L’INCHIESTA DI PADOVA/ Ci sarà un’interpellanza del vicepresidente della Camera Maurizio Lupi
Nelle indagini a Padova su presunti utilizzi illeciti di finanziamenti europei per sostenere corsi di formazione emerge improvvisamente il nome di Graziano Debellini, subito siglato dai giornali come “l’amico di Andreotti”. Perché viene fatto il suo nome? Forse per rilanciare un’inchiesta che stava per svanire in un nulla di fatto? Presto l’interpellanza del vicepresidente della Camera Maurizio Lupi per verificare la violazione del segreto d’ufficio. Guarda il video della conferenza stampa di Graziano Debellini

«La Compagnia delle truffe»: così titolava ieri il manifesto. Riferimento esplicito alla Compagnia delle Opere, indirettamente coinvolta nelle indagini di Padova su presunti utilizzi illeciti di finanziamenti europei per sostenere corsi di formazione. La Cdo viene tirata in ballo perché all’indagine si è aggiunto un nome eccellente: quello di
Il giornalista del manifesto che tratta l’argomento, tale Ernesto Milanesi, sembra godere di buoni rapporti con chi conduce le indagini (e ne fa esplicitamente nomi e cognomi, cioè Antonio Manfredi, maggiore della Guardia di Finanza, e il pubblico ministero Antonella Toniolo): parla infatti dei “rapporti” stilati dagli investigatori fin nei minimi dettagli, quando invece alle persone coinvolte non è ancora stato notificato nulla. Debellini, infatti, non ha ricevuto ad oggi alcuna notizia, se non, naturalmente, dai giornali.
Certo, per parlare esplicitamente su un giornale di «truffa» bisognerebbe forse avere qualche elemento in più che un buon rapporto con un pm e un maggiore della Guardia di Finanza. E se di elementi in più il giornalista, e il direttore del giornale per cui lavora, non ne trovano avranno un bel grattacapo nel difendersi dall’accusa di diffamazione aggravata a mezzo stampa che ora la Compagnia delle Opere potrebbe eventualmente decidere di muovere contro di loro. Per di più con una richiesta di danni di quasi due milioni di euro, da destinare poi al sostegno di opere di carità in Africa.
Ma non c’è solo questo: presto la vicenda finirà direttamente a Roma, alla Camera dei Deputati. È prevista infatti in tempi brevi un’interpellanza del vicepresidente della Camera
Il sospetto in definitiva è che si sia cercato di tirare fuori dal cilindro un nome eccellente per ravvivare un’indagine che iniziava a languire. Il nome di Debellini, grazie ai suoi rapporti con il mondo politico e in particolare con
In tutta questa vicenda rimane poi sempre nascosto l’elemento base di tutto: i famigerati corsi di formazione che avrebbero avidamente drenato denaro pubblico sono stati in realtà per diversi anni l’occasione per ragazzi in situazione di disagio, il 30% dei quali extracomunitari, di imparare e trovare un lavoro, e di inserirsi quindi in modo pieno nella società. Questo naturalmente non viene mai discusso, e nemmeno indagato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
ANDAMENTI E TITOLI BORSA ITALIANA OGGI LUNEDÌ 27 MARZO 2023/ Attese trimestrali24.03.2023 alle 17:42
-
Mentana contro Travaglio: "Ok satira ma io dico che fa schifo"/ È scontro su vignetta27.03.2023 alle 00:59
-
Antonio Conte rescinde contratto col Tottenham/ Ufficiale: "Addio di comune accordo"27.03.2023 alle 00:35
-
Dalai Lama nomina bambino mongolo terzo leader del buddismo/ Nato in Usa, ha 8 anni27.03.2023 alle 00:04
-
Amici 2023, chi ha eliminato Piccolo G?/ Web insorge contro due giudici26.03.2023 alle 23:37
Ultime notizie
-
Diretta/ Malta Italia (risultato finale 0-2): primi punti per gli azzurri26.03.2023 alle 22:38
-
Diretta/ Varese Verona (risultato finale 98-94): ribaltone conclusivo!26.03.2023 alle 22:06
-
Amici 2023, Piccolo G nella 21CO con Luigi e Alex?/Maria De Filippi insinua il dubbio26.03.2023 alle 21:51
-
DIRETTA/ Pinerolo Macerata (risultato finale 3-2): rimonta lombarda!26.03.2023 alle 21:50
-
Hollande: "Macron dialoghi coi sindacati"/ "Francia in piazza perché non ascoltata"26.03.2023 alle 21:19
I commenti dei lettori