L’Euro sopravviverà alla crisi che sta attraversando? E l’Italia ne farà ancora parte? Questi due interrogativi si incrociano dal momento che la sopravvivenza della moneta unica sembra legata alla tenuta del nostro paese. La pressione che i titoli di stato del nostro Paese stanno subendo potrebbe avere conseguenze deleterie non solo per noi, ma anche per l'intera Eurozona.
Per uscire dall'impasse l'Italia ha la possibilità di avviare una vera trattativa con l'Ue per far sì che si abbassino i tassi di interesse sui titoli di stato
Con il passaggio dalla lira all'euro, e con la presenza di banche la cui proprietà è di fatto straniera, l'Italia ha subito un doppio danno alla propria ricchezza
L'Italia è percepita da molti nel Nord Europa come un Paese di cui sarebbe meglio fare a meno, spiega ROBERTO PEROTTI. Un elemento da non sottovalutare in questi giorni
Scontrarsi con l'Unione Europea come sta avvenendo ora lascia all'Italia solo due modi per vincere questa sfida. E uno di questi è l'uscita dalla moneta unica
Dopo la lettera di Moscovici consegnata a Tria, non è da escludere un braccio di ferro tra Italia e Ue. Il Governo ha il coltello dalla parte del manico, secondo GUSTAVO PIGA
Beppe Grillo è tornato a parlare di referendum sull'euro, un tema molto serio, considerando che l'Italexit potrebbe causare più danni che benefici. PAOLO ANNONI
Sul Sole 24 Ore negli ultimi giorni si sono letti due interventi riguardanti principalmente l'economia italiana, il debito pubblico e l'euro. La lettera di JUANFRAN VALERON
Hanno fatto discutere le dichiarazioni di Savona sull'uscita dall'euro dell'Italia. Un cigno nero in arrivo c'è, dice MAURO BOTTARELLI, ma ha a che fare con altro
La Germania potrebbe aiutare facilmente l’Italia, ma non ha interesse a farlo. E gli Usa avrebbero vantaggio da una rottura dell’euro per colpire Berlino. PAOLO ANNONI
I mini-Bot possono rivelarsi davvero utili per evitare che l'Italia si trovi spremuta dalla Germania con in più addossata la colpa della fine dell'euro. GIOVANNI PASSALI
La situazione dell’Italia non è facile e l’arrivo di un governo populista quando si avvicina la fine dell'euro sembra una coincidenza piuttosto curiosa. PAOLO ANNONI
Tra il 2009 e il 2012 Paolo Savona ha rilasciato sette interviste al Sussidiario. Denunciando gli errori dell'euro e chiedendo un'Europa più politica e solidale. MARCO BISCELLA
La vera questione politica cui guardano i mercati è quella relativa alla posizione sull'euro. L'opzione preferita è quella che danneggia l'Italia, dice PAOLO ANNONI
Beppe Grillo ha rilanciato la proposta di un referendum sull'euro. E la moneta unica è finita anche sotto attacco del "Washington Post". Ma in Italia nessuno dice niente. PAOLO ANNONI
Le dichiarazioni di Luigi Di Maio hanno riacceso il dibattito sull'euro. Che non può essere liquidato con poche parole e granitiche certezze. PAOLO ANNONI
Perché vengono scaricati i titoli pubblici di Italia e Germania? Secondo MAURO BOTTARELLI, i mercati potrebbero già cominciare a prezzare un'uscita dell'Italia dall'euro
Il capo economista della Bce, Peter Praet, intervistato dal Sole 24 Ore, ha spiegato che il ritorno alla lira non risolverebbe i problemi dell’Italia. Il commento di PAOLO ANNONI
Nel dibattito politico-economico non cessa l'ipotesi di reintrodurre la lira a fianco dell'euro. L'esperienza dice che doppia moneta è sintomo, non soluzione della crisi. GIANNI CREDIT
L'Europa, spiega GIULIO SAPELLI, sembra essere in preda al terrore di un'affermazione delle destre. Per questo i tecnocrati si mostrano benevolenti anche con l'Italia
È tornata a galla l’ipotesi di un’Europa a più velocità come risposta alle sfide che il Vecchio continente ha di fronte. Per FRANCESCO FORTE, l’Italia può guadagnarci
Ieri in un’intervista concessa a La Repubblica il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, è intervenuto su euro ed Europa. Il commento di PAOLO ANNONI
Mario Draghi ha risposto a un'interrogazione di due europarlamentari M5s sui costi che un Paese deve sostenere in caso di uscita dall'euro. Il commento di GIOVANNI PASSALI
Anche negli Stati Uniti non si vede un futuro roseo per l’Europa. E l’Italia rischia di farne le spese per colpa di Germania e Francia. PAOLO ANNONI ci spiega perché
Per Mario Draghi questo non è un momento facile, spiega GIOVANNI PASSALI. E presto il Presidente della Bce si troverà davanti a un dilemma poco positivo per i cittadini
L'euro ha compiuto 15 anni e i problemi, già segnalati da qualcuno al momento della sua nascita, stanno diventando sempre più evidenti. Il commento di GIUSEPPE PENNISI
Secondo GUSTAVO PIGA, il 2017 sarà un anno cruciale per il futuro dell'Europa. Euro e Fiscal compact non possono più coesistere. E l'Italia può far saltare uno dei due
L'Italia era tra i Paesi più votati all'Europa come una grande conquista e l'euro doveva esserne lo strumento. Mai una simile visione è stata tanto smentita. GIANLUIGI DA ROLD
Con il voto in Italia e in Austria comincia un periodo elettorale che può essere cruciale per il futuro dell'Europa. CLAUDIO BORGHI AQUILINI ci aiuta a capire perché
Ieri il Financial Times ha dedicato un articolo al futuro dell’euro. Ma in Italia ci si è fermati solo al titolo riguardante il referendum del 4 dicembre, spiega PAOLO ANNONI
L’Europa negli ultimi vent’anni ha visto crescere al suo interno le disparità di crescita tra aree geografiche. Numeri che devono far riflettere su euro e Ue, spiega ALFONSO RUFFO
Il premio Nobel per l'economia Joseph Stiglitz ha dichiarato che tra gli italiani cresce il convincimento che stare nell'euro non sia un bene. Il commento di RAFFAELE IANNUZZI
Per il Nobel Stiglitz, e non solo, sono elevati i rischi di smantellamento dell'euro. Tergiversare non serve e all'Italia converrebbe prepararsi e prendere l'iniziativa. Di AUGUSTO LODOLINI
Wall Street continua a far segnare nuovi record, così come il debito pubblico dell’Italia. Per GIOVANNI PASSALI si tratta del risultato di politiche monetarie più che discutibili
Per ANTONIO MARIA RINALDI, la scelta di proporre un referendum consultivo dimostra che Beppe Grillo non è realmente interessato a fare uscire l’Italia dall’euro
I modelli dell’Ue e dell’Eurozona, spiega CARLO PELANDA hanno due gravi difetti che penalizzano particolarmente l’Italia, come appare evidente in questi ultimi mesi
La Corte dei Conti rialza il velo sui derivati del Tesoro. Ma forse, spiega MAURO BOTTARELLI, bisognerebbe far luce su quanto avvenne nel momento dell'ingresso dell'Italia nell'euro
Nel dibattito innescato dalla Brexit è stato rievocato il referendum italiano del 1989, che costituirebbe, secondo autorevoli opinioni, un modello ripetibile. Ma è così? MARIO ESPOSITO
Per LEONARDO BECCHETTI, la reazione dei mercati ci dà la misura delle conseguenze negative della Brexit, nonché di quelle che potrebbe comportare un’eventuale uscita dell’Italia dall’euro
Per FRANCESCO FORTE, all’Italia conviene uscire dall’euro e negoziare la creazione di un’Unione europea diversa, ma con il Pd di Renzi al governo tutto questo non avverrà mai
L'Italia è osservata con preoccupazione dai mercati più di altri paesi. CARLO PELANDA ci spiega perché, ricordando quanto sia importante rafforzare la stabilità politica
Al centro delle paure dei mercati finanziari, spiega MAURO BOTTARELLI, non c’è l’esito del voto in Gran Bretagna, ma la situazione di alcuni paesi dell’Eurozona
Per ANTONIO MARIA RINALDI, dopo che da tempo tutti gli economisti indipendenti lo affermano, ora anche la Bce non può più tacere l’insostenibilità dell’euro, specialmente per l’Italia
Per CLAUDIO BORGHI AQUILINI, se al tavolo delle trattative ci fossero Le Pen e Salvini anziché cercare di raggiungere un accordo a ogni costo la Germania sarebbe messa alla porta
Le nazioni euromeridionali sono a rischio di destabilizzazione politica e per questo sono una mina dell’Eurozona. CARLO PELANDA ci spiega come evitare il peggio
Per CLAUDIO BORGHI AQUILINI, la Germania userà il caos in cui precipiterà la Grecia per fare credere a tutti che sia il destino inevitabile di chiunque volti le spalle alla moneta unica
Nelle ultime settimane l'euro si sta rafforzando sui mercati valutari. Ciò pone un'importante sfida all'Italia e alle sue velleità di ripresa. Ci spiega perché UGO BERTONE
Per GIUSEPPE DI TARANTO, la creazione di un’Europa federale è impossibile senza la condivisione del debito dei singoli Paesi e il coordinamento delle riforme a livello comunitario
L'euro sta continuando a svalutarsi sui mercati valutari. Eppure, ricorda GIOVANNI PASSALI, la svalutazione della moneta era un argomento usato contro il ritorno della lira
La moneta unica in Europa non esiste più: GIOVANNI PASSALI ci spiega perché le ultime decisioni delle Banca centrale europea certificano la fine imminente dell’euro
Secondo il Rapporto Eurispes 2015 diffuso ieri, il 40,1% degli italiani vorrebbe uscire dall’euro. PAOLO ANNONI prova a spiegarci le ragioni di questo dato così forte
Proprio pochi giorni dopo l'ingresso della Lituania nell'Eurozona crolla uno dei dogmi della moneta unica: la Grecia potrebbe uscire dall'euro. Il commento di GIOVANNI PASSALI
Per CLAUDIO BORGHI AQUILINI, il futuro dell’euro non dipenderà né dalle elezioni politiche in Grecia, né dall’ingresso della Lituania. A deciderlo saranno Italia, Francia e Germania
Sembra che la Germania sia favorevole all’uscita della Grecia dall’euro, se le prossime elezioni premiassero Tsipras. CARLO PELANDA ci aiuta a capire le conseguenze del caso per l’Italia
Per CLAUDIO BORGHI AQUILINI il referendum proposto da Grillo illude solo i cittadini, occorre un accordo tra tutte le forze politiche contrarie all’euro in vista delle prossime elezioni
Secondo GIOVANNI PASSALI, gli argomenti usati da chi difende la moneta unica europea non sono così efficaci rispetto a quelli di chi ne evidenzia invece i limiti
Avere una propria moneta e stamparla senza limiti non può essere considerata certo la soluzione ai problemi dell’Italia. Questo era già chiaro 100 anni fa, come ricorda GIANFRANCO FABI
Beppe Grillo torna a proporre un referendum per uscire dall’euro. Tuttavia, spiega GIOVANNI PASSALI, c’è un modo più rapido per cominciare a liberarsi della moneta unica
Per ANTONIO MARIA RINALDI, se continuiamo a fare parte dell’euro il debito non lo restituiremo mai. Ritornare alla sovranità nazionale significa dare ai mercati la garanzia necessaria
C’è il rischio che il mercato pretenda un premio maggiore per rifinanziare il debito pubblico italiano, con conseguenze sulla tenuta dell’euro. CARLO PELANDA ci spiega perché