LADY HENDERSON PRESENTA/ Su La7 il film con Judi Dench e Bob Hoskins. Le curiosità sulla pellicola

- La Redazione

Lady Henderson presenta, trama e cast: questa sera, giovedì 1 settembre 2016, su La7 va in onda il film diretto da George Fenton. Gli attori principali sono Judi Dench e Bob Hoskin.

la7_logo_R439 film prima serata

La trama del film “Lady Henderson presenta” racconta una storia in parte veramente accaduta. Il teatro Windmill è esistito per davvero e sorgeva nel quartiere londinese di Soho. Una ricca lady inglese in passato ha acquistato realmente il teatro e con l’aiuto del suo fidato direttore artistico, il cui nome era proprio Vivian Van Damm, è riuscita a portare avanti lo spettacolo, nonostante le difficoltà derivanti dalla guerra. La critica ha accolto in modo positivo il film, per esempio il critico Tullio Kezich ha così recensito “Lady Henderson presenta” sul Corriere della Sera: “Sulla bilancia positiva di “Lady Henderson presenta” va messo il virtuosismo della coppia protagonista. Bob Hoskins si conferma magistrale nel gestire con sommessa autoironia il complesso carattere del suo personaggio e la grande Judi Dench non ha perso il brio che quasi mezzo secolo fa la impose come la più fresca e originale Giulietta di tutti i tempi nello spettacolo con cui il nostro Franco Zeffirelli insegnò agli inglesi un nuovo modo di inscenare Shakespeare”.

Questa sera, giovedì 1 settembre 2016, su La7 va in onda il film “Lady Henderson presenta”, pellicola cinematografica prodotta nel 2005 nel Regno Unito, per la regia di Stephen Frears. Il film è di genere commedia, dura poco più di cento minuti ed è stato distribuito in Italia dalla BIM Distribuzione. L’arrangiamento della colonna sonora è del compositore britannico George Fenton. Gli attori principali sono Judi Dench, Bob Hoskins, Christopher Guest e Will Young.

La storia si svolge nell’Inghilterra degli anni ’30. Protagonista è Laura Henderson (Judi Dench), una donna che, alla morte del marito eredita una cospicua fortuna. Per molto tempo lady Laura si dedica alle opere pie e all’arte del ricamo, ma un giorno decide di spendere il suo tempo occupandosi anche di altro. Decide di acquistare un teatro in rovina, ovvero il vecchio teatro Windmill e affida la direzione artistica ad un suo conoscente molto noto nell’ambiente, il signor Vivian Van Damm (Bob Hoskins). Rimesso a nuovo la struttura cadente, il teatro riapre con un genere che riscuoterà un enorme successo, il varietà musicale. Purtroppo l’idea del direttore artistico del Windmill viene subito copiata e in tutti i teatri viene proposto lo stesso genere di spettacolo. Di conseguenza, il teatro della signora Henderson vede calare l’affluenza di spettatori e registra un minore incasso. Per non rischiare la chiusura del teatro, Laura è determinata a trovare l’idea giusta che possa evitare il fallimento della sua nuova attività. Dopo averci pensato a lungo, ecco che un’idea meravigliosa prende forma: presentare sul palco ballerine “senza veli” così come si usa fare al famoso locale parigino del Moulin Rouge. Per mettere in pratica la sua idea, Laura deve superare uno scoglio molto difficile, rappresentato dalla censura. Il consenso deve arrivare dalla persona addetta più autorevole, Lord Cromer (Christopher Guest) ossia il Gran Ciambellano. Con grande abilità la signora Henderson riesce a raggiungere una sorta di compromesso: Laura potrà presentare lo spettacolo con le ballerine nude ma a patto che le ragazze rimangano ferme e immobili, così da essere semplicemente considerate vere opere d’arte. Il vecchio teatro Windmill diventerà quindi, in tutto il territorio inglese, il primo teatro a presentare il nudo. Il successo arriva, clamoroso. A rovinare tutto sarà l’entrata in guerra dell’Inghilterra e i ripetuti bombardamenti sulla città di Londra. Nonostante il conflitto mondiale, la signora Henderson lascia aperto il suo teatro, pensando che potesse rappresentare l’unica distrazione per i soldati impegnati in guerra. Lady Henderson svela il segreto della sua vita, custodito per anni con tanto amore: durante la guerra precedente ha perso suo figlio appena ventunenne; il giovane riposa in Francia, in un cimitero dedicato ai caduti di guerra. Soltanto dopo la morte del figlio, guardando tra le cose a lui appartenute, Laura trova una foto che ritrae una giovane donna completamente nuda. La nudità era ancora considerata una vergogna, un vero tabù che Laura intende abbattere.







© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori