CARLO MAZZACURATI/ Tre film del regista padovano al Palestrina di Milano per la Festa del cinema
Lassociazione Sentieri del Cinema e il Centro Culturale di Milano organizzano un omaggio a Carlo Mazzacurati. Martedì 13 maggio al cinema Palestrina sono in programma tre film

Per celebrare la vita e le opere di Carlo Mazzacurati, scomparso prematuramente il 22 gennaio scorso, lassociazione Sentieri del Cinema e il Centro Culturale di Milano hanno organizzato una giornata interamente dedicata al grande regista e sceneggiatore padovano. L’appuntamento, pensato in occasione della Festa del Cinema, è per il prossimo 13 maggio: alle 16.30 verrà trasmesso “La giusta distanza” (2007), alle 18.30 “La passione” (2010) e, a seguire dopo un incontro con Roberto Abbiati, attore nei suoi ultimi tre film – tra cui “La sedia della felicità” ora nei cinema – e amico del regista, la sua opera prima “Notte italiana” (1987). Il prezzo unico per ogni film è di 3 euro. Di seguito riportiamo una breve sinossi delle pellicole. La giusta distanza (con Valentina Lodovini, Giovanni Capovilla, Giuseppe Battiston, Fabrizio Bentivoglio): larrivo di una giovane maestra crea scompiglio in un tranquillo paesino del Veneto e la relazione con un extracomunitario non fa altro che peggiorare le cose. Quando la ragazza viene ritrovata morta, per l’aspirante cronista Giovanni, che aveva simpatia per lei, è difficile mantenere la giusta distanza come gli ha sempre insegnato il suo caporedattore. La passione (con Silvio Orlando, Giuseppe Battiston, Corrado Guzzanti, Kasia Smutniak, Cristiana Capotondi, Stefania Sandrelli, Marco Messeri): un regista cinematografico in crisi è costretto, per evitare una causa legale in un paese della Toscana per un danno a un affresco, a dirigere la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo. Il problema è che ha a disposizione solo tre giorni di tempo e una serie di attori incapaci. Alla fine un ex carcerato, che sa il Vangelo a memoria, si offrirà di aiutarlo. Notte italiana (con Marco Messeri, Giulia Boschi, Remo Remotti, Mario Adorf, Tino Carraro): un avvocato si trasferisce sul delta del Po per stimare un terreno. Si troverà coinvolto in oscure trame e in segreti del passato, ma anche in unimprevista storia damore con una ragazza malvista per i suoi errori.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Ultime notizie/ Ultim'ora oggi, Autonomia differenziata: approvato Ddl Calderoli03.02.2023 alle 07:24
-
San Biagio/ Oggi, 3 febbraio si celebra il patrono della diocesi di Messina03.02.2023 alle 01:00
-
U2/ "Songs of surrender": Bono e compagni si sono arresi?03.02.2023 alle 04:28
-
SCUOLA/ "Verifiche inutili, solo le domande da bar possono salvarla"03.02.2023 alle 01:26
Ultime notizie
-
PAPA IN CONGO/ Francesco, la vita cristiana si "misura" con le dita di una mano03.02.2023 alle 07:05
-
ETICHETTE VINO/ L'Italia pronta alla battaglia nell'Ue contro la minaccia irlandese03.02.2023 alle 01:31
-
COME SALVARE LE IMPRESE DAL FALLIMENTO/ Ecco la chance della composizione negoziata03.02.2023 alle 01:40
-
BIT 2023/ Dall'Italia all'Uruguay le proposte per soddisfare la voglia di viaggiare03.02.2023 alle 04:27
-
EX ILVA/ Il pericolo da all'allontanare per dare un futuro a Taranto03.02.2023 alle 01:42
I commenti dei lettori