• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » Usa » Covid, “molti morti per errori scienziati”/ Su Newsweek “opinione pubblica ingannata”

  • Usa
  • Sanità, salute e benessere
  • Esteri

Covid, “molti morti per errori scienziati”/ Su Newsweek “opinione pubblica ingannata”

Silvana Palazzo
Pubblicato 1 Febbraio 2023
Lapresse

Lapresse

"Gli scienziati hanno sbagliato sul Covid causando migliaia, se non milioni, di morti. L'opinione pubblica è stata ingannata. Dovremmo analizzare errori", scrive un ricercatore su Newsweek

Dopo l’attacco del Wall Street Journal alla gestione della campagna vaccinale anti Covid, tocca a Newsweek raccogliere lo scetticismo della comunità scientifica, ma stavolta sulla gestione della pandemia, perché gli errori commessi potrebbero aver causato molti morti. Sulle colonne dello storico settimanale statunitense ha trovato spazio l’analisi del dottor Kevin Bass, MD-PhD della Scuola di Medicina in Texas. “È ora che la comunità scientifica ammetta che ci siamo sbagliati sul COVID e che questo è costato vite umane“, esordisce il medico, che premette di intervenire in qualità di ricercatore. Nessun dubbio da parte sua sugli sforzi delle autorità sanitarie pubbliche, infatti è sceso in campo al loro fianco per il lockdown, i vaccini e i richiami. “Mi sbagliavo. Noi della comunità scientifica ci sbagliavamo. E questo è costato vite umane“, ammette Kevin Bass.


Covid variante Stratus sintomi: non solo raucedine, ecco gli altri/ Ciccozzi: "Dominerà in estate"


Scrive, infatti, di aver capito che “la comunità scientifica, dai CDC all’OMS, alla FDA e ai loro rappresentanti, ha ripetutamente sopravvalutato le prove e ingannato l’opinione pubblica sulle proprie opinioni e politiche, tra cui l’immunità naturale contro quella artificiale, la chiusura delle scuole e la trasmissione delle malattie, la diffusione dell’aerosol, l’obbligo delle mascherine, l’efficacia e la sicurezza dei vaccini, soprattutto tra i giovani“. Il problema è che molti di questi errori persistono. Ma ancor più importante del singolo errore è l’approccio complessivo della comunità scientifica che, a detta del ricercatore americano, è “intrinsecamente difettoso. Un errore che ne ha minato l’efficacia e che ha provocato migliaia, se non milioni, di morti evitabili“.


UK: Chris Whitty dietro all'epidemia Covid nelle case di cura?/ "Lo provano le mail del Direttore sanitario"


“SCIENZIATI DOVREBBERO ANALIZZARE GLI ERRORI”

Uno degli errori commessi, secondo il dottor Kevin Bass, è che è stata creata “una politica basata sulle nostre preferenze e l’abbiamo giustificata con i dati. E poi abbiamo dipinto coloro che si opponevano ai nostri sforzi come fuorviati, ignoranti, egoisti e malvagi“. Sulle colonne di Newsweek evidenzia che la scienza è stata trasformata in uno sport di squadra, ma così non era più scienza. “La nostra reazione emotiva e la radicata partigianeria ci hanno impedito di vedere il pieno impatto delle nostre azioni sulle persone che dovremmo servire. Abbiamo sistematicamente minimizzato gli aspetti negativi degli interventi che abbiamo imposto“. Così è stata violata l’autonomia di poveri, operai, piccoli imprenditori, neri e latinos, bambini. “La maggior parte di noi non si è espressa a favore di punti di vista alternativi e molti hanno cercato di sopprimerli“.


SANITÀ/ Commissione salute e nuovo piano pandemico, una “lista d’attesa” troppo lunga


Dunque, c’è anche un riferimento ad una severe censura “spesso non sulla base di fatti, ma solo sulla base di differenze di opinione scientifica“. Proprio l’emarginazione di chi aveva un pensiero diverso ha spinto molte persone a orientarsi verso teorie cospirative. L’altro effetto negativo è aver suscitato un profondo senso di sfiducia. “Abbiamo assistito a una massiccia e continua perdita di vite umane in America, dovuta alla sfiducia nei vaccini e nel sistema sanitario“. C’è un modo per ripristinare la fiducia dell’opinione pubblica nella scienza: “Gli scienziati dovrebbero discutere pubblicamente cosa è andato bene e cosa è andato male durante la pandemia e dove avremmo potuto fare meglio“.

Tags: Coronavirus UsaCoronavirus

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Usa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Usa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net