SPECIALI / Coronavirus Italia e mondo: sintomi, cos'è e come si cura
Epidemia coronavirus: Il 2020 è iniziato con quella che l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha qualificato come “emergenza globale”, legata al cosiddetto coronavirus (più correttamente virus “2019-nCoV”), partita dalla città di cinese di Wuhan. A quanto pare i primi contagi si sono verificati nello scorso dicembre, ma l’allarme e le relative procedure per isolare il diffondersi del coronavirus sono stati tardivi, consentendo quindi il suo propagarsi anche in altri Paesi del mondo, Italia compresa. Nel nostro Paese si è riusciti a isolare il coronavirus, primo passo utile per cercare di creare un vaccino e di studiare una cura, dato che non esiste un trattamento specifico per la malattia. Diverse le conseguenze di questa emergenza globale, non solo per le limitazioni agli spostamenti da e per la Cina, ma anche per l’economia, dato che il gigante asiatico esporta e importa molti beni, rappresenta una delle locomotive globali ed è anche uno dei Paesi che consuma più materie prime. Una vicenda che non riguarda quindi solamente la salute delle persone, ma ha implicazioni più ampie.
Dopo le sentenze del 9 febbraio nuova udienza della Corte costituzionale. Ma adesso se ne sta occupando anche la giustizia europea. La partita è aperta (2)
Uno stralcio romano dell'inchiesta Covid della Procura di Bergamo vede indagati tre ex ministri della Salute. La sfida del piano pandemico è tutt'altro che archiviata
Inchiesta Covid: la procura di Bergamo vuole incriminare le più alte cariche pubbliche per la mancata zona rossa nel 2020. Con l'accusa di avere diffuso germi patogeni
Il presidente cinese Xi Jinping davanti alle proteste popolari e alle pressioni degli industriali ha tolto ogni misura di sicurezza anti-Covid. Una sconfitta per il regime
Dalla comparsa di Omicron il quadro epidemiologico del Covid si è modificato. Gli studi scientifici e i dati epidemiologici reali evidenziano le scelte sbagliate adottate dall'Italia
La gente non vuol più sentir parlare di mascherine, distanziamento e limitazioni, ma il Covid è ancora in giro. E se vogliamo convivere con il virus serve prudenza
Giorgia Meloni ha garantito che in caso di nuova ondata di Covid il governo non intende riproporre lockdown né Green Pass. Nessun cenno invece ai vaccini
È passato un anno dalla morte di Giuseppe De Donno, ex primario che per primo aveva iniziato a trattare il Covid con le trasfusioni di plasma iperimmune
Il Covid c'è è contagia, ma mortalità e ricoveri sono bassissimi. La sola strategia vaccinale non basta, perché i vaccini sono datati. Meglio la prudenza
Variante Omicron 5, reiterazione dei vaccini, efficacia di quelli a mRna, eventi avversi: gli ultimi studi sul Covid stanno smontando molte tesi ideologiche
Questa asfissiante emergenza Covid non è più garanzia di benessere, anzi sta diventando un rischio di guai ancora più grossi di quelli vissuti in questi due anni
Prolungato l'obbligo delle mascherine fino al 15 giugno per trasporti, cinema, teatri e scuole. Una misura forse eccessiva, perché il Covid si è adattato a noi e ormai non fa più paura
Tra 10 giorni dovrebbe decadere l’obbligo di mascherina al chiuso. “Il virus circola sì tanto, ma con danni limitati”. Ok a quarta dose e Paxlovid per i fragili
Un volume raccoglie gli editoriali che Il Sussidiario ha pubblicato in tema di sanità durante questi due anni di pandemia. Per aiutare a ripensare il Ssn, adeguandolo alle nuove sfide
A Shanghai per contrastare il Covid si usano robot-bassotti e droni intelligenti per lanciare appelli sanitari e scoraggiare la gente anche solo ad aprire le finestre
Il lockdown di Shanghai ha poco a che vedere con il Covid. E molto con la lotta contro il tempo imposta dalla tempesta perfetta di stagflazione in sedimentazione
Identificata una nuova subvariante di Omicron. Dai dati disponibili sembrerebbe la più trasmissibile da quando circola il Covid, ma la letalità resta molto bassa
Non si sa cosa accadrà ai dati della Protezione Civile sulla pandemia, che pure si rivelano più utili di quelli gestiti dall'Istituto superiore di sanità
Con Omicron prevalente nel 99% dei casi, dal 2 marzo il tasso di positività ha ricominciato a salire, ma i decessi giornalieri scendono. Stessi trend all'estero
Le misure del governo hanno una loro logica, perché si è deciso di non rincorrere il virus, che oggi fa pochi danni. La quinta ondata ci sarà ma non in estate
Contagi in risalita, ma è presto per dire se si tratta di una mini-ondata. Servono nuove forme di gestione dell’epidemia, in un’ottica di convivenza con il Covid
L’origine della pandemia Covid in Lombardia va retrodatata a settembre 2019. Lo dimostrano diversi studi. E con un piano pandemico serio sarebbe stata scoperta
"Torturate/ l'anima" canta Tosca nella scena chiave dell'opera. Parole che portano a galla le ferite subite dagli italiani in questi due anni di restrizioni
In Francia annunciati i criteri di revoca del pass vaccinale da metà marzo: situazione ospedaliera, tasso di incidenza e fattore di riproduzione del virus R. E in Italia?
Dai vaccini alle varianti sono ancora tante le necessità conoscitive per le quali due anni di Covid non sono stati sufficienti per acquisire le dovute informazioni (2)
Il green pass per il ministro Speranza resta "un pezzo fondamentale della nostra strategia" anti-Covid. Ma da docenti e avvocati arrivano appelli a dire basta
Il disagio vissuto dagli studenti a causa di Dad e regole è reale e non va sottovalutato: lo dicono nei loro temi. Della "presenza" non si può fare a meno
Due anni di Covid seminando paura hanno portato a galla nuovi fenomeni di depressione e ansia. Ora va chiusa la valvola che provoca la fuoruscita del male oscuro
Nonostante il profluvio di numeri da cui siamo stati sommersi, a due anni dall’inizio della pandemia su casi, decessi e mancate cure per il Covid mancano dati certi e sicuri (1)
L'Oms rilancia l'allarme sul Covid "ancora malattia letale", però aumentano i paesi europei che allentano le restrizioni. Serve un piano di medio-lungo periodo
In Giappone per la prima volta Tokio ha visto più persone uscire che entrare. Nella scelta influiscono lo stato di "quasi emergenza", il costo della vita e il telelavoro
Sorveglianza, risorse, governance, comunicazione del rischio: il Piano pandemico 2021-2023 è troppo teorico secondo Girolamo Sirchia. E l’Italia ha accumulato due anni di ritardi
Boris Johnson dal 21 febbraio cancellerà le quarantene per i positivi, trattando il Covid come un raffreddore. Ma il Sars-Cov-2 lascia degli strascichi, anche nei bambini
Quarantene e Green pass oggi servono a nulla, perché la popolazione è molto immunizzata. Bisogna rendere disponibili i farmaci anti-Covid ai medici di base
Dalle quarantene alla Dad, da ieri sono entrate in vigore le nuove norme di gestione della pandemia a scuola. Una transizione attuata con troppa fretta
La logica ossessiva dell’isolamento come forma di protezione ha spinto a una sorta di quarantena dall’esistenza. Fiaccando in molti la voglia di iniziativa
E’ vero che in Africa ci sono pochissimi vaccini e pochi decessi e l’immunità di gregge s’avvicina? In realtà, la fotografia del Covid presenta numeri incompleti
Entriamo nel terzo anno di pandemia Covid. Cosa potrà succedere? Calo della protezione vaccinale e insorgere di nuove varianti le due incognite da monitorare