Venerdì 11 marzo un sisma devastante, di 8.9 gradi della scala Richter, ha colpito il Nord-Est del Giappone e uno tsunami di dieci metri ha sommerso la costa di Sendai. Si contano a migliaia i cadaveri rinvenuti lungo la spiaggia, ancora fabbriche incendiate, centrali nucleari a rischio, abitazioni spazzate via, treni sommersi dalle acque del mare. IlSussidiario.net segue costantemente le notizie che arrivano dall’Estremo Oriente e offre contributi di esperti su questo tragico avvenimento.
11 marzo 2012. É passato un anno da quando un terremoto di magnitudo 9.0 e il successivo tsunami colpirono la regione di Tohoku in Giappone. La testimonianza di SAKI ITO
Otto mesi dopo, un nuovo allarme dalla centrale di Fukushima: pericolo di nuova fissione nucleare, con il rischio di una nuova diffusione di radioattività. L'analisi di MARCO RICOTTI
il rischio di Fukushima è stato sottovalutato dagli esperti giapponesi, ma rispetto a Chernobyl le differenze sono notevoli. Lo afferma ALESSANDRO CLERICI, del Wec Italia
Nelle ultime ore l’Agenzia nucleare giapponese ha aggiornato il livello di classificazione dell’incidente avvenuto a Fukushima. SILVIO BOSETTI spiega come sta evolvendo la situazione
Tepco ha messo 12 dollari a testa a disposizione delle popolazioni le cui condizioni di vita sono state danneggiate dall'incidente nucleare di Fukushima
Negli ultimi giorni si susseguono dati e notizie allarmanti sulla situazione della centrale nucleare di Fukushima. MARCO RICOTTI ci aiuta a fare chiarezza
L’uomo grazie al progresso scientifico è convinto di controllare la natura e sé, ma, afferma MASSIMO CAMISASCA, essa deve essere ordinata da una oculata considerazione del bene dell’uomo
Notizie allarmanti continuano a rincorrersi a proposito dell'emergenza della centrale nucleare di Fukushima. Ma cosa sta realmente accadendo all'interno? Lo spiega SILVIO BOSETTI
E' arrivata la nube radioattiva sull'Italia. Gli esperti concordano: nessun pericolo per la popolazione. L'esperto spiega i motivi per cui non c'è da preoccuparsi
In Giappone si assiste ad un dramma radicale: lo tsunami è opera della natura, l’uomo non c’entra. Ma allora Dio dove sta? Il commento di MASSIMO CAMISASCA
Abbiamo creduto di poter dominare la natura attraverso la tecnica, spiega MARCO REVELLI, ma ci siamo sbagliati. L’articolo è l’editoriale del settimanale “Vita” oggi in edicola
Il Vescovo di Niigata, e presidente di Caritas Giappone, TARCISIO ISAO KIKUCHI, ci racconta come la Ong cristiana sta aiutando la popolazione colpita dallo tsunami
Il movimento della nube radioattiva sprigionata dalla centrale nucleare di Fukushima. Il livello delle radiazioni una volta in movimento non dovrebbe arrivare ai limiti di allarme previsto
Il mondo dell’economia e della finanza guarda con preoccupazione non solo a quanto sta succedendo in Giappone, ma anche, spiega MAURO BOTTARELLI, nel Medio Oriente
"Mi sento di escludere che l’incidente nucleare di Fukushima possa provocare delle vittime. I livelli delle radiazioni sono molto bassi". Ad affermarlo è l'esperto Usa RICHARD A. MULLER
Il reattore numero 4 della centrale di Fukushima è quello che, attualmente, sta destando maggiori preoccupazioni. L’acqua nelle vasche al suo interno, infatti, si è del tutto esaurita.
Il diario da Tokyo di Saki Ito, una ragazza giapponese. Il quinto giorno dopo il terremoto, la paura della fuga radioattiva, la capitale giapponese che si svuota
I livelli di radioattività all'ingresso della centrale hanno visto una nuova impennata. I tecnici rimasti nella centrale di Fukushima lavorano disperatamente
Il mondo guarda al Giappone nel timore che un’incontrollata nube radioattiva si sparga ai 4 angoli del globo. Come stanno le cose? Lo abbiamo chiesto a FRANCESCO ROMANELLI e MARCO RICOTTI
Per potere fare un bilancio dei rischi di contaminazione e capire se le ansie dell'occidente siano giustificate - spiega ALESSANDRO CLERICI - bisognerà attendere dati quantitativi certi
In Giappone si continua scavare tra la macerie in cerca dei superstiti mentre mille persone sono state tratte in salvo dopo esser rimaste bloccate tre giorni sull’isola di Oshima.
Un contatore Geiger installato da un cittadino giapponese per monitorare il livello di radiazioni raggiunto in queste ore nel paese a rischio nucleare. Guarda il video in aggiornamento
Il capo del governo giapponese lancia l'allarme nucleare e chiede ai residenti entro 30 chilometri dalla centrale di Fukushima di non uscire di casa. Nuove esplosioni
La situazione del Giappone potrebbe creare una crisi a livello globale. Per questo, spiega MAURO BOTTARELLI, occorre osservare con attenzione cinque variabili
Mentre alla centrale di Fukushima scatta la corsa contro il tempo per spegnere i reattori, in Italia si accende più che mai il dibattito sul futuro del nucleare
Diario dal terremoto. Dal Giappone una ragazza ci racconta la sua esperienza in questi primi giorni della tragedia che ha sconvolto il paese orientale. In esclusiva per IlSussidiario.net
Intere città spazzate via dall'onda dello tsunami, il conto dei morti potrebbe toccare numeri altissimi. Nella sola città di Minamisanriku, infatti, si contano almeno 10mila dispersi
Scosse lunghe diversi minuti, i tragici momenti di un terremoto a cui i giapponesi negli anni si sono saputi abituare. Questo però non era come gli altri. Il racconto di GABRIELE DI COMITE
L'economia globalizzata fa sì che gli effetti economici del sisma in Giappone abbia ripercussioni anche in altri paesi, Italia compresa. L'analisi di CARLO PELANDA
Cifre apocalittiche quelle che arrivano dagli ultimi aggiornamenti: solo nella prefettura di Miyagi i morti sarebbero più di 10mila, almeno 300mila gli evacuati
"Nessun rischio di una nuova Chernobyl per la centrale di Fukushima 1". Lo afferma l'esperto SILVIO BOSETTI, secondo cui i dispositivi di sicurezza sono entrati in funzione tempestivamente
L'esplosione nella centrale nulceare di Fukushima in Giappone ha aggiunto preoccupazione a preoccupazione per la possibilità di fuga di materiale radioattivo
Le terribili immagini del crollo di una diga nella prefettura di Fukushima. Una immensa onda d'acqua precipita sulla città spazzandola via. Il conteggio non ufficiale dei morti
La cifra aumenta sempre di più. Gli ultimi aggiornamenti parlano di 350 morti accertati e circa 350 dispersi.Ma secondo le stime i morti sarebbero almeno mille
Sono ben undici le centrali nucleari che si sono stoppate in automatico in seguito allo Tsunami di dieci metri che ha investito le coste orientali del Giappone.
Gli effetti dello tsunami che ha colpito il Giappone si fanno di ora in ora sempre più impressionanti: un treno risulta scomparso del tutto, probabilmente trascinato in mare
Le vittime dello tsunami che ha investito il Giappone, con un’onda anomala di dieci metri che si è abbattuta sulle coste di Sendai, secondo dati ufficiosi sarebbero già salite a 50.
Le due violente scosse di terremoto che hanno colpito il Giappone sono state seguite da uno tsunami che ha colpito la costa di Sendai, con un onda anomala alta dieci metri.
Scossa di terremoto d ioltre 8 gradi di magnitudo e onda tsunami alta dieci metri. Devastante terremoto in Giappone, al momento una sola vittima e una decina di dispersi
Due fortissime scosse di terremoto si sono verificate in Giappone questa mattina (ora italiana) in prossimità di Tokio: si è creato il panico e ci sono stati dei feriti