Con un Decreto Legge recante disposizioni urgenti per il sistema bancario e gli investimenti, il Governo Renzi ha deciso che le banche popolari con attivi superiori agli 8 miliardi di euro dovranno trasformarsi in Spa entro 18 mesi. Una vera e propria riforma per il settore bancario italiano, che uscirà profondamente modificato dagli effetti di questa decisione. Cerchiamo di capire, con il parere di esperti e analisi, in che modo.
La Corte Costituzionale ha promosso la riforma delle banche popolari. Le quali hanno probabilmente pagato dei pesanti errori compiuti nel passato. MAURIZIO DELFINO
Matteo Renzi, con una lettera pubblicata ieri da "Il Sole 24 Ore", è tornato a parlare di banche e del suo decreto sulle popolari. Il commento di SERGIO LUCIANO
Il Consiglio di Stato non solo ha congelato la riforma delle banche popolari voluta e varata da Matteo Renzi, ma, spiega SERGIO LUCIANO, in realtà ha fatto molto di più
L’inizio dell’anno ha visto i titoli di alcuni ex popolari brillare particolarmente a Piazza Affari. Per PAOLO ANNONI c’è poco da festeggiare per questi rally in Borsa
A due anni dalla riforma, le Popolari italiane appaiono molto trasformate: il boom di Banco Bpm al debutto conferma l'opportunità del riassetto, ma alcune ombre restano, dice GIANNI CREDIT
Sulle banche popolari il Governo Renzi ha fatto disastri, dice SERGIO LUCIANO, e ora si attende il conto dei danni. Che non vengono certo limitati dal nuovo esecutivo di Gentiloni
Il Governo non ha inserito nel Decreto Milleproroghe una norma sulle banche popolari. Per SERGIO LUCIANO a causa di un diktat arrivato da Renzi, che ancora comanda a palazzo Chigi
Nei giorni scorsi la commissione Finanze della Camera ha approvato una risoluzione che riguarda la finanza etica e il microcredito. Ce ne parla SERGIO LUCIANO
Ieri si è svolta l'assemblea annuale dell'Associazione bancaria italiana, cui ha partecipato anche il Governatore di Bankitalia Ignazio Visco. Il commento di GIANNI CREDIT alle sue parole
MARIO ESPOSITO conclude il suo commento riguardo la costituzionalità del decreto sulle banche popolari, alla luce di una recente risoluzione del Consiglio regionale della Lombardia
Il decreto sulle banche popolari torna alla ribalta dopo che la Giunta regionale della Lombardia ha deciso di presentare ricorso alla Corte Costituzionale. Il punto di MARIO ESPOSITO
A partire da sabato si terranno diverse assemblee dei soci di banche popolari che sono state oggetto di riforma da parte del Governo. Il commento di GIANNI CREDIT
L'Anm difende la pubblicazione delle intercettazioni, ma l'abuso discriminatorio e politicamente orientato continua a inquinare la democrazia economica. di GIANNI CREDIT
La riforma delle Popolari e il pressing di Bankitalia e Consob sulla bad bank rilanciano l'interesse per i titolo creditizi di un sistema-paese in uscita dalla crisi, spiega GIANNI CREDIT
Il decreto sulle banche popolari è stato approvato alla Camera, mentre le Fondazioni bancarie hanno prodotto un Protocollo di autoriforma. Il punto di GIANNI CREDIT
Per LEONARDO BECCHETTI, il decreto sulle popolari è un atto illiberale perché limita la libertà d’impresa, è contrario all’articolo 45 della Costituzione e penalizza la cooperazione
Il decreto-Popolari è un attacco alla libertà del mercato e a un'infrastruttura vitale per l'Azienda-Italia: il settore - dice GRAZIANO TARANTINI - deve reagire con aggregazioni interne
Appena Renzi ha parlato di un decreto per la riforma della Rai si sono levate molte proteste. Che invece non si sono udite per il DL Popolari. Il commento di GIANNI CREDIT
Dopo le Banche popolari, anche quelle di credito cooperativo sembrano finite sotto mire dirigistiche atte a condizionarne il futuro. L'analisi di GIANLUIGI LONGHI
L'AssoPopolari in Parlamento respinge la logica del decreto Renzi sulla riforma, ma non chiude più a un'evoluzione della governance verso un modello ibrido. GIANNI CREDIT
Cesare Geronzi, uno dei banchieri decani in Italia, rompe il silenzio e attacca governo, Bankitalia e Bce: Mps va nazionalizzato e il decreto Popolari è sbagliato. di ANTONIO QUAGLIO
Le vere conseguenze del decreto del governo sulle banche popolari vengono troppo spesso in questi giorni taciute. PAOLO ANNONI, senza disincanto, ci rinfresca la memoria
Dal direttore generale della Banca d'Italia, Salvatore Rossi, totale supporto al decreto-blitz del governo sulle Popolari Spa: serve ricapitalizzare sul mercato. di GIANNI CREDIT
Il sistema bancario italiano attraverso un momento particolare. E la vigilanza di Bankitalia, dice GIANNI CREDIT, non si mostra sempre impeccabile, come del resto anche in passato
Mentre si parla di riforma delle banche popolari, la Guardia di finanza ha nuovamente perquisito la sede di Ubi Banca, su ordine della Procura di Bergamo. Il commento di ANTONIO QUAGLIO
Ieri il Financial Times ha dedicato un articolo all’Italia, alle sue chances di ripresa e alle recenti dichiarazioni del ministro Padoan. Il commento di PAOLO ANNONI
Nel suo intervento al convegno Assiom-Forex di Milano, il governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, sconta la riforma-blitz ma non delinea le conseguenze. ANTONIO QUAGLIO
Domani al Forex è in programma la relazione del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco. ROCCO CORIGLIANO ci offre una panoramica sulla situazione del sistema bancario
Con un decreto legge il Governo ha varato delle disposizioni urgenti per il sistema bancario: trasformare 10 popolari quotate in Spa. Il commento di JUANFRAN VALERON
Quest’anno al convegno Assiom-Forex il Governatore di Bankitalia Ignazio Visco è atteso per delle indicazioni importante su alcune partite aperte. Ce ne parla GIANNI CREDIT
Il decreto del governo di trasformare le Banche Popolari in Spa apre molti dubbi e domande anche sul ruolo delle banche stesse. L'editoriale di GIORGIO VITTADINI
L’Associazione nazionale fra le Banche popolari si è riunita per discutere del decreto legge del Governo che impone a dieci di loro di trasformarsi in Spa. ANTONIO QUAGLIO
Dieci banche popolari italiane avranno dieci mesi per trasformarsi in Spa: l’ha deciso ieri il Governo con un decreto, dice ANTONIO QUAGLIO, decisamente renziano
Il Cdm ha approvato ieri il decreto “Investment Compact” relativo a banche e investimenti. Per Matteo Renzi si tratta di una svolta. FRANCESCO FORTE non è però d'accordo
Per decreto legge, ieri il presidente del Consiglio Renzi ha approvato la riforma delle banche popolari con asset superiori agli 8 miliardi di euro. Il commento di PAOLO ANNONI
Il Governo sembra pronto a stravolgere la disciplina delle banche popolari cancellandone la natura cooperative e peculiare con un decreto legge. Il commento di SERGIO LUCIANO
Mentre ovunque nel mondo si cerca di far rinascere i tessuti territoriali, in Italia, spiega GIULIO SAPELLI, si vogliono cancellare le banche popolari con un decreto legge