• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » Medio Oriente » CAOS SIRIA/ “Turchia e Usa hanno lasciato entrare i terroristi, la Russia ci difende”

  • Medio Oriente
  • Esteri

CAOS SIRIA/ “Turchia e Usa hanno lasciato entrare i terroristi, la Russia ci difende”

Int. Firas Lutfi
Pubblicato 25 Ottobre 2019
guerra turchia siria

Famiglia curda in fuga da Ras al Ain (LaPresse)

"Ridateci il nostro Paese": è il grido che giunge dal popolo siriano, dilaniato da otto anni di guerre per motivi politici ed economici decisi da altri paesi

CAOS SIRIA/ “Siamo un giocattolo nelle mani di interessi altrui”

CAOS SIRIA/ “Siamo in balia di interessi stranieri ma non perdiamo la speranza”

CAOS SIRIA/ “Turchia e Usa hanno lasciato entrare i terroristi, solo la Russia ci difende”

 

Un giocattolo nelle mani di interessi internazionali: questa è oggi la Siria dopo otto anni di guerra. Lo spiega, da Aleppo, padre Firas Lutfi, Superiore del collegio di Terra Santa nella città martire della Siria e Ministro dei frati minori di Siria, Libano e Giordania: “Il governo siriano non ha la forza per poter trovare soluzioni, la guerra che si è combattuta nel nostro paese sin dai tempi della cosiddetta Primavera araba è sempre stata giocata a livelli più alti, internazionali. Oggi noi dobbiamo accogliere e sperare in qualunque seppur minima iniziativa di dialogo, come quella che hanno intrapreso Russia e Turchia”. La preoccupazione, aggiunge padre Lutfi, è che “quando si scatena un conflitto tutti sono colpiti: curdi, cristiani e musulmani. Ma a soffrire di più sono proprio i cristiani, che oggi rischiano l’estinzione”.


ISRAELE, IRAN, GERMANIA/ "Merz, com'è pericoloso un 'portavoce' di BlackRock eletto cancelliere"


Come giudica la situazione della Siria dopo l’accordo tra Russia e Turchia?

La cosa più importante, sempre, davanti a un conflitto, è il dialogo. Di qualunque tipo esso sia. È chiaro che avremmo il desiderio di essere noi siriani a decidere il nostro futuro, ma il conflitto in atto in questi giorni si gioca purtroppo ancora una volta a livello internazionale, un livello più grande della Siria stessa. Per questo accogliamo positivamente ogni segnale di distensione e di colloquio a livello internazionale.


LA RESISTENZA IRANIANA/ "No a bombe e ingerenze esterne, serve una terza via, ecco quale"


Non ha l’impressione che ci sia una sorta di accordo tacito fra Turchia e Russia per spartirsi la Siria?

La Turchia ha deciso di intervenire per ben trenta chilometri in un territorio sovrano e indipendente. Nessun paese al mondo è stato in grado di dire a Erdogan di fermarsi, se non la Russia.

Vi sentite traditi dagli Stati Uniti?

I curdi, che da sempre hanno combattuto lo Stato islamico, erano appoggiati dagli Stati Uniti e poi sono stati lasciati dagli stessi alleati in balia di un destino davvero ignoto e tragico. Non si capisce quale sia la posizione americana. È noto a tutti che questi territori sono i più ricchi della Siria in termini di fonti energetiche: hanno dato il via libera ai turchi ritirandosi in Iraq e adesso lasciano che l’esercito russo controlli questi territori.


GUERRA ISRAELE-IRAN/ "Possibile un golpe dell'esercito a Teheran per tenere unito il Paese"


Lei, che da sempre è impegnato in prima linea, cosa pensa di tutto questo?

Nonostante tutto, vedo uno scenario di speranza. I recenti colloqui tra Turchia e Russia hanno stabilito che la Siria deve tornare a essere un territorio unico e indipendente. È un primo passaggio per ridare in mano ai siriani il loro Stato.

È davvero fiducioso, nonostante l’intreccio di interessi internazionali che aleggiano sulle teste dei siriani?

Ha ragione, ma questo conflitto è sempre stato internazionale sin dalla Primavera araba. Siamo in balìa di decisioni prese al di sopra della nostra volontà e chi ne paga le conseguenze sono  i civili. L’unica alternativa è mettersi attorno a un tavolo a discutere insieme. Che si dica la verità: se è vero che si vogliono combattere i terroristi, tutti i siriani sono d’accordo. Ma se ci sono altri interessi, politici ed economici, allora ce lo dicano chiaramente. Per nove anni in Siria ciascuno ha fatto quello che voleva. I turchi lasciavano entrare i terroristi e gli americani facevano lo stesso. Noi vogliamo che diventi subito applicabile quanto promesso: che sul nostro territorio non ci siano più eserciti stranieri.

Quanto è preoccupato che i miliziani dell’Isis, approfittando di questa caotica situazione, si possano riorganizzare?

Sì, la paura c’è. I siriani temono che i tanti jihadisti dell’Is e di altre fazioni islamiche fondamentaliste, detenuti nelle prigioni dai curdi, possano sfuggire a ogni controllo. È un problema che chi sta discutendo sulle sorti della Siria deve porsi. Questo è il risultato a cui portano le armi e i bombardamenti. Solo il dialogo permette soluzioni concrete, non gli slogan a cui ci hanno abituati.

(Paolo Vites)


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Medio Oriente

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Medio Oriente

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net