IMMIGRAZIONE/ Tre scafisti gettano tunisini in mare per sfuggire alla Guardia costiera
Tre scafisti, per sfuggire agli inseguimenti della Guardia Costiera, hanno gettato a mare una cinquantina di persone al largo di Pantelleria. I criminali sono stati arrestati

Tre scafisti, per sfuggire agli inseguimenti della Guardia Costiera, hanno gettato a mare una cinquantina di persone al largo di Pantelleria.
Hanno tentato di provocare una strage per aver salva la pelle. Tre scafisti, probabilmente tunisini, sono stati intercettati nelle acque del canale di Sicilia, poche miglia a largo di Pantelleria. Per distogliere la Guardia costiera dall’inseguimento, hanno obbligato i migranti che si trovavano a bordo a gettarsi in mare. Una cinquantina in tutto. I naufraghi sono stati recuperati, mentre a nulla è valsa la spietata manovra dei tre criminali. Dopo un breve inseguimento, infatti, sono stati arrestati. Le condizioni degli immigrati sarebbero, stando alle prime informazioni, buone.
Non si fermano, intanto, le ricerche dei dispersi in mare, dopo la tragedia di martedì notte, quanto un barcone con 300 persone a bordo è affondato 39 miglia a largo delle coste di Lampedusa. Una cinquantina di persone era stata tratta in salvo dalla Guardia costiera dopo il lancio di un Sos dal barcone intercettato da Malta, nelle cui acque si trovava, e rigirato all’Italia. Delle atre 250, purtroppo non c’è ancora traccia.
Nelle ricerche, che proseguiranno per tutto venerdì, sono impegnati elicotteri e mezzi navali. I corpi si trovano molto probabilmente sul fondo del mare, ma finché non cesseranno le pessime condizioni del mare e le forti correnti, non riaffioreranno. Nel frattempo, giovedì notte si è data esecuzione al primo rimpatrio. Sono 30 i tunisini decollati dall’aeroporto di Lampedusa per tornare nel proprio Paese. E’ la prima operazione del genere dopo la sottoscrizione dell’accordo tra Roma e Tunisi. I 30 avrebbero, secondo una lista fornita dal loro stesso Paese di origine, tutti dei precedenti penali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Limite regime forfettario 2023/ L'UE approva: innalzato l'importo annuo24.03.2023 alle 00:54
-
Voli in Qatar pagati da Doha/ Sotto indagine Henrik Hololei, funzionario trasporti UE24.03.2023 alle 02:13
-
Santa Caterina di Svezia/ Oggi, 24 marzo si celebra la figlia della Patrona d'Europa24.03.2023 alle 02:10
-
MISSING/ Lo screenlife movie che ricorda quanto siamo indifesi di fronte alla Rete24.03.2023 alle 01:48
-
SCUOLA/ Alle Romanae Disputationes: abbiamo bisogno di realtà, senza "prefissi"24.03.2023 alle 01:48
Ultime notizie
-
CHATGPT & CO./ "Coltiviamo la nostra umanità e non avremo più paura dell'AI"24.03.2023 alle 01:49
-
CRISTIANI IN POLITICA/ "Nemici ma mendicanti di Cristo: la compagnia dà frutti"24.03.2023 alle 05:11
-
TURISMO/ Il corso di SIO e Ca' Foscari entra nel QS World University Rankings24.03.2023 alle 01:47
-
SCUOLA & LAVORO/ Il passaggio da un liceo a un ITS Academy è davvero impossibile?24.03.2023 alle 01:46
-
SPY ITA/ Gli ostacoli e i "nemici" dell'accordo con Lufthansa24.03.2023 alle 01:46
I commenti dei lettori