BOLLETTE/ Quanto costa alle famiglie lo standby degli apparecchi elettrici?
Secondo uno studio condotto a livello europeo, il 30 per cento delle apparecchiature elettriche non è a norma, e in modalità standby consuma tanto quanto in funzione.

Secondo uno studio condotto a livello europeo, il 30 per cento delle apparecchiature elettriche non è a norma, e in modalità standby consuma tanto quanto in funzione.
Gli elettrodomestici in standby sono colpevoli di buona parte dei costi delle bollette. Lo hanno dimostrato studi realizzati da diverse università europee in collaborazione con il Politecnico di Milano e Legambiente che dimostrano come ben il 30 per cento degli apparecchi in uso normalmente in tutte le abitazioni non sono a norma.
Il che, rende frigoriferi, videogame, televisori, microonde e ogni genere di elettrodomestico che prevede la modalità in standby, responsabili dell’11 per cento del consumo totale di energia elettrica e di una spesa di 60 euro a famiglia. Tra i congegni che consumano di più anche da spenti, le stampanti laser, le fotocopiatrici, i router, i decoder, i televisori, le macchinette del caffè ma, soprattutto, i videogiochi.
CLICCA >> QUI SOTTO PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO
Secondo Legambiente, in particolare, Playstation 3 e X-box, da spenti consumano tanto quanto da accesi e 5 volte di più di un frigorifero efficiente. Può arrivare fino a 250 euro l’anno l’incidenza sul costo della bolletta, mentre lasciare accesi i computer tutto il giorno, fino a 130 euro in più l’anno. Questo, nonostante una direttiva europea preveda che le apparecchiature elettriche in standby non superino 1w di potenza assorbita.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Diretta slalom Spindleruv Mlyn/ Streaming video Rai: bis nella Cechia, CdM sci28.01.2023 alle 19:40
-
FAUDA 4/ La serie per comprendere un dramma del nostro presente senza faziosità29.01.2023 alle 02:33
-
OMELIE LAICHE/ Le beatitudini, una domanda al Signore della storia29.01.2023 alle 02:34
-
SCUOLA/ Una prof: quei compiti mal fatti e il tempo che perdiamo29.01.2023 alle 03:21
Ultime notizie
-
MELONI IN LIBIA/ Più gas e meno migranti: l'Italia "ricomincia" da Tripoli29.01.2023 alle 02:37
-
CONSIGLI NON RICHIESTI/ 5 mosse per sfruttare al meglio i feedback29.01.2023 alle 02:33
-
DL ANZIANI/ Due novità (senza nuove risorse) rispetto al testo di Draghi29.01.2023 alle 02:31
-
NOVEL FOOD/ Dopo i grilli arriva il via libera Ue alle larve del verme della farina29.01.2023 alle 02:30
-
BENZINAI & ANTITRUST/ La strana bocciatura del cartello con il prezzo medio29.01.2023 alle 02:29
I commenti dei lettori