• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » Europa » Case green, Europa sollecita fondi per lavori/ Più esenzioni e supporto finanziario

  • Europa
  • Energia e ambiente
  • Esteri

Case green, Europa sollecita fondi per lavori/ Più esenzioni e supporto finanziario

Silvana Palazzo
Pubblicato 5 Febbraio 2023
Cantieri per Superbonus

Cantieri edili (LaPresse)

Direttiva case green, il Parlamento europeo sollecita fondi per i lavori: crescono le esenzioni e supporto finanziario con il nuovo compromesso

Il compromesso raggiunto nel Parlamento europeo dai gruppi politici dei Popolari (Ppe), Socialisti (S&D), Liberali (Renew), Verdi e Sinistra sulla direttiva Energy performance of building directive (Epbd), che riguarda le case green, non desta solo qualche preoccupazione per l’Italia. Il testo è ancora provvisorio, infatti andrà in discussione il 9 febbraio, ma comunque c’è un innalzamento degli obiettivi indicati della versione precedente: la classe energetica che dovranno raggiungere gli edifici residenziali, quindi si passa dalla F proposta dalla Commissione Ue alla E nel 2030 e dalla E proposta dalla Commissione Ue alla D nel 2023. Ma altri passaggi mostrano come si vada verso una direzione di maggiore flessibilità delle norme europee. Stando a quanto riportato dal Sole 24 Ore, è stato confermato l’impianto delle eccezioni precedentemente previsto. Quindi, possono essere esclusi edifici protetti di particolare pregio storico e architettonico, luoghi di culto, edifici temporeanei, seconde case usate per meno di 4 mesi all’anno, immobili autonomi con superficie inferiore ai 50 metri quadri.


RIARMO UE/ "Più armamenti meno welfare, così Bruxelles ci renderà più poveri"


Ci sono poi altri casi, come quello degli edifici destinati all’edilizia residenziale pubblica nel caso in cui le ristrutturazioni finiscano con il causare un aumento degli affitti. I Paesi membri possono formulare una richiesta motivata alla Commissione di adattare gli obiettivi per particolari categorie di edifici residenziali, per motivi di fattibilità tecnica ed economica. Si tratta di una clausola che potrebbe essere applicata per molti casi e che ha un limite: la riduzione dei target per questi edifici e per l’edilizia residenziale pubblica non dovrà superare il 22% del totale degli immobili residenziali. In Italia, pertanto, non potrà andare oltre i 2,6 milioni di fabbricati.


NATO, scandalo corruzione nell'agenzia degli appalti NSPA/ Perché indagine complica i piani militari Usa-Ue


DIRETTIVA CASE GREEN: “CI SARANNO MOLTI FONDI UE”

C’è poi il capitolo agevolazioni. La direttiva ha un nuovo paragrafo secondo cui gli Stati membri devono garantire supporto finanziario e salvaguardie sociali per raggiungere i target della nuova Energy performance of building directive (Epbd). Ad esempio, potrà essere creato un fondo per incrementare gli investimenti pubblici e privati nei progetti che migliorano le performance energetiche degli edifici. La Commissione Ue dovrà presentare proposte legislative per migliorare gli strumenti esistenti e aggiungerne di nuovi, a supporto di tale direttiva. Il relatore in Parlamento della direttiva, Ciaràn Cuffe, che è eurodeputato irlandese dei Verdi/Ale, ha spiegato come ci saranno «molti fondi Ue» a disposizione di chi vorrà ristrutturare. Gli edifici storici poi saranno esentati, quindi non dovranno eseguire per forza migliorie, lo stesso vale per gli edifici con un valore architettonico specifico. L’aspetto più importante è che l’attuazione di questa direttiva spetterà agli Stati membri. Pertanto, sarà responsabilità del governo italiano attuarla, tramite un piano nazionale per le r strutturazioni. Infine, si allunga anche il tempo per la trasposizione della direttiva nel nostro sistema: l’indicazione è che ci saranno due anni, mentre prima si parlava di novembre 2023.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Europa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Europa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net