L'ultima inchiesta della procura di Milano che coinvolge Silvio Berlusconi e alcune ragazze che avrebbero frequentato la villa di Arcore. Tra di loro, Ruby, ai tempi minorenne. Una vicenda tutta da chiarire mentre le intercettazioni si riversano sui giornali...
Alla vigilia del processo Ruby davanti al Palazzo di Giustizia di Milano ci sono le tv di mezzo mondo. Le contraddizioni del circo mediatico secondo ANDREA PAMPARANA
Con l’avvicinarsi del 6 aprile e con le ultime proposte del ministro Alfano, il tema giustizia domina le vicende politiche. Ne parliamo con GIUSEPPE CONSOLO, deputato Fli
Napolitano è convinto la Costituzione e le leggi garantiranno a Berlusconi un processo giusto. E che il governo reggerà finché ci sarà una maggioranza.
Berlusconi? «Riprenda ad andare a cento all’ora sulle riforme». ROBERTO FORMIGONI parla con ilsussidiario.net del difficile scenario attuale. E lancia il suo nuovo spazio web
Berlusconi ha lanciato l’allarme contro il “golpe morale” di una certa magistratura ostile. Dalla Cina il commento di LAO XI, analista e osservatore di cose italiane
La decisione del gip di Milano di concedere il rito immediato per il premier accusato di concussione e prostituzione minorile allontana le elezioni, ma fa calare un'ombra sul futuro della legislatura, come ci racconta LAMBERTO ICINI
La società italiana, secondo PIETRO BARCELLONA, è colpita da due virus: berlusconismo e giustizialismo, come dimostra il dibattito dei giornali di questi giorni
Dovevano essere giorni di fuoco, con imboscate continue per tenere sulla graticola il governo, ma, a poco più di un mese dal 14 dicembre, l'impressione è che l'esecutivo riesca a reggere. L'analisi di LAMBERTO ICINI
Dopo dieci giorni di Ruby-gate il quadro politico è cambiato. Le elezioni anticipate sono più vicine? Chi le vuole davvero negli schieramenti e all'interno delle varie forze politiche? L'analisi di PAOLO FRANCHI
Il paese si spacca sul caso Ruby, ma per colpire Berlusconi tutto è lecito? Si giustifica un apparato di controllo come quello impiegato dalla procura? Parla GAETANO PECORELLA
Entro pochi giorni si potrà capirà se il "caso Ruby" segnerà la fine delle inchieste su Berlusconi o la fine del premier stesso. Il punto di ANTONIO FANNA
Le inchieste della procura milanese riaccendono lo scontro tra Berlusconi e la magistratura, mentre la sinistra si divide sul referendum Fiat. PIETRO BARCELLONA analizza la crisi e l'incertezza del Paese, proponendo una via d'uscita
Lo stile è quello ironico di sempre, i contenuti sono – almeno in parte – inediti. Silvio Berlusconi ha rivolto nella serata di ieri un messaggio al sito dei promotori delle libertà, in cui si difende dalle accuse, attacca la giustizia a orologeria e si dice pronto a difendersi in tribunale.
Se il centrodestra attende la sentenza della Corte Costituzionale, il centrosinistra è dilaniato davanti al voto degli operai della Fiat di Mirafiori. E così, per una volta in entrambi gli schieramenti, si annuncia l’ennesimo “giorno della verità”. L'analisi di PAOLO CIRINO POMICINO
Antonio Baldassarre, costituzionalista e presidente emerito della Corte Costituzionale, indica a IlSussidiario.net una possibile soluzione allo squilibrio dei poteri dello Stato, nei giorni in cui la legge sul legittimo impedimento torna all’esame della Corte Costituzionale
Dal caso Sarah Scazzi, allo scandalo Ruby, passando per il “metodo Boffo” e Patrizia D’Addario: sembra proprio, dice ALESSANDRO BANFI, che il Paese sia alla mercé di un fiume di fango