ROBERTO FORMIGONI/ Ospite di Pierluigi Pardo: spiegherà il suo ultimo Tweet sul ddl Cirinnà? (Maggioranza Assoluta, 18 febbraio 2016)
Roberto Formigoni, ospite di Pierluigi Pardo a Maggioranza Assoluta, nella puntata di oggi, giovedì 18 febbraio 2016. Alcuni cenni sulla vita del politico e le sue ultime dichiarazioni.

Fra i cinque ospiti di Maggioranza Assoluta che vedremo questa sera, giovedì 18 febbraio 2016, ci sarà anche Roberto Formigoni, uno dei personaggi politici più controversi dell’ultimo periodo. I cinque concorrenti si sfideranno a colpi affilati di retorica e dialettica, confrontandosi su temi di attualità, informatica, educazione e molti altri, in 4 round accesi guidati dal conduttore Pierluigi Pardo. A decidere l’esito della sfida che vedremo su Italia 1 alle 23:30 saranno i telespettatori che potranno accedere al voto grazie ai sistemi di multipiattaforma previsti dalla rete Mediaset, come sms, twitter, Mediaset Connect. Come se la caverà Roberto Formigoni in Maggioranza assoluta? Quale sarà la sua posizione nei confronti della legge sulle unioni civili? E, soprattutto, come giustificherà il tweet a dir poco colorito di qualche giorno fa? Per scoprirlo, non resta che attendere la messa in onda della trasmissione.
Nato a Lecco nel ’47, Roberto Formigoni è un noto politico italiano che, negli ultimi tempi, è stato al centro di non poche polemiche. Da giovane ha frequentato il Liceo classico della sua città e non appena conseguito il diploma ha deciso di iscriversi alla facoltà di Filosofia presso la quale si è laureato nel ’71. In seguito, ha deciso di intraprendere un altro percorso accademico questa volta in Economia politica presso la Sorbona di Parigi. Senza alcun dubbio, i suoi incontri di gioventù sono stati molto interessanti. Da ragazzo, infatti, ha conosciuto Don Luigi Giussani e ha deciso di prendere parte prima a Gioventù studentesca e dopo al movimento di Comunione e liberazione. Nel ’78 Formigoni ha poi fondato Il sabato, un noto settimanale cattolico. Iscritto dall’85 all’albo dei giornalisti professionisti, attualmente Formigoni si dedica esclusivamente alla politica.
Quando è avvenuto il primo approccio di Roberto Formigoni con il mondo della politica? Indubbiamente fin da giovanissimo, grazie alla sua prima esperienza nella Democrazia Cristiana. Nel ’75, poi, ha deciso di fondare il Movimento popolare del quale, tra l’altro, è stato Presidente fino all’87. Nell’84, Formigoni è diventato parlamentare europeo. Tale incarico gli è stato confermato anche nell’89. In occasione delle politiche dell’87 è diventato deputato ed è entrato nella Commissione esteri. Dopo la trasformazione della DC nel PPI, Formigoni ha deciso di continuare la sua attività politica schierandosi con i moderati. Un anno dopo, a seguito di alcune fibrillazioni interne al partito, ha fondato il CDL. Proprio Formigoni, poi, è stato Presidente della Regione Lombardia dal 1995 al 2013. Nel 2013 è stato eletto Senatore con il PDL e, dopo poco, è passato al Nuovo Centro Destra di Alfano. Durante la sua carriera, Roberto Formigoni ha dovuto fare i conti con alcuni procedimenti giudiziari e, al momento, è indagato per corruzione. Durante la sua attività, inoltre, non ha mai perso occasione di schierarsi apertamente e, talvolta, di alzare i toni e di attaccare apertamente i suoi rivali. In alcuni casi, ha anche fatto ricorso ad insulti che hanno fatto decisamente molto scalpore.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Movimenti Cattolici e ordini
-
IRPINIA 1980/ Quel 23 novembre tra giovani, macerie e l’appello di don Giussani20.01.2021 alle 23:35
-
Movimento dei Focolari, Chiara Lubich/ “Un nuovo popolo nato dal Vangelo”03.01.2021 alle 03:15
-
Davide Perillo lascia Tracce/ Il nuovo direttore è Alessandra Stoppa01.01.2021 alle 19:00
-
PRESEPE VIVENTE AGLIATE 2020/ Diretta video streaming: la tradizione di Santo Stefano26.12.2020 alle 13:04
Ultime notizie
-
BORSA ITALIANA OGGI/ Chiusura a +0,2%, Tenaris a +3,55% (4 marzo 2021)04.03.2021 alle 17:40
-
Testo Prisencolinensinainciusol di Adriano Celentano, cover a Sanremo 2021/ Hit del 197304.03.2021 alle 01:17
-
BOLLETTINO CORONAVIRUS LOMBARDIA DATI 4 MARZO/ 5.174 casi, tasso positività al 9.6%04.03.2021 alle 17:38
-
"Stop all'uso di Dpcm"/ Commissioni della Camera al Governo: "Serve discontinuità"04.03.2021 alle 17:23
I commenti dei lettori