Festival di Sanremo 2023, al via il 7 febbraio
Il Festival di Sanremo 2023 si terrà da martedì 7 a sabato 11 febbraio al Teatro Ariston. Per il quarto anno consecutivo, il conduttore e direttore artistico è Amadeus, che anche per l'edizione numero 73 della kermesse canora ha deciso che non ci saranno distinzioni tra Big e Nuove proposte. Dopo la conferma della mancata reunion con Fiorello, Amadeus sarà affiancato da Gianni Morandi, con cui condividerà il palco con Amadeus per tutte e cinque le serate di Sanremo 2023. Morandi torna all’Ariston con alle spalle 7 partecipazioni – di cui una vittoria nel 1987 insieme a Umberto Tozzi ed Enrico Ruggeri con “Si può dare di più” e un terzo posto con “Apri tutte le porte” lo scorso anno – e 2 conduzioni nel 2011 e 2012.
Sanremo 2023: i cantanti in gara e le loro canzoni
I cantanti protagonisti del Festival di Sanremo 2023 sono ben 28. Vediamo chi sono e i titoli dei loro brani: Anna Oxa “Sali (Canto dell'anima)”, Ariete “Mare di guai”, Articolo 31 “Un bel viaggio”, Colapesce Dimartino “Splash”, Colla Zio “Non mi va”, Coma_Cose “L'addio”, Elodie “Due”, Gianluca Grignani “Quando ti manca il fiato”, gIANMARIA Mostro”, Giorgia “Parole dette male”, I Cugini di Campagna “Lettera 22”, Lazza “Cenere”, LDA “Se poi domani”, Leo Gassmann “Terzo cuore”, Levante “Vivo”, Madame “Il bene nel male”, Mara Sattei “Duemilaminuti”, Marco Mengoni “Due vite”, Modà “Lasciami”, Mr. Rain “Supereroi”, Olly “Polvere”, Paola & Chiara “Furore”, Rosa Chemical “Made in Italy”, Sethu “Cause perse”, Shari “Egoista”, Tananai “Tango”, Ultimo “Alba" e Will “Stupido”. Sei di questi artisti (gIANMARIA, Shari, i Colla Zio, Sethu, Will e Olly) provengono da Sanremo Giovani, la cui finale si è tenuta il 16 dicembre 2022, ma portano in gara canzoni nuove e inedite rispetto a quelle con cui si sono guadagnati un posto al Festival.
Le co-conduttrici del Festival di Sanremo 2023
Le co-conduttrici del Festival di Sanremo 2023 sono: Chiara Ferragni (prima serata e finale), Francesca Fagnani (seconda serata), Paola Egonu (terza serata) e Chiara Francini (quarta serata). Il nome di Chiara Feeragni è stato il primo annunciato dal conduttore e direttore artistico, Amadeus. Delle quattro co-conduttrici è l’unica che sarà presente in due serate, la prima e l’ultima. Per la moglie di Fedez è la prima esperienza televisiva. La giornalista Francesca Fagnani sarà la co-conduttrice della seconda serata. Amadeus ha annunciato la sua partecipazione in collegamento con Fiorello durante la prima puntata di Viva Rai 2! Dopo una stagione di grande successo con il suo “Belve”, nella primavera 2023 la giornalista sarà promossa in prima serata. Giovedì 9 febbraio sarà il turno della pallavolista Paola Egonu, annunciata da Amadeus nel corso del collegamento con il Tg1 nella giornata di domenica 15 gennaio. La padrona di casa della quarta serata sarà Chiara Francini, attrice, conduttrice e scrittrice.
Sanremo 2023, gli ospiti internazionali e italiani
Anche quest'anno ci saranno tanti ospiti al Festival di Sanremo 2023, alcuni già annunciati da Amedeus. Mahmood e Blanco, vincitori di Sanremo 2022, apriranno il Festival la prima sera cantando “Brividi”. Sempre durante la prima serata, i super ospiti saranno i Pooh, 6 anni dopo l'ultima esibizione insieme. Sul palco ci saranno Roby, Dodi, Red e Riccardo Fogli, per ricordare il loro batterista Stefano D’Orazio scomparso nel novembre 2020 a causa del Covid. Al Bano e Massimo Ranieri saranno ospiti nella seconda serata del Festival, assieme a Gianni Morandi. I Black Eyed Peas sono i grandi ospiti internazionali e si esibiranno al Festival mercoledì 8 febbraio. Come negli anni passati, ci sarà il "palco sul mare" a bordo della Costa Smeralda ancorata al largo di Sanremo. Vedremo esibirsi Salmo, Fedez, Takagi & Ketra e Guè. Il presidente ucraino ucraino Volodymyr Zelensky si collegherà in occasione della serata finale.
LDA dà il via al tour, LDA live, annunciandone lo spoiler on air su Radio Subasio: la dedica all'amata città di Napoli, contro il pregiudizio
GLI ARCHIVI DEL CANALE