Baby Mafie / Giovani arruolati dai clan mafiosi: la cugina di Messina Denaro si ribella (Speciale TG1, 23 ottobre 2016)
Baby mafie, sono sempre di più i giovani e giovanissimi che entrano nei clan mafiosi. Che cosa fare per impedire che diventino i boss del futuro? (Tg1, 23 ottobre 2016).

Nello Speciale Tg1 in onda questa sera si parla di baby mafie, di giovani che si arruolano nelle organizzazioni criminali sperando di emulare quei boss che nelle zone più povere d’Italia vengono spesso visti come dei supereroi. A tal proposito fanno scalpore le dichiarazioni della cugina del ricercato numero uno d’Italia, Matteo Messina Denaro, che come riporta Repubblica.it, ha deciso di dire basta al principale affare di famiglia. Queste le parole di Rosa Filardo:”Basta con la mafia. La mafia non porta né sviluppo, né ricchezza. Con la mafia, la popolazione e i giovani non hanno futuro. Proteggiamoli i nostri giovani”. Da giovane parlavano di lei come “fimmina di caserma”, perché un giorno si era rivolta ad una stazione dei carabinieri per una denuncia: “Fui rimproverata”, dice la Filardo, che ora lancia il suo appello ai giovani. Detto da una che le mafie le conosce bene, c’è da fidarsi…
Sono sempre più giovani i mafiosi che muovono i primi passi alll’interno delle mafie presenti al Sud, divisi fra Sacra Corona Unita, camorra, Cosa nostra e ‘ndrangheta. Tutti e quattro i gruppi puntano sull’arruolamento di giovani e giovanissimi, a cui passare come testimone ideologico quella che è la mentalità mafiosa. Con i capo clan quasi tutti in carcere, il passaggio è d’obbligo e prevede una contro-lotta a chi, invece, si schiera dalla parte dei giovani per un Italia senza mafia. Nello speciale Tg1 di questa sera, domenica 23 ottobre 2016, si parlerà soprattutto della figura di Matteo Messina Denaro, uno ei maggiori ricercati dell’FBI ed attualmente latitante. Non viene visto da tutti, però, come un criminale, anzi. Molti ragazzi, da Castelvetrano a Napoli, lo considerano un vero e proprio eroe: il mafioso può vantare uno stuolo di ammiratori degno di un vip. Nel servizio di oggi, interverrà anche la cugina di primo grado del superlatitante, ribadendo che il vero futuro per i ragazzi è poter vivere in un mondo lontano dalle logiche mafiose. Il dato preoccupante riguarda in realtà il fatto che non sono sempre le organizzazioni criminali a ricercare i ragazzi, ma il contrario. A Forcella, per esempio, sia le vittime che gli aguzzini sono tutti di giovane età. Interverranno sull’argomento diverse figure delle autorità, dai procuratori di Lecce e Catanzaro, nella persona di Cataldo Motta e Nicola Gratteri, fino a Roberto Di Bella, Presidente del Tribunale per i Minorenni di Reggio Calabria. Si parlerà di come arrestare questo fenomeno sempre più in crescita ed impedire che i giovani, già all’interno di famiglie mafiose, diventino i futuri leader dei diversi clan.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Cinema e Tv
-
IL COMMISSARIO MONTALBANO, IL METODO CATALANOTTI/ Diretta: l’addio a Livia09.03.2021 alle 00:20
-
Uomini e Donne/ Anticipazioni 9 marzo: Gemma Galgani e Cataldo in crisi?09.03.2021 alle 00:09
-
IL COMMISSARIO MONTALBANO LASCIA LIVIA?/ La sofferta decisione di lei09.03.2021 alle 00:04
-
IL COMMISSARIO MONTALBANO/ Ci sarà un nuovo episodio? La previsione di Camilleri08.03.2021 alle 23:51
-
Antonia Nicoletti, chi è l’amante de Il commissario Montalbano/ I sospetti di Livia08.03.2021 alle 23:13
Ultime notizie
-
Franco Baresi/ "Milan la mia famiglia: da giovane volevo andare all'Inter ma..."09.03.2021 alle 09:28
-
Benno Neumair ha confessato omicidio genitori/ Strangolati con corda da arrampicata09.03.2021 alle 09:27
-
Video/ Inter Atalanta (1-0) gol e highlights. Conte sempre più in fuga09.03.2021 alle 09:05
-
Diretta Juventus Torino primavera/ Streaming video tv: derby bollente! (14^ giornata)09.03.2021 alle 08:58
-
NUOVO DPCM, RIUNIONE D'EMERGENZA CON CTS/ Lockdown in zone con scuole chiuse09.03.2021 alle 09:08
I commenti dei lettori