• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » CINEMA/ Con “Il papà di Giovanna” Pupi Avati affronta il fascismo

CINEMA/ Con “Il papà di Giovanna” Pupi Avati affronta il fascismo

Beppe Musicco
Pubblicato 20 Settembre 2008
orlando_cinemaR375_19set08

Il regista torna a guardare al passato e alla Bologna che tanto ama: Avati si rivela abile nel ricostruire atmosfere d'epoca fascista e ad offrire ritratti psicologici di perdenti e di umili nel senso più umano del termine. Dopo Venezia, dove orlando ha vinto la coppa Volpi come migliore attore, la pellicola è nelle sale italiane (GUARDA IL TRAILER)

Il papà di Giovanna

Film di Pupi Avati

Con Silvio Orlando, Francesca Neri, Alba Rohrwacher, Ezio Greggio

Una piacevole sorpresa della 65ma edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Dopo una serie di film negli ultimi anni che non hanno particolarmente brillato, con Il papà di Giovanna il regista bolognese ritrova modalità espressive più felici. Tratto da un libro da lui stesso scritto, il film è ambientato a Bologna e inizia durante il fascismo e prima della seconda guerra mondiale. Michele Casali è un insegnante di disegno in un liceo della città. Docente serio e coscienzioso, ha soprattutto un grande cruccio: la figlia Giovanna. Né bella né particolarmente aggraziata, l’insicura Giovanna frequenta lo stesso istituto nel quale il padre insegna. Questi, da parte sua, si è sentito in dovere fin da quando la figlia era bambina, di proteggerla, di venirle incontro, di farle credere di essere una ragazza bella e corteggiata.

Giovanna così è spinta a credere che un compagno di scuola si sia innamorato di lei e quando la cruda verità le viene invece sbattuta in faccia da un’amica – il ragazzo la corteggia solo per ingraziarsi il padre ed essere ammesso alla maturità – scatta la tragedia che condannerà Giovanna all’ospedale psichiatrico e Michele a una vita incentrata sulle visite alla figlia.

Intanto, intorno a Michele e Giovanna gli anni passano, il fascismo trionfa, poi inizia la guerra e arriverà l’armistizio con tragedie ancora peggiori. A far da compagnia a Michele ci sarà Sergio, il poliziotto che abita dirimpetto con le sorelle e che si prende a cuore le vicende dell’uomo.

Avati negli ultimi anni dà il meglio di sé nelle storie familiari, sui legami tra genitori, figli e il difficile rapporto nel mondo esterno (come nel caso di Il cuore altrove o Quando arrivano le ragazze) riuscendo a mantenere il film entro i binari di una scrittura semplice e dando ai personaggi il giusto peso. Molto è dovuto a Silvio Orlando, che porta su di sé gran parte della storia ed entra perfettamente nei panni un po’ dimessi del genitore accecato dall’affetto, che fatica a rendersi conto della vera situazione della figlia; ma che quando scopre amaramente una verità che non aveva voluto riconoscere, se ne fa carico fino in fondo, anche se abbandonato dalla moglie (Francesca Neri) che invece non riesce più a riconoscersi come madre.

A completare il cast, Alba Rohrwacher nella parte di Giovanna (già apprezzata in Giorni e nuvole di Soldini), brava e credibile negli sbalzi di umore, nelle fissazioni, nell’ossessività della malattia e nell’amore per i genitori; ma un encomio lo merita anche Ezio Greggio, che, tenendosi a freno, riesce a far dimenticare di essere un comico televisivo e a rendere credibile il buon poliziotto. Girato con una tavolozza tendente al seppia per accentuare anche la povertà dei tempi e la modesta condizione dei protagonisti, contrapposta al lusso del palazzo della ricca compagna di scuola, Il papà di Giovanna è anche un piccolo (e a volte un po’ sommario) corso di storia recente, che al di fuori della casa dei protagonisti lascia intuire l’adesione delle masse al fascismo, poi i primi ripensamenti, fino alla sconfitta e alle esecuzioni sommarie che succedettero alla liberazione.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net