WIKILEAKS/ Caso Calipari, l’ambasciatore Sembler: “Il governo italiano bloccherà le indagini”
Anche il caso Calipari, con la sua tragica morte in Iraq, è finito al centro di uno dei file di Wikileaks.

Anche il caso Calipari, con la sua tragica morte in Iraq, è finito al centro di uno dei file di Wikileaks.
Il rapporto dell’Italia sulla morte dell’agente segreto ucciso da soldati Usa, sarebbe stato costruito ad arte, in modo da evitare ulteriori indagini della magistratura e di intaccare i rapporti tra Italia e America. E’ quanto avrebbe scritto l’ambasciatore Usa a Roma, Mel Sembler. «Il governo italiano bloccherà i tentativi delle commissioni parlamentari di aprire indagini», si legge in un cablet dell’ambasciatore che, a quanto riporta il Guardian, il giorno prima di scriverlo aveva incontrato i vertici diplomatici italiani e quelli dei servizi segreti.
All’incontro del 2 maggio 2005 c’erano «il ministro degli Esteri Gianfranco Fini, il sottosegretario Gianni Letta, l’ambasciatore negli Usa Gianni Castellaneta, il capo del Sismi Nicolò Pollari, alcuni dei loro consiglieri, e due commissari, il diplomatico Cesare Ragaglini e il generale del Sismi Pierluigi Campregher. Berlusconi non era presente, e non sarà a Roma fino a domani».
CLICCA >> QUI SOTTO PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO
Berlusconi il 5 maggio avrebbe riferito in Parlamento «Sarebbe meglio – continua il cablet – che il presidente George W. Bush lo chiamasse il giorno prima, in modo che lui possa dire in Parlamento di aver discusso la questione con il presidente». In un cablogramma del 9 maggio, l’ambasciatore commentando il discorso del premier, sottolinea che è stata evitata una questione cruciale: «Perché solo una macchina su 30 passate per il check point è stata colpita dal fuoco?».
Palazzo Chigi, dal canto suo , smentisce le la ricostruzione, e in una nota comunica: «Ancora una volta i resoconti attribuiti all’ambasciatore americano in Italia corrono il rischio di accreditare posizioni non solo mai assunte dal governo italiano, ma esattamente contrarie alla verità». Il fatto, poi, che il governo italiano «si è dissociato dalle conclusioni dell’inchiesta Usa su Calipari», prova che quanto riportato è privo di fondamento.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Caos banche/ Sospettati di maxi-frode fiscale 5 istituti bancari29.03.2023 alle 22:16
-
Stasera in tv 30 marzo 2023/ Programmi Mediaset: The Avengers su Italia 129.03.2023 alle 17:09
-
Bonus famiglie 2023/ Tutti quelli attivi per i nuclei familiari a basso reddito29.03.2023 alle 20:00
-
Sciopero mezzi Atm domani 31 marzo/ Caos Milano: info orari stop metro, bus e tram30.03.2023 alle 02:18
-
San Leonardo Murialdo/ Oggi, 30 marzo si celebra il Patrono di Torino30.03.2023 alle 02:18
Ultime notizie
-
Evasione fiscale/ L'Agenzia delle entrate rileva le attività estere non dichiarate29.03.2023 alle 23:17
-
ASTOLFO/ La rom-com della terza età30.03.2023 alle 00:51
-
SCUOLA/ Docente tutor, pregi e limiti di una figura che in cerca d'autore30.03.2023 alle 00:52
-
TURISMO CULTURALE/ Il problema dell'overtourism che penalizza i piccoli centri30.03.2023 alle 00:50
-
LETTURE/ "Tierra prometida": la fede non cambia il mondo, lo salva30.03.2023 alle 00:50
I commenti dei lettori