NAPOLI/ Arrestato il killer del video choc
È stato arrestato a Napoli il killer apparso nel video choc diffuso dalla Procura partenopea in azione durante un omicidio

È stato arrestato a Napoli il killer apparso nel video choc diffuso dalla Procura partenopea in azione durante un omicidio. L’uomo, che nel video uccideva Mariano Bacio Terracino, è stato riconosciuto e bloccato.
L’omicidio avvenne l’11 maggio al Rione Sanità di Napoli. Per sei mesi gli inquirenti non avevano avuto indicazioni utili sull’uomo che con freddezza colpì più volte il suo obiettivo, incurante dei passanti. Poi la Procura scelse di diffondere il video dell’agguato.
Una scelta sofferta e che ha suscitato forti polemiche, ma che a fine ottobre ha portato all’identificazione del presunto sicario, fermato oggi. Si tratterebbe di un pregiudicato di 27 anni, la cui identità non è ancora stata confermata dagli inquirenti.
PER VEDERE IL VIDEO CLICCA IL PULSANTE >> QUI SOTTO
«Quella del video choc – aveva commentato giorni fa il procuratore di Napoli Giovandomenico Lepore – è stata un’extrema ratio alla quale siamo stati costretti a ricorrere perché nessuno collaborava. Ma si è trattato anche di un successo ad alto costo, perché facendo il giro del mondo, quel video ha proposto il lato brutto di Napoli. È stata una scelta sofferta, ma anche l’ultimo tentativo dopo sei mesi di silenzi».
Una decisione criticata tra gli altri dal ministro dell’Interno, Roberto Maroni, secondo il quale quelle immagini «hanno dato l’idea di una città, Napoli, ben diversa dalla realtà».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Bonus famiglie 2023/ Tutti quelli attivi per i nuclei familiari a basso reddito29.03.2023 alle 20:00
-
San Leonardo Murialdo/ Oggi, 30 marzo si celebra il Patrono di Torino30.03.2023 alle 02:18
-
Evasione fiscale/ L'Agenzia delle entrate rileva le attività estere non dichiarate29.03.2023 alle 23:17
-
ASTOLFO/ La rom-com della terza età30.03.2023 alle 00:51
-
SCUOLA/ Docente tutor, pregi e limiti di una figura che in cerca d'autore30.03.2023 alle 00:52
Ultime notizie
-
TURISMO CULTURALE/ Il problema dell'overtourism che penalizza i piccoli centri30.03.2023 alle 00:50
-
LETTURE/ "Tierra prometida": la fede non cambia il mondo, lo salva30.03.2023 alle 00:50
-
SUSSIDIARIETÀ & SVILUPPO/ La nuova rappresentanza che nasce dal territorio30.03.2023 alle 00:47
-
POSTI VACANTI/ Il mismatch costato 37,7 miliardi alle imprese: eco come uscirne30.03.2023 alle 00:44
-
REDDITO DI CITTADINANZA/ Le ipotesi sul crollo delle domande30.03.2023 alle 00:42
I commenti dei lettori