• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Fisco » Bonus » Bonus cicogna da 500 euro/ Per tutti i dipendenti pubblici che hanno adottato un bambino (2 agosto 2023)

  • Bonus
  • Fisco
  • Economia e Finanza

Bonus cicogna da 500 euro/ Per tutti i dipendenti pubblici che hanno adottato un bambino (2 agosto 2023)

Maria Melania Barone
Pubblicato 2 Agosto 2023
neonato

Sindrome alcolica fetale

Bonus cicogna 500 euro, l'INPS sosterrà le famiglie che hanno avuto un bambino o che lo hanno adottato nel corso del 2022 con un assegno una tantum di 500 euro

Estate fortunata per i dipendenti pubblici iscritti alla gestione postelegrafonici e pensionati ex i post che hanno deciso di adottare un bambino: dal primo agosto 2023 l’Inps offrirà il cosiddetto bonus cicogna di 500 euro: la priorità ai nuclei con reddito ISEE più basso.

Bonus cicogna da 500 euro: in cosa consiste e chi può richiederlo

Questo aiuto economico di 500 euroPoste italiane, agli iscritti alla gestione postelegrafonici e ai pensionati ex Ipost che nel corso del 2022 hanno deciso di adottare un bambino. Si tratta dunque di un’agevolazione economica che si rivolge ai genitori dei bambini nati o adottati nel 2022.


Come cambia il Bonus anziani 2025?


È fondamentale rispettare i requisiti di categoria, quindi bisogna essere necessariamente dipendenti pubblici oppure ex iscritti alle gestioni di cui sopra. Il bando prevede l’assegnazione di un totale di 680 contributi che sarà erogato fino ad esaurimento fondi. La priorità verrà data alle famiglie che hanno un reddito ISEE basso.


Riforma pensioni 2025/ Il tasso di sostituzione che aiuta i redditi più bassi (ultime notizie 18 luglio)


Bonus cicogna da 500 euro: come ottenerlo

Per ottenere questo importante contributo economico è necessario che i richiedenti abbiano presentato la DSU, vale a dire la dichiarazione sostitutiva unica per determinare l’ISEE ordinario nel 2023. Esattamente come si fa per ottenere altri contributi di welfare come l’assegno unico 2023, o anche il bonus cicogna 2023 segue l’iter burocratico degli altri contributi economici e Messi a disposizione dal governo. La DSU dunque deve essere inviata prima della presentazione della domanda per il bonus cicogna, poiché il sistema informatico non terrà conto dei valori ISEE successivamente aggiornati.


Assegno Unico 2025/ Pubblicato il calendario dei pagamenti: le date


È possibile inoltrare la domanda del bonus cicogna da 500 euro direttamente dal sito web ufficiale dell’INPS accedendo con le proprie credenziali di identità digitale Spid, Cie o Cns e selezionare “inserisci nuova domanda”.
Tra inoltre necessario inserire i documenti relativi alla autorità che ha dato consenso al adozione e a tutte le pratiche adottate in questo caso. Per i bambini nati naturalmente invece sarà necessario inserire la documentazione relativa alla nascita. La scadenza per l’invio delle domande è fissata al 31 ottobre 2023.

Tags: InpsAssegno unico

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Bonus

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Bonus

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net