Dietro il conferimento di un Nobel nell’area delle scienze (Fisica, Chimica, Medicina e Fisiologia) a un singolo scienziato, c’è anche il riconoscimento di un percorso di ricerca spesso complesso e appassionante, che può destare l’interesse ben oltre il ristretto ambito degli addetti ai lavori. Scopo di questo speciale è proprio quello di una introduzione all’argomento delle ricerche da cui ha tratto origine la motivazione del Nobel con una informazione essenziale e corretta.
Il Nobel per la Chimica 2021 assegnato a Benjamin List e David MacMillan per la scoperta dell'organocatalisi asimmetrica. Un nuovo strumento per la costruzione di molecole asimmetriche.
Premiate col Nobel le ricerche che hanno portato alla scoperta dei recettori alla base del tatto e dei meccanismi che regolano la nostra capacità di percepire il caldo e il freddo.
Il Nobel per la Fisica 2020, oltre a Roger Penrose, ha premiato gli studi di Reinhard Genzel, Andrea Ghez sulla zona centrale della nostra Galassia e sul buco nero supermassiccio che probabilmente la abita.
Il Nobel per la chimica 2020 premia una scoperta del 2012: CRISPR/Cas è una tecnica di editing genomico, un sistema di forbici molecolari per sostituire geni a piacimento in molti organismi.
Il Nobel per la Chimica 2019 premia tre scienziati per i loro contributi allo sviluppo delle batterie agli ioni di litio leggere, potenti e ricaricabili, utilizzabili in molti campi applicativi
Si susseguono le scoperte di pianeti extrasolari, mentre si preparano nuove missioni dei telescopi spaziali e gli scopritori del primo esopianeta ricevono il premio Nobel per la Fisica 2019
Il Nobel per la Fisiologia o Medicina 2019 va agli scopritori dei meccanismi molecolari alla base dell’attivazione genica che regola l’adattamento dell’organismo alle mancanza di ossigeno
La fisica dei laser, sviluppata dai vincitori del Nobel per la Fisica 2018, permette di osservare sotto una nuova luce oggetti microscopici e processi rapidissimi. Con importanti ricadute
Le ricerche premiate col Nobel per la Chimica 2018 hanno preso ispirazione dai processi evolutivi naturali; in particolare quelle di Frances Arnold con l’approccio detto directed evolution
Una cura innovativa per diverse forme tumorali, una sfida vinta dai Nobel 2018 a partire dalle molecole che regolano l’azione delle cellule T, le sentinelle del sistema immunitario
Scoprire il funzionamento molecolare dell’orologio biologico circadiano. Una sfida vinta dai tre americani Nobel per la Medicina 2017. Con importanti ricadute per la salute.
La consegna del Premio Nobel per la Fisica 2017 ai tre padri di LIGO che per primo ha rivelato le onde gravitazionali. Fondamentale il contributo del rivelatore Virgo in funzione in Italia.
Il Premio Nobel per la Chimica 2017 ai tre padri della crio-microscopia elettronica, oggi sempre più importante per la rappresentazione tridimensionale e lo studio delle biomolecole.
Il Nobel per la Chimica 2016 assegnato a Jean-Pierre Sauvage (1944-…), Sir J. Fraser Stoddart (1942-…) e Bernard L. Feringa (1951-…) «for the design and synthesis of molecular machines».
Il Nobel 2016 assegnato a tre fisici inglesi emigrati negli Stati Uniti negli anni Ottanta del XX secolo: David Thouless (1934-..), Duncan Haldane (1951-..) e Michael Kosterlitz (1942-..).
Le scoperte di Yoshinori Ohsumi sulla autofagia, premiate col Nobel per la medicina 2016, hanno portato alla comprensione del meccanismo di regolazione della degradazione intracellulare.
Il Nobel per la Chimica 2015 a tre ricercatori per aver scoperto i meccanismi della riparazione del DNA che correggono almeno il 99,9% di tutti gli errori introdotti nella sequenza del DNA.
La scoperta delle oscillazioni dei neutrini che ha dimostrato che essi hanno massa, in contrasto con la previsione del Modello Standard, ha aperto una nuova via per la ricerca fisica.
Il Nobel per la medicina 2015 premia tre studiosi per l’effettivo impatto del loro lavoro sul controllo di patologie dimenticate, come la malaria e altre malattie parassitarie
Nobel conferito per il superamento del limite della diffrazione nella distinzione di oggetti molecolari grazie allo sviluppo della microscopia a fluorescenza a super-risoluzione.
Con l’invenzione delle lampade a LED blu l’umanità dispone di una sorgente di luce bianca efficiente sul piano energetico e rispettosa dell’ambiente, di grande impatto sulla vita quotidiana.
Premio Nobel per la Medicina 2014: l’itinerario che ha portato alla scoperta di due tipi di neuroni, i neuroni di posizione e i neuroni griglia che permettono l’orientamento spaziale.
Il Nobel per la chimica 2013: «per lo sviluppo di modelli multiscala per sistemi chimici», che hanno permesso di risolvere problematiche di grande rilevanza in ambito biologico e medico.
Una previsione teorica del 1964, confermata dai risultati degli esperimenti ATLAS e CMS al Large Hadron Collider del CERN di Ginevra e che si sono conclusi nel 2012.
Il Nobel per la Medicina 2013 a tre biologi americani che hanno scoperto il meccanismo che regola il sistema di trasporto all’interno delle cellule, da cui dipendono funzioni fondamentali.
Il Premio Nobel 2012 per la Chimica assegnato «per gli studi di G-reattori accoppiati alla proteina», scoperta essenziale per la comprensione del meccanismo di azione di molti ormoni.
Il Premio Nobel 2012 per la Fisica: si apre una nuova era nella sperimentazione della fisica quantistica, con possibili rivoluzionarie applicazioni in campo tecnologico.
Premio Nobel 2012 per la Fisiologia e la Medicina: «per la scoperta che le cellule staminali adulte possono essere riprogrammate per diventare pluripotenti».