SPECIALI / Coronavirus Italia e mondo: sintomi, cos'è e come si cura
Epidemia coronavirus: Il 2020 è iniziato con quella che l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha qualificato come “emergenza globale”, legata al cosiddetto coronavirus (più correttamente virus “2019-nCoV”), partita dalla città di cinese di Wuhan. A quanto pare i primi contagi si sono verificati nello scorso dicembre, ma l’allarme e le relative procedure per isolare il diffondersi del coronavirus sono stati tardivi, consentendo quindi il suo propagarsi anche in altri Paesi del mondo, Italia compresa. Nel nostro Paese si è riusciti a isolare il coronavirus, primo passo utile per cercare di creare un vaccino e di studiare una cura, dato che non esiste un trattamento specifico per la malattia. Diverse le conseguenze di questa emergenza globale, non solo per le limitazioni agli spostamenti da e per la Cina, ma anche per l’economia, dato che il gigante asiatico esporta e importa molti beni, rappresenta una delle locomotive globali ed è anche uno dei Paesi che consuma più materie prime. Una vicenda che non riguarda quindi solamente la salute delle persone, ma ha implicazioni più ampie.
Tra le tante strade percorse per combattere il Covid, spunta quella di un vaccino che utilizza proteine sviluppate dalle piante. Ecco di cosa si tratta
Si sente spesso dire: “Tranquilli, alla fine sarà solo un’influenza” nel tentativo di alleggerire la situazione. Ma è sbagliato sottovalutarne gli effetti negativi
Calano contagi e ospedalizzazioni, il tasso di vaccinazione è alto, la Omicron è meno patogena, eppure i decessi Covid in Italia sono ancora tanti. Ma c’è un trucco…
I tamponi sono un grande business per chi li produce e li vende. Quanto poi a sensibilità e specificità, anche i test molecolari non sono affidabili come si dice
Mentre la variante Delta sta scomparendo, con la Omicron il virus si starebbe adattando all'uomo. E in questo modo potrebbe facilitare il ritorno alla normalità
I dati ufficiali dovrebbero essere disaggregati, anche a livello provinciale. Perché se sono inaffidabili o di bassa qualità, "sarà comunque il caso ad avere l'ultima parola"
In Italia siamo all’apice della pandemia Covid e la Omicron è molto meno patogena. E’ possibile allentare alcune restrizioni, dal Green pass ai tamponi
Il Rapporto 2021 del Programma Nazionale Esiti mostra che gli ospedali, durante i periodi 2020 a forte presenza del Covid, hanno sensibilmente ridotto le attività programmabili
La Francia adotta il super Green pass, ma da febbraio allenta le restrizioni. Il messaggio di Macron è che lui vuole riaprire al più presto. E i sondaggi lo confortano
Boris Johnson ha annunciato che dal 27 gennaio vengono cancellati l’uso del Green pass vaccinale, l’obbligo di mascherina anche al chiuso e lo smart working
Il vaccino Corbevax è stato progettato per la salute globale e per immunizzare i paesi a basso reddito: costa poco, è facile da produrre e conservare, non ha brevetto
Nel Nord Europa sta iniziando a circolare una variante della variante Omicron: dai primi studi sembrerebbe ancor più contagiosa della mutazione originale
Non esistendo ancora reparti separati, chi viene ricoverato in ospedale e risulta positivo al Covid, benché asintomatico non viene operato. E' una nuova emergenza
Il passaggio della Valle d'Aosta in rosso sarebbe un duro colpo per il turismo invernale. Eppure le risorse per aumentare le terapie intensive ci sarebbero state
In questi 2 anni di pandemia gli italiani hanno riscoperto la scienza, la famiglia, i negozi di vicinato. Giudizi positivi ma con riserva per Oms, Ue ed enti locali
Il Tribunale di Padova - sezione lavoro ha chiesto alla Corte di Giustizia dell'Unione europea una valutazione sugli obblighi vaccinali per il personale sanitario
Si parla di eliminare i report giornalieri sui nuovi contagiati Covid. Ma i dati sono essenziali per capire come va l’epidemia. Per questo bisogna affinare e migliorare la loro comunicazione
Per Spagna e Regno Unito è il momento di pensare al Covid non più come pandemia, ma come endemia. L’Italia però non è pronta a una vigilanza a campione
Nonostante il ritorno a scuola in presenza e in molti casi anche al lavoro, le conseguenze del lungo isolamento hanno creato problemi mentali che permangono nel tempo
Un'indagine della Fiaso rivela che un paziente positivo su tre viene ricoverato in ospedale non per la malattia da Covid, ma per curare altre patologie
Avviata la distribuzione in farmacia della pillola anti-Covid prodotta da Merck Sharp&Dohme. Ma è destinata solo ai fragili, dice il fondatore dell'Istituto Mario Negri
I dati sembrano indicare che la variante Omicron sia in grado di spazzare via la Delta e grazie alla sua minore letalità condurre a uno stato di endemia influenzale
In terapia intensiva sono oggi ricoverate anche persone che hanno ricevuto due dosi di vaccino, la seconda quattro mesi prima. Molti gli operatori sanitari positivi
Uno studio su Nature dice che con poche mutazioni il virus sarà resistente a vaccini e monoclonali. Anche sul deep web se ne parla. Rischiamo il loop pandemico?
L’analisi della mortalità per ogni causa, e non solo per Covid, negli anni 2019, 2020 e 2021: ecco quali sono i fattori che ne determinano la variazione (1)
La Omicron è molto infettiva ma si sta “raffreddorizzando”. Anche perché gli italiani sono protetti dai vaccini. Possibile accorciare le quarantene a chi ha già la terza dose
Due terzi dei positivi Covid sono asintomatici. La protezione dei vaccini dopo 5 mesi è all'82% contro la malattia. Sulla quarta dose ancora troppi pochi dati
Il presupposto del maggior consumo di alcolici durante la pandemia è errato. Il minor consumo è anzi sintomo di una sterzata esistenziale avviata con la pandemia
Rispetto alla variante Omicron il vaccinato e il non vaccinato trasmettono allo stesso modo, però il vaccinato vede la carica virale scendere drasticamente
Il governo si appresta a varare un pacchetto di misure contro l’avanzata della Omicron. Ma in questi due anni ci si è dimenticati di tre scelte strategiche decisive
Non si può sostenere che “vaccinati non vuol dire immunizzati”. Viceversa, affermare che “vaccinare significa immunizzare” non implica che la protezione sia pari al 100%
Ieri i principali indici azionari hanno chiuso in netto calo. I timori sono relative alle azioni dei Governi di fronte all'estendersi della variante omicron
I contagi crescono, ma la letalità è costante. Per ora la variante Omicron in Italia è ancora poco diffusa. Giusto abbinare in certe occasioni Green pass e tamponi
I tassi di mortalità per vaccinati da meno di 5 mesi e vaccinati protetti da dose booster sono molto vicini a quelli delle ultime due influenze stagionali in periodi “normali”
L’Ema ha autorizzato in via emergenziale il Paxlovid, la terapia anti-Covid della Pfizer: una pillola che blocca l’enzima di replicazione del coronavirus
Il Regno Unito è colpito al cuore dal più alto picco di contagi raggiunto da inizio pandemia Covid. Colpa anche delle scelte insensate di Boris Johnson
Su alcuni punti sollevati dalla Cms un confronto è possibile. Ma sui vaccini l’efficacia è ormai consolidata e sui farmaci anti-Covid mancano dati validanti
Sondaggio Istituto Piepoli: 4 italiani su 5 approvano terza dose vaccino, super green pass e obbligo vaccinale. Promosso anche Draghi: il suo consenso resta al 60%
Una Commissione medico scientifica indipendente chiede un confronto con ministero e Cts per discutere 5 temi chiave nella strategia anti-Covid, dalle cure ai vaccini
L’analisi della mortalità giornaliera Covid e dell’andamento dell’eccesso di mortalità generale da gennaio 2020 ad agosto 2021 svela aspetti inattesi e nuove ipotesi da verificare
Vaccini o farmaci? Le caratteristiche dei vaccini a MRna fanno di Pfzer e Moderna delle terapie geniche preventive, ossia farmaci somministrati a persone sane
Confrontare i decessi complessivi tra il 2021 ed il 2020 solleva domande sulla vaccinazione e sul sistema sanitario del paese che restano per ora senza risposta