Dal 16 gennaio è entrata in vigore a Milano la Congestion Charge: una nuova regolamentazione di accesso al centro cittadino per modificare sensibilmente il traffico, che viene a sostituirsi all’Ecopass. La giunta Pisapia ha infatti istituito la cosiddetta “Area C”, attiva dalle 7.30 alle 19.30 dal lunedì al venerdì, che viene a coincidere con l’area milanese interna alla Cerchia dei Bastioni. I residenti in tale area hanno diritto a 40 accessi gratuiti, dal 41esimo pagheranno ciascun accesso due euro. Potranno accedere all’Area C anche i non residenti, pagando un ticket di cinque euro, solo se in possesso di veicoli che non siano diesel Euro 3, benzina Euro 0 e diesel Euro 0, Euro 1 ed Euro 2 (già fermati comunque dalla Regione nei 6 mesi invernali). Potranno accedere i diesel Euro 3 con filtro antiparticolato. Sono invece esclusi dal pagamento del ticket le auto 100% elettriche, moto e motorini e fino al 31 dicembre 2012 le auto ibride, bifuel, a metano e GPL. Il provvedimento ha scatenato fin dall’inizio molte polemiche, soprattutto da parte dei residenti interni alla Cerchia dei Bastioni, che si sono uniti in un comitato di protesta. IlSussidiario.net offre a riguardo notizie, aggiornamenti in tempo reale, approfondimenti di esperti.
Grazie ad Area C gli ingressi delle auto nella Cerchia dei Bastioni sono calati di 41mila unità al giorno. SIMONPAOLO BUONGIARDINO commenta i risultati di un anno di congestion charge
Da gennaio a fine agosto, in provincia di Milano sono state immatricolate il 27% di auto in meno rispetto allo scorso anno. Chiediamo a ANDREA BARACCO quali sono le maggiori cause
L'unico sistema per scoraggiare i ricorsI, un male tutto italiano, sia l'obbligo di mettere a garanzia, come cauzione, il 10% del valore dell'opera, dice GIACOMO BERETTA
RICCARDO MARLETTA: Se non sarà il Tar, il Consiglio di stato a ottobre potrebbe annullare la delibera con cui la giunta Pisapia ha introdotto la tassa sul traffico
L’aria che si respira a Milano non è dannosa per la salute. La riduzione dello smog con Area C è ininfluente e rappresenta solo un costo e un problema. A esserne certo è FRANCO BATTAGLIA
Per EDOARDO CROCI, i risultati di Area C sono positivi, ma ora Pisapia deve applicare fino in fondo il referendum estendendo la congestion charge alla cerchia ferroviaria
Per MARCO PONTI, i dati sui risultati dell’Area C andrebbero confrontati con la diminuzione del traffico a livello nazionale per l’aumento del prezzo della benzina e per la crisi economica
I dipendenti del Policlinico di Milano, nell’Area C, devono pagare per andare al lavoro. Ma, spiega l’avvocato CLAUDIO SANTARELLI che li assiste, la Giunta Pisapia non ha cambiato posizione
Per AUGUSTO LODOLINI, è legittimo il sospetto che l’istituzione della Area C a Milano da parte della Giunta Pisapia derivi da un discreto afflato ideologico e classista
Per CARLO MASSEROLI, “a Londra l’Area C ha dimostrato di non funzionare, invece di guardare al passato meglio introdurre soluzioni innovative come asfalto mangia-smog e auto elettriche”
Debutta questa mattina l’Area C nel centro di Milano: dalle 7.30 alle 19.30, dal lunedì al venerdì, ogni vettura dovrà pagare cinque euro per entrare nella cerchia dei Bastioni
Oggi debutta l’Area C. Per MARCO CIRILLO, sindaco di Basilio, non è altro che la 51esima tassa, che si aggiunge alle 50 introdotte dalla manovra. “Via alla class acion”
Assemblea infuocata ieri sera dei reisdenti e dei commercianti di zona 1 contro l'introduzione dell'Area C a pagamento. Insultato e contestato l'assessore all'ambiente
Parte il 16 gennaio l’Area C, la congestion charge di Pisapia. Come rivela FEDERICO ILLUZZI, il Pdl ha lanciato una petizione per indire un referendum contro il provvedimento
Dal 16 gennaio l'Ecopass va definitivamente in pensione, scatta l'Area C. Tutte le informazioni su chi può entrare e quanto bisogna pagare per circolare nella Cerchia dei Bastioni
Insieme a LANFRANCO SENN parliamo del potenziamento del trasporto pubblico previsto a breve a Milano: un piano da 9 milioni di euro per assorbire 31mila passeggeri in più
Con l’istituzione della congestion charge, commenta MATTEO FORTE, cioè il ticket di 5 euro per l’accesso alla cerchia dei Bastioni, si rischia che anche lo shopping non sia più appetibile
Per MARCO PONTI, le macchine più inquinanti avvelenano tutti, mentre chi si mette nel traffico nell’ora di punta con un’auto elettrica danneggia solo sé. E’ sbagliato quindi far pagare tutti
Per SIMONPAOLO BUONGIARDINO, “il provvedimento di Pisapia è un passo indietro rispetto all’Ecopass della Moratti: infatti fa pagare a tutti i veicoli, e non solo quelli che inquinano di più”
L'ex-sindaco di Milano GABRIELE ALBERTINI si inserisce nel dibattito sulla Congestion Charge elogiandone il principio di 'equità'. Risolverà il problema dell'eccessivo traffico?