• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Fisco » Buste paga, più costi per datori di lavoro/ Non per stipendi alti a dipendenti: Inps…

  • Fisco
  • Lavoro
  • Cronaca
  • Economia e Finanza

Buste paga, più costi per datori di lavoro/ Non per stipendi alti a dipendenti: Inps…

Buste paga, da gennaio 2023 più costi per i datori di lavoro: non dipende dagli stipendi più alti dei dipendenti, ma dai contributi da versare

Chiara Ferrara
Pubblicato 24 Gennaio 2023
partite iva, soldi contributi inps

partite iva, soldi contributi inps

Le buste paga da gennaio 2023 presentano più costi per i datori di lavoro, ma il motivo non sta nell’aumento degli stipendi per i dipendenti. Anzi, anche questi ultimi in parte accuseranno questo cambiamento. A diventare maggiormente oneroso, come riportato da Money, è infatti il meccanismo di attribuzione dei cedolini, che vede la crescita di alcune voci che gravano per due terzi sui datori di lavoro e per un terzo sugli stessi dipendenti.


Riforma pensioni 2025/ La svolta Inps per il pagamento di Tfr/Tfs (ultime notizie 12 giugno)


In primis a subire delle variazioni dall’inizio del nuovo anno sono state le regole sulle aliquote contributive previste per i datori di lavoro nei confronti del Fis, ovvero il Fondo d’Integrazione Salariale dell’Inps. Esso, introdotto nel 2016, fino a dicembre scorso riguardava esclusivamente i datori di lavoro – anche non organizzati in forma d’impresa – con almeno cinque dipendenti. Adesso, invece, riguarda i datori di lavoro che non appartengano né alla cassa integrazione guadagni ordinaria né a quella straordinaria ed il numero minimo è stato ridotto a uno.


Bonus benessere vacanze 2025/ A breve i ripescaggi: cosa vuol dire? (11 giugno)


Buste paga, più costi per datori di lavoro: le aliquote del Fis

I due terzi delle aliquote da versare al Fis gravano sui datori di lavoro, che dati gli aumenti nelle percentuali avranno più costi nelle buste paga. A risentirne, in minima parte, saranno anche i dipendenti, che devono farsi carico della parte restante.

A tal proposito, il confronto tra le percentuali dell’anno precedente e quello attuale vedono un innalzamento per i datori di lavoro che nell’ultimo semestre hanno occupato mediamente fino a 5 dipendenti dallo 0,15% allo 0,50%; per i datori di lavoro che nell’ultimo semestre hanno occupato mediamente più di 5 e meno di 15 dipendenti dallo 0,55% allo 0,80%; per i datori di lavoro che nell’ultimo semestre hanno occupato mediamente più di 15 dipendenti dallo 0,69% allo 0,80%; per le imprese quali attività commerciali, comprese quelle della logistica e agenzie di viaggio e turismo, inclusi gli operatori turistici che, nell’ultimo semestre, hanno impiegato in media più di 50 dipendenti dallo 0,24% allo 0,80%. Nel caso in cui l’assegno di integrazione salariale sia effettivamente erogato, inoltre, sarà necessario aggiungere un’addizionale del 4%.


Riforma pensioni 2025/ Il ricorso ai prepensionamenti di Stellantis (ultime notizie 11 giugno)


Tags: Inps

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Fisco

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Fisco

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net