• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cinema e Tv » THE VILLAGERS OPERA/ Una storia che sa di infinito per inaugurare gli spettacoli del Meeting

  • Cinema e Tv

THE VILLAGERS OPERA/ Una storia che sa di infinito per inaugurare gli spettacoli del Meeting

Leonardo Locatelli, int. Leonardo Locatelli
Pubblicato 19 Agosto 2012
Caracalla_IvanR439

Ivan Caracalla

LEONARDO LOCATELLI ci presenta lo spettacolo inaugurale di questa edizione del Meeting di Rimini: una storia che sa dinfinito e con un sapore shakespeariano

Cè Shakespeare dietro allo spettacolo inaugurale del Meeting 2012. Quello di Sogno di una notte di mezza estate e di Romeo e Giulietta, anche se scena e personaggi di The Villagers Opera sono trasportati in un villaggio del Libano dove due giovani, Leila e Mezyan, cercano di vivere una storia damore che non tutti accettano e condividono. una storia antica di desideri, affetti, destini e diversità, quella che la Caracalla Dance Theatre porta in scena nella serata inaugurale del Meeting di Rimini. Una storia che sa dinfinito, perché le vicende damore autentico finiscono sempre con avere il sapore delleterno, ma anche perché è infinita la fascinazione di colori, ritmi, costumi e interpretazioni che questa compagnia libanese porta sul palco del Meeting, dopo essere stata protagonista a Parigi, Sidney, New York e Londra.


CRISTIANI PERSEGUITATI/ Noi, ovunque "stranieri", a Mosul come a Milano


«Abbiamo rappresentato The Villagers Opera in tutto il mondo, ci ha detto Ivan Caracalla, regista dello spettacolo, «e abbiamo ovunque raccolto non solo applausi, ma calore, affetto, partecipazione, perché la gente di ogni età si immedesima in questa storia che unisce invece che dividere, che parla di affetto invece che di rabbia. Ivan è cresciuto come figlio darte in una terra lacerata. Suo padre Abdel Halim è il fondatore della compagnia Caracalla. Quando Ivan aveva sette anni, la macchina su cui viaggiava nel centro di Beirut fu crivellata di colpi. Lui e sua madre ne uscirono miracolosamente vivi, ma il padre decise di mandarlo subito a Londra, per garantirgli una sopravvivenza e una formazione scolastica.


CRISTIANI PERSEGUITATI/ Bhatti: dal Pakistan all'Iraq, l'ideologia nemica della fede è una sola


Oggi Ivan allestisce e guida gli spettacoli di questo gruppo immenso di attori, ballerini e cantanti che rappresentano una delle forme più vive della cultura e della società libanese: «I nostri spettacoli sono cibo per lanima e la mente dei giovani libanesi. Quando abbiamo rappresentato The Villagers Opera a Beirut abbiamo registrato una serie infinita di tutto esaurito, a dimostrazione della fame di messaggi artistici che sono in grado di diffondere speranza nel nostro Paese. La stessa fame che Ivan ha visto al Meeting, «un luogo che mi ha colpito già lanno scorso, cioè la prima volta che sono venuto a vederlo: gente che si incontra sulla base di una grande ricerca umana e vive incontri importanti con il sorriso, con grande serenità e accoglienza.


UCRAINA/ Dalla periferia al centro: la rivoluzione della tenerezza


La storia dei due giovani innamorati che devono affrontare il cinismo degli adulti e l’opportunismo di un tessuto sociale privo di coraggio non è nuova, ma è portata in scena dai ballerini di Caracalla con una forza comunicativa che solo una compagnia di giovani professionisti può esprimere. Ma quali sono le parole chiave della Villager’s Opera? «Direi che sono due», risponde il regista, «diversità e unità». La prima perché nell’unità non possiamo che cogliere le tante differenze. La seconda perché le differenze senza un tentativo di unità sarebbero inutili e porterebbero solamente ad allontanarci».


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cinema e Tv

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cinema e Tv

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net