La flat tax potrebbe diventare realtà. Su spinta in particolare della Lega, con il piano messo a punto da Armando Siri, in Italia potrebbe esserci una riforma fiscale che porti alla cosiddetta tassa piatta (Flat Tax), con un’aliquota unica, al 15%, oppure due, almeno nella fase iniziale, al 15% e al 20%. Non mancano però i critici della flat tax, in particolare per la sua scarsa progressività. Senza dimenticare che, almeno inizialmente, determinerebbe una diminuzione del gettito fiscale, difficilmente compatibile con la situazione dei conti pubblici italiani.
Rispetto alle aspettative non c'è stata nessuna corsa per approfittare delle due misure. Ma l'importante è non ripetere gli errori del passato. E va cambiata la governance Ue
La misura è ambiziosa e coraggiosa, giusto valutarne con accuratezza modalità di applicazione e costi. Ma può avere effetti importanti sull'equità e sull'economia
La tassa piatta del 9% fa sì che ogni giorno in Ungheria nasca un'impresa a capitale italiano. Nella Ue è auspicabile una maggiore concorrenza fiscale sulle aliquote
Si avvicina la presentazione della Legge di bilancio, ma flat tax, reddito di cittadinanza e riforma delle pensioni rischiano di restare in un cassetto. GIOVANNI PASSALI
Esistono ingenti somme in contanti non quantificabili con certezza contenuti in cassette di sicurezza all'estero. Ecco come sfruttarle con una "voluntary disclosure". FABIO ACCINELLI
In Italia è debole lo Stato e forte l'anti-Stato, composto da ciascuno di noi. Per questo è impossibile pensare che possa funzionare la flat tax, spiega SERGIO LUCIANO
Ancora difficile capire quali sono le vere intenzioni del Governo sulla Legge di bilancio, dove dovrebbero entrare reddito di cittadinanza e flat tax. Il punto con NICOLA ROSSI
Stando alle dichiarazioni di Tria, nella Legge di bilancio si inizieranno a implementare flat tax e reddito di cittadinanza. Si andrà allo scontro con l'Ue, dice LEONARDO BECCHETTI
Non potendo realizzare la flat tax, circolano ipotesi di intervento sulle aliquote centrali. Ma per NICOLA ROSSI questi aggiustamenti non giovano all'economia nè ai contribuenti
L'economia rallenta e cresce il rischio povertà. Si possono portare riforme fiscali e sostegno al reddito fuori dal calcolo deficit/Pil? Secondo LUIGI CAMPIGLIO la Ue non lo accetterà
Reddito di cittadinanza e flat tax sono provvedimenti che andranno di pari passo. Lo ha detto Giovanni Tria in un'intervista Bloomberg. Il commento di UGO ARRIGO
Cambiare l’architettura fiscale del Paese, molto complessa, comporta un lavoro certosino di anni. Altrimenti si rischia di creare indesiderati effetti collaterali. GIAN LUCA BARBERO
Miracoli non se ne possono fare. Salvini deve stare attento: pur nella confidenza che ha sulla sua capacità politica, non gli conviene tirare troppo la corda degli impegni. SERGIO LUCIANO
Dopo le dichiarazioni di Salvini si parla molto di flat tax e dei vantaggi che ha per chi guadagna di più. Il problema della proposta è però un altro, spiega SERGIO LUCIANO
Nella Lega c'è incertezza sui tempi d'avvio per la flat tax. Per NICOLA ROSSI occorre studiare a fondo il problema, trovando coperture credibili e risolvendo l'annoso nodo degli incapienti
Ora che il Governo Lega-M5s è realtà, resta da capire come trasformare le promesse e gli slogan in provvedimenti concreti. Un dilemma è già pronto per Salvini. MAURO ARTIBANI
L'idea piace al neoministro dell'Economia, Giovanni Tria. Ma, secondo LUIGI CAMPIGLIO, è di difficile implementazione e rischia di penalizzare pesantemente chi ha i redditi più bassi
Secondo NICOLA ROSSI, presidente dell'Istituto Bruno Leoni, la “tassa piatta” può essere un progetto fattibile e sostenibile. A patto che si riscriva l'intero sistema fiscale