il 22 gennaio è stato firmato il decreto per il bonus fiscale relativo alle retribuzioni di produttività, ma già si evidenziano alcuni problemi. Ce ne parla LUCIANA D’AMBROSIO
In Italia si sta purtroppo registrando il progressivo fenomeno dell’aumento esponenziale dei costi della giustizia richiesta alle parti. Ce ne parla CESARE POZZOLI
ANGELO CHIELLO ci spiega i criteri con i quali gli Organi ispettivi del Ministero del Lavoro sono chiamati a svolgere la propria attività di vigilanza in materia giuslavoristica.
La riforma Fornero ha previsto incentivi dal 2013 per l’assunzione di donne e lavoratori over 50. Ma combinando qualche pasticcio. Ce ne parla CARLO ALBERTO NICOLINI
Si è discusso molto della riforma del lavoro e dei suoi effetti. LUCIANA D’AMBROSIO ci spiega come la legge è intervenuta sui Contratti collettivi aziendali
La riforma del lavoro ha introdotto un nuovo rito per le controversie in materia di licenziamento che sta creando non pochi problemi. Ce ne parla CESARE POZZOLI
Una recente ordinanza del Tribunale di Bologna ha acceso un nuovo focolaio di polemiche attorno alla riforma dell’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori. Ce ne parla ANGELO CHIELLO
La riforma Fornero, spiega PASQUALE PASSALACQUA, sembra aver allargato il solco tra lavoro pubblico e privato. Basta vedere anche al caso della regolamentazione delle Partite Iva
La spending review ha messo nel mirino gli organici del pubblico impiego. CARLO ALBERTO NICOLINI si sofferma sulle procedure per il loro taglio per evidenziare alcuni dettagli
Il dl 92/2012 ha una natura eminentemente compromissoria. Sul lavoro a termine non abbandona del tutto il vecchio modello ma non ne abbraccia nemmerno uno nuovo. Di GUIDO CANAVESI