L’Invalsi, Istituto nazionale per la valutazione e del sistema educativo di istruzione e formazione, effettua prove su scala nazionale per verificare le conoscenze e le abilità degli studenti e ricavarne informazioni sulla qualità del nostro sistema scolastico, che mette a disposizione del pubblico e delle singole scuole allo scopo di favorire un lavoro mirato di miglioramento dell’offerta formativa.
Le prove Invalsi 2018 (italiano, matematica e inglese) saranno computer based. Ciò non è senza conseguenze per la didattica e solleva alcune domande. SILVIA BALLABIO
Dopo i test dedicati alla scuola primaria, proseguono le Prove Invalsi 2015. Oggi, martedì 12 maggio, sono in programma le prove di Matematica e di Italiano per la scuola superiore
E' in programma oggi la seconda giornata dedicata alle Prove Invalsi 2015: in scena la prova di Matematica (II e V primaria) e il Questionario studente (V primaria). Gli aggiornamenti
Prendono il via oggi, mercoledì 6 maggio 2015, le prove Invalsi 2015 nelle scuole primarie e secondarie. Non si placano però le polemiche dopo lo slittamento dei test: gli aggiornamenti
Solo ieri qualcuno si è accorto che le Raccomandazioni della Ue contengono anche un punto dedicato alla scuola. E in particolare alla valutazione. ANDREA GAVOSTO (Fondazione Agnelli)
Imperversa il dibattito sulle prove Invalsi. Molta opposizione è ideologica, ma ciò che manca è innanzitutto un governo (politico) dell'intero sistema. LETTERA FIRMATA
Prove Invalsi al via. "Spero che sia recepita la preoccupazione di un rapporto diverso con le scuole, più aperto, di maggiore ascolto" dice ANNA MARIA AJELLO, presidente dell'Invalsi
ENRICO GORI risponde alle critiche riguardanti la correlazione (oggi mancante) tra valutazione in classe e risultati dei test. L'assenza (o quasi) fino ad oggi di tale studio è sorprendente
Sarà Annamaria Ajello a guidare l'Istituto nazionale di valutazione. Secondo ENRICO GORI valutazione nel suo aspetto formativo, ma al tempo stesso oggettivo possono stare insieme
Sull'Invalsi, in attesa della decisione del ministro, tutto tace. Riceviamo e pubblichiamo la lettera di VINCENZO PASCUZZI, che lancia l'idea di una moratoria dell'esame di terza media
"È importante che chi si appresta a prendere il timone dell'Invalsi sappia individuare il valore aggiunto che un buon Snv può apportare alla scuola". La lettera di GIANCARLO CERINI
RENATA M. VIGANO' risponde a Daniela Notarbartolo. L'idea dello "scippo" dell'Invalsi agli economisti dell'istruzione non è mai esistita, occorre collaborazione e complementarietà
Ha ripreso a circolare la lettera al ministro Carrozza (18 lug.) firmata da 95 professori di pedagogia sperimentale e psicometria contro gli esperti Invalsi. Risponde DANIELA NOTARBARTOLO
Una precisazione di ANDREA ICHINO a proposito delle accuse rivolte a Giorgio Israel (membro del comitato che selezionerà i candidati alla presidenza Invalsi). Perché il ministro tace?
"Un conto è esprimere le proprie opinioni sulla valutazione. Altro conto è screditare a priori chi si ritiene non la pensi come te". GIORGIO ISRAEL (Comitato Invalsi) risponde alle critiche
Nella scuola italiana è stata l'autoreferenzialità a causare l'attuale deficit di apprendimento e di prosecuzione degli studi. Perché tornare indietro? MARIELLA FERRANTE (Diesse)
L'Invalsi volta pagina. Come? È tutto scritto nella decisione del ministro Carrozza di istituire un comitato che selezionerà i candidati alla presidenza dell'Istituto. GIANNI BOCCHIERI
Gli avversari delle rilevazioni le confondono con l'overdose di "regole" politcamente corrette tanto di moda. DANIELA NOTARBARTOLO a proposito di un recente seminario Asli
Dopo l'uscita del Rapporto Invalsi 2013, continua il lavoro dell'istituto. Mole le opinioni di ogni tipo, e una società ha raccolto quello che si dice sul web. DANIELA NOTARBARTOLO
Non una ma due Italie, anzi tre. L'anello debole? Non è la scuola media. La restituzione dei dati? A settembre. Intanto si lavora alla prova di V superiore. ROBERTO RICCI (Invalsi)
Secondo GIANNI MEREGHETTI le prove Invalsi hanno un limite ben preciso: colgono quanto uno studente abbia appreso, come lo sappia ripetere, ma non se sia capace di rielaborarlo criticamente
Oggi gli studenti impegnati nell’esame di terza media affrontano la prova Invalsi, la quale incide sulla valutazione finale. Chi ha ancora paura di una valutazione esterna? TIZIANA PEDRIZZI
“Non riesco a credere che chi ha congegnato una simile macchina irrispettosa dei docenti abbia davvero rispetto per gli studenti”. Un articolo critico sulle prove Invalsi. GIULIANA ZANELLO
"La valutazione fatta dall’Invalsi attraverso le prove non corrisponde a come si valuta ogni giorno dentro la scuola". Dopo le prove Invalsi 2013, le domande di GIANNI MEREGHETTI
Le prove Invalsi, soprattutto quelle relative alla scuola primaria, hanno il merito di riportare l’indagine dei docenti alla sfera dell’esperienza. PAOLA BRUNO LONGO
“La scuola è una realtà incredibilmente ampia, varia e complessa, non riducibile a nessuna dimensione univoca e misurabile”. Il tema della valutazione visto da ELENA UGOLINI
Contro l’Invalsi fioccano critiche che attribuiscono all’istituto compiti e una missione che non ha e non pretende di avere. Non valuta i singoli, fa rilevazioni. PAOLO SESTITO (Invalsi)
L’Invalsi intende “misurare” le competenze degli studenti, ma tale pretesa è illegittima in quanto razionalmente infondata. GIORGIO ISRAEL replica a Paolo Sestito (Invalsi)
Le prove Invalsi sono la chiave del rilancio del sistema scolastico? Sono esaustive? Vogliono sostituire i docenti? PAOLO SESTITO (commissario Invalsi) risponde alle critiche
PAOLA TONNA (presidente Apef, associazione prof.le presso il Forum del Miur) risponde agli interrogativi sollevati da Gianni Mereghetti. Non può esserci autonomia senza valutazione