Un cammino, attraverso gli spunti delle novità in libreria, per scoprire l’evoluzione del sistema economico, della politica che lo guida, del ruolo dei cittadini-consumatori-risparmiatori. L’economia fa ormai parte della vita quotidiana e ha di fronte a sé una grande sfida, resa ancora più evidente dalla grande recessione del 2009: passare dalle analisi fondate sulla quantità a giudizi che tengano conto della qualità. E questo vuol dire anche mettere in primo piano la responsabilità, i valori, le aspettative, i bisogni più veri di ogni persona. Perché si possa scoprire che il sistema economico, il mercato, il denaro devono essere dei semplici strumenti per facilitare la produzione, gli scambi, la crescita. Ma al centro non può che rimanere la persona, in tutte le sue dimensioni. In questa prospettiva i libri di economia possono aiutarci a capire meglio una realtà complessa, ma fondamentale.
Il compito dell’Autorità Antitrust è abbastanza vasto, ma ’Italia ha fatto sicuramente dei passi in avanti grazie ad alcune positive liberalizzazioni. Commento di GIANFRANCO FABI
Anche in Italia dal lavoro artigianale in un garage può nascere una grande impresa capace di farsi conoscere nel mondo. GIANFRANCO FABI ci parla di un caso pratico
Per ridare slancio al Paese occorrono riforme. Ma prima ancora, ricorda GIANFRANCO FABI, serve una svolta nei comportamenti della politica, freno della vera innovazione
L'ultimo rapporto di Società libera, spiega GIANFRANCO FABI, si concentra su come liberalizzazioni e privatizzazioni siano state male attuate e interpretate in Italia
La finanza sembra avere troppo potere rispetto all'economia, impedendo di fatto una fuoriuscita dalla crisi che ancora si fa sentire. Il commento di GIANFRANCO FABI
Negli anni l'economia ha progressivamente perso il predominio delle leggi astratte. Ora, spiega GIANFRANCO FABI, occorre liberarsi dalla schiavitù delle ideologie
Sempre più ricerche sembrano evidenziare un aumento delle disuguaglianze a livello globale. GIANFRANCO FABI ci aiuta a cogliere meglio gli aspetti più complessi della vicenda
Il caso Fiat, ricorda GIANFRANCO FABI, ha messo in risalto l'incapacità delle parti sociali, con il sindacato in prima linea, di adattarsi in maniera costruttiva ai nuovi scenari
È il valore aggiunto del Nord a tenere a galla l'Italia. Eppure il patrimonio accumulato in questa zona del Paese rischia di andare sprecato, come spiega GIANFRANCO FABI
L'industria può essere la base di un nuovo paradigma di crescita dopo le illusioni della finanza, del post-industriale, della società dei servizi. GIANFRANCO FABI ci spiega come
GIANFRANCO FABI illustra e commenta alcuni dei risultati di una ricerca, nella quale gli italiani sembrano ancora una volta mettere sotto accusa il sistema della politica
È vero che l'Italia negli ultimi anni ha sofferto molto economicamente, ma, come ricorda GIANFRANCO FABI, ci sono dei punti di forza che andrebbero potenziati a fini della ripresa
La caduta della domanda derivante dal calo continuo delle nascite e dalla modifica della composizione della popolazione, ricorda GIANFRANCO FABI, viene spesso trascurata
In Italia, come nel resto del mondo, crescono le disuguaglianze e le differenze tra ricchi e poveri sono sempre più marcate. GIANFRANCO FABI ci spiega come farle venire meno
Ci sono diverse aziende italiane, poco note ai più, ma che sono dei veri e propri leader mondiali in alcuni settori. Dei campioni nascosti, come ricorda GIANFRANCO FABI
Per le prospettive di ripresa nel 2015 sarà importante la conquista dei mercati esteri. Peccato che l'Italia, spiega GIANFRANCO FABI, non abbia sostenuto la normativa "Made In"
Negli Usa, per affrontare la crisi occupazionale, il Dipartimento del lavoro ha collaborato con i social network, sempre più importanti in questo settore, come ricorda GIANFRANCO FABI
Avere una propria moneta e stamparla senza limiti non può essere considerata certo la soluzione ai problemi dell’Italia. Questo era già chiaro 100 anni fa, come ricorda GIANFRANCO FABI
La strada per uscire dalla crisi non può che essere lunga, ma, secondo il rapporto del Centro Einaudi di cui ci parla GIANFRANCO FABI, deve partire soprattutto dai giovani
La caduta del Muro di Berlino ha cambiato la storia dell’Europa. Ma ora, a 25 anni di distanza, la Germania deve fare i conti con una nuova divisione, come spiega GIANFRANCO FABI
I cambiamenti tecnologici possono offrire grandi opportunità per migliorare l’economia e il sistema capitalista. GIANFRANCO FABI ci parla dell’ultimo libro di Jeremy Rifkin
Sullo sfondo delle analisi e dei commenti che vanno per la maggiore ci sono anche interessanti posizioni controcorrente, come quelle di cui ci parla GIANFRANCO FABI
Nel 2000 il fatturato dell’industria del gioco in Italia era di “appena” 14,3 miliardi. Oggi si arriva a 90 miliardi. Ma i vantaggi non si vedono, spiega GIANFRANCO FABI
Non si tratta più di rinnegare il mercato, ma di utilizzarlo fino in fondo come strumento di scelta e partecipazione. Ne parla Leonardo Becchetti in "Wikieconomia". GIANFRANCO FABI
L'impresa di Enrico Loccioni studia e realizza soluzioni tecnicamente avanzate e tecnologicamente innovative in quella che lui chiama una “sartoria tecnologica”. GIANFRANCO FABI
Per tanto tempo la parola d’ordine delle strategie aziendali è stata creare valore. Tuttavia è solo partendo dalle persone che si può far funzionare un’impresa, ricorda GIANFRANCO FABI
Il turismo in Italia forse non è in crisi, ma dà l’impressione di segnare il passo, specie in confronto con quello che fanno gli altri paesi. Il commento di GIANFRANCO FABI
La mancanza di lavoro per i giovani costituisce un problema molto serio per l’Italia. Anche perché spesso, ricorda GIANFRANCO FABI, ci sono dei posti che restano vacanti
Negli ultimi mesi la parola più pronunciata nei discorsi politici è stata “cambiamento”. Per cambiare davvero il Paese, spiega GIANFRANCO FABI, occorre liberare le risorse dei giovani
La persona va rimessa al centro dell’economia, specialmente ora che le evoluzioni della tecnologia fanno sì che servano meno persone per produrre, come ricorda GIANFRANCO FABI