Anche oggi, 25 dicembre 2012, accade quello che l'evangeli sta Luca ci racconta:
"In quel tempo. Appena gli angeli si furono allontanati da loro, verso il cielo, i pastori dicevano l’un l’altro: «Andiamo dunque fino a Betlemme, vediamo questo avvenimento che il Signore ci ha fatto conoscere». Andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro. Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore. I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, com’era stato detto loro."
In un mondo che si è fatto sempre più virtuale, qualcuno cerca di fuggire lasciandosi alle spalle ogni speranza. Ma accade l'imprevedibile. Il racconto di MARTINO CHIEFFO
Il Santo Natale in Nigeria è stato ancora il tempo del martirio. É una tragedia per tutti. Una condanna per noi. Ma c'è anche quacosa di più. Ne parla RENATO FARINA
La divisione tra il corpo e lo spirito è una semplificazione del tempo in cui viviamo. Nell'arte cristiana e nel Mistero del Natale si scopre che non è così. Ne parla LORENZO ALBACETE
Si scrive in modo diverso, ma il significato rimane lo stesso. In tutte le lingue, tradizioni e culture del mondo, l’augurio di buon Natale è sempre quello. Ne parliamo con GIOVANNI GOBBER
Nella cena della Vigilia del Natale polacco, una tradizione antichissima vuole che ci sia un posto vuoto per qualcuno che può arrivare all’improvviso. ANNALIA GUGLIELMI
Fra tutti i cantanti rock, Mark Lanegan è l'ultimo da cui ci si sarebbe aspettati un disco di canzoni di Natale. Eppure diventa uno dei più belli di sempre. Di PAOLO VITES
La sera del 24 dicembre 1944, nel lager di Sandbostel, Giovannino Guareschi legge ai compagni di prigionia La favola di Natale, un racconto appena terminato. FRANCESCO BACCANELLI
Nel Natale viene in mezzo a noi Cristo, principe della pace. Questa antica denominazione sembra essere di straordinaria attualità. Il commento di Mons. LUIGI NEGRI
Per noi "vigilia" significa semplicemente il giorno che ne precede un altro, soprattutto se quest’ultimo ha una particolare importanza. Ma in realtà è molto di più. PIGI COLOGNESI
Il presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione ha scritto una lettera sul Santo Natale al Corriere della Sera pubblicata oggi. Pubblichiamo il testo integrale
Un estratto della meditazione di Avvento “La fede in Cristo, ?compimento di ogni travaglio e anelito del cuore umano”. MAURO-GIUSEPPE LEPORI, Abate gen. dell'Ordine cistercense
E' tempo di Natale. I quartieri cristiani di Aleppo in passato si riempivano di luci. Oggi c'è la guerra. Ma c'è anche il Fatto di Dio che nasce in mezzo a noi. Dalla Siria, SUOR MARTA
Una canzone di Natale nel senso più degno e genuino del nome: la cantautrice Rita De Cillis rende disponibile un brano a sostegno dei terremotati dell'Emilia. Di ALESSANDRO BERNI
La grandiosa verità del Natale è che Dio è nostro Salvatore; un bambino gracile e indifeso si presenta con l’esigenza di essere il realizzatore della Promessa antica. PIETRO ZOVATTO
Analizzando la cosiddetta profezia Maya su un'ipotetica fine del mondo, ALESSANDRO BANFI si chiede come abbia fatto una simile "bufala" ad avere tanto successo in questo momento storico
Quest’anno vivo l’Avvento pensando a mia madre. Una «ragazzina» di quasi 87 anni, piena di passioni, interessi, scoperte. Grazie alla Fede. Ne parla VINCENT NAGLE