Gli Stati Uniti si trovano in difficoltà finanziaria, dato che stanno per sforare il tetto del debito pubblico. In caso di default, le conseguenze sarebbero gravi e non solo per il dollaro.Economisti italiani e statunitensi ci aiutano a comprendere lo scenario, spiegando i fondamentali dell'economia e della finanza ed analizzando le proposte di intervento avanzate dai politici e le loro conseguenze.
Nonostante i tagli, la spesa pubblica Usa resterà ai livelli più alti dell’ultimo secolo. Gli americani, spiega JOHN SAMPLES, sembrano voler benefici senza pagarli
DIANE LIM ROGERS ci spiega come il downgrade operato da Standard & Poor’s sul debito americano sia un chiaro messaggio per la politica economica degli Stati Uniti
Di fronte alla situazione dei mercati, in molti già evocano una nuova crisi finanziaria globale. STEFANO CINGOLANI cerca di far chiarezza su quello che viene detto in questi giorni
La profonda crisi economica recessiva che è in corso da circa quindici anni nel mondo continua inesorabile la sua marcia. GIULIO SAPELLI ci spiega cosa fare per fermarla
Mentre Standard & Poor’s ha “bocciato” il debito americano, la Bce cerca di intervenire in soccorso dell’Italia per salvare l’euro. L’analisi di GIANNI CREDIT
Ieri è stata una giornata molto difficile per i mercati finanziari italiani. MAURO BOTTARELLI ci spiega che anche la Germania si è aggiunta alla lista dei nostri “nemici”
Nella notte il presidente Barack Obama ha annunciato di aver raggiunto un accordo con i leader del Congresso per una legge che innalzi il tetto del debito pubblico
L’ondata di vendite sulla Borsa di Milano e l’aumento del costo di rifinanziamento del debito italiano avvenuti la settimana scorsa non sono stati normali. L’analisi di CARLO PELANDA
L’Europa e gli Stati Uniti sembrano entrambi in difficoltà, ma, ci spiega MAURO BOTTARELLI, gli Usa rischiano molto meno di noi e anzi sono pronti a metterci in trappola
Gli Stati Uniti e l’Europa affrontano difficoltà finanziarie apparentemente simili, ma in realtà molto diverse, come ci spiega GIUSEPPE PENNISI in questa sua analisi
Gli Usa stanno giocando una partita geofinanziaria per garantire al dollaro il mantenimento del suo status di valuta globale. L’analisi di MAURO BOTTARELLI
L’Europa sembra aver trovato la quadra per risolvere la crisi della Grecia e salvare così l’euro. Ma, spiega CARLO PELANDA, nuovi problemi potrebbero arrivare dagli Usa
Oggi un vertice europeo affronterà la crisi della Grecia, mentre gli Usa cercano di scongiurare il fallimento. MARIO DEAGLIO ci aiuta a leggere questa situazione
Oggi la finanziaria dovrebbe essere approvata definitivamente. Ma ci sono alcune questioni, spiega MAURO BOTTARELLI, che rimangono irrisolte nel panorama internazionale
Europa e Italia, spiega MAURO BOTTARELLI, sono sotto attacco sui mercati finanziari, perché gli Stati Uniti hanno bisogno di far apparire i loro titoli di stato più sicuri
Fisco, economia e lavoro. Di questo e di altro ci parla GROVER NORQUIST in questa intervista dove mette in evidenza i limiti dell’Amministrazione Obama, specie in campo economico
Mentre la situazione dell’eurozona, grazie alla Grecia, resta fibrillante, anche gli Stati Uniti affrontano difficoltà finanziarie. Un combinato esplosivo, come spiega MAURO BOTTARELLI
Sia gli Stati Uniti che l’Europa sono alle prese con sfide difficile riguardanti il livello del debito pubblico e il rischio default. L’analisi di MAURO BOTTARELLI