• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » “Monoclonali guariscono Covid in 48 ore”/ Rappuoli “dose anticorpi protegge 6 mesi”

  • Sanità, salute e benessere
  • Cronaca

“Monoclonali guariscono Covid in 48 ore”/ Rappuoli “dose anticorpi protegge 6 mesi”

Emanuela Longo
Pubblicato 10 Dicembre 2020
variante omicron

Immagine di repertorio (Foto LaPresse)

Rappuoli e la possibile terapia con fiale di monoclonali: "guariscono il Covid in 48 ore", sperimentazione al via sugli umani

Non solo prevenzione ma anche terapia contro il Covid. Oltre al vaccino, l’attenzione è focalizzata in questo momento anche sull’uso di anticorpi monoclonali. Il microbiologo Rino Rappuoli, coordinatore scientifico del Mad (Monoclonal antibody discovery) della fondazione Life Sciences sta lavorando proprio su questa promettente cura. Rappuoli ha raccolto gli anticorpi delle persone convalescenti, isolato le cellule produttrici di queste difese naturali ed ha selezionato quelle più potenti da reiniettare. In una intervista al Giornale ha spiegato che grazie alle fiale di monoclonali sarà possibile guarire dal Covid in 48 ore: “basterà una puntura fatta in casa, poi basta contagi”. Al momento la sperimentazione basata su modelli animali ha portato ad osservare che “con una fiala, nel giro di 2-3 giorni il virus scompare”. Nelle prossime settimane partirà anche la sperimentazione sugli uomini e al momento circa un centinaio di adulti saranno arruolati come volontari. Questi, ha spiegato l’esperto, dovranno essere positivi al tampone del Covid ma non ospedalizzati “perché prima si dà la fiala, meglio è”. Una somministrazione che avverrà in casa, dunque, ovviamente sempre sotto stretto controllo medico.


Vuoti di memoria e amnesie: come capire se hai i sintomi dell'Alzheimer


RAPPUOLI E LO STUDIO SUI MONOCLONALI PER GUARIRE DAL COVID

Quanto tempo servirà per portare a termine lo studio? Secondo Rino Rappuoli “Entro due mesi si potranno raccogliere i risultati iniziali delle prove cliniche e nel giro di sei mesi si procederà alla diffusione su larga scala”. Il vaccino, dunque, non potrà essere l’unica soluzione contro il Covid: “Con i vaccini si dovrà lavorare per raggiungere l’immunità di gregge. Ma servirà molto tempo e nel frattempo la gente si infetterà ancora”, ha spiegato l’esperto. Il ‘neo’ dei monoclonali però è rappresentato dal prezzo piuttosto elevato anche se su questo punto Rappuoli ha assicurato: “Abbiamo cercato monoclonali mille volte più potenti degli altri. E più sono potenti meno ne servono, quindi saranno meno costosi”. Il microbiologo ha inoltre anche spiegato quali sono le differenze fondamentali tra i monoclonali e i vaccini: “Gli anticorpi servono sia come prevenzione che come cura. Una dose in una persona sana protegge dal Covid per sei mesi. Una dose in una persona positiva nello stadio iniziale della malattia velocizza la guarigione in due o tre giorni ed è protetta per sei mesi dal Covid. Poi la protezione svanisce”. Nonostante questo ha ammesso che si vaccinerà quando arriverà il suo turno, fidandosi dei dati finora emersi.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net